Messo a punto un metodo per individuare e sequenziare le cellule staminali dei tumori, le più sfuggenti e pericolose. La tecnica, descritta sulla rivista Nature Communications, è stata messa a punto per le leucemie dall’Embl (European Molecular Biology Laboratory) di Heidelberg e dal Centro…
LeggiAutore: Redazione
Covid-19: al via sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano Takis-Rottapharm
E’ un ragazzo di 21 anni il primo volontario a cui oggi è stata somministrata una dose da 0,5 mg di ‘e-Vax’ il vaccino anticovid ideato dalla società romana Takis con la monzese Rottapharm biotech. Inizia, infatti, al San Gerardo di Monza, o meglio…
LeggiCnr: l’epidemia di Covid-19 è in crescita esponenziale
L’epidemia di Covid-19 in Italia è di nuovo in fase di crescita esponenziale, come era avvenuto in ottobre, ma questa volta il tempo di raddoppio è più basso: appena 5 giorni contro i 7 di allora, probabilmente per effetto delle varianti del virus SarsCoV2;…
LeggiCervello: scoperto perché con l’età nascono meno neuroni
La capacità del cervello di generare nuovi neuroni cala con l’età perché diminuisce una proteina cruciale per la proliferazione delle cellule staminali, la lamina B1: aumentarne i livelli permette di svecchiare le staminali migliorando la produzione di nuovi neuroni. Lo dimostra uno studio condotto…
LeggiCovid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19 alterando nel contempo il sistema immunitario umano. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricerca guidato da Christian Mulder, titolare della cattedra di Ecologia dell’università di…
LeggiCovid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Sviluppato un nuovo test rapido per la rilevazione del virus SarsCov2 dalla saliva, che non solo permette di rintracciare la ‘firma’ della malattia, ma anche di valutarne la gravità: è il tampone spettromolecolare, che sfrutta una tecnologia già usata in fisica, chiamata spettroscopia Raman.…
LeggiPandemia fa salire consumo plastica per imballaggi
In Europa quasi il 40% della plastica prodotta è destinato a essere utilizzato per gli imballaggi, un dato destinato ad aumentare parallelamente all’espansione dell’e-commerce, trainata dalla pandemia. È quanto emerge da uno studio sugli impatti ambientali dell’utilizzo di materie plastiche e microplastiche, dei relativi rifiuti…
LeggiDa Ebola a Zika, i 21 virus che preoccupano l’Oms
Non ci sono solo il Covid o l’Ebola, che periodicamente ritorna a colpire, ma anche altre malattie infettive emergenti o note da tempo, come la febbre gialla o la peste, e meno ‘famose’, come la tularemia. Sono ventuno le epidemie in giro per il…
LeggiIn arrivo test veloce “scova” varianti, cresce incidenza
Cresce la stima dell’incidenza delle varianti sulle infezioni nazionali di Covid. In alcune regioni avrebbe raggiunto circa il 50% (rispetto al dato rilevato dall’Iss del 18% circa di 10 giorni fa) con una prospettiva di crescita molto alta. Quella Gb, ha infatti detto il…
LeggiCovid: con mutazione su Spike virus 8 volte più contagioso
La mutazione D614G nella proteina Spike di SARS-CoV-2, oggi estremamente diffusa, rende il virus fino a 8 volte più infettivo nelle cellule umane rispetto al virus iniziale. La conferma della tesi già supportata da altri studi, che la variante D614G sia più contagiosa, arriva…
LeggiCovid: la pandemia è costata finora 20,5 milioni di anni di vita
Finora, la pandemia di Covid-19 è costata la perdita di 20,5 milioni di anni di vita, con una media di 16 anni persi per morte. Il calcolo, pubblicato sulla rivista Scientific Reports dai ricercatori dell’università Pompeu Fabre di Barcellona, si basa sui dati relativi…
LeggiDalle americane a Napoli, la mappa delle varianti
Ne arrivano continuamente di nuove perché, come tutti i virus, il SarsCoV2 non fa che mutare e in pochi mesi tre sono riuscite ad affermarsi: la variante inglese B.1.1.7 è la più nota e al momento sembrerebbe la più efficiente nella capacità di diffondersi,…
LeggiVarianti Covid: al via indagine rapida dell’Iss su 1.058 campioni
Parte a tappeto in tutta Italia una nuova indagine veloce dell’Istituto superiore di sanità per mappare la diffusione delle varianti del virus SarsCov2. Dopo quella effettuata nelle scorse settimane per la mutazione cosiddetta inglese, la nuova ‘quick survey’, su 1.058 campioni che verranno analizzati,…
Leggi