“La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici è aumentata con l’emergenza Covid-19” e “rappresenta una vera e propria pandemia negletta che, contrariamente ad altre, come l’Hiv o le epatiti virali, non può contare su un vasto movimento di opinione da parte dei cittadini, che…
LeggiAutore: Redazione
Cinetosi digitale: quel ‘mal di mare’ causato dai device
Se scrollando sullo smartphone o computer, utilizzando più schermate o partecipando a una riunione virtuale in cui qualcun altro sta controllando lo schermo, hai provato nausea o disorientamento c’è un termine per questo: Cybersickness o cinetosi digitale. I sintomi sono simili a quelli del…
LeggiRischio Delta: Governo e tecnici valutano parametri
La variante Delta continua ad avanzare tra i casi di Covid in Italia: prossimo obiettivo sarà ora quello di definire con maggiori dettagli i parametri che servono a stabilire i profili di rischio per le regioni, proprio alla luce della nuova mutazione del virus…
LeggiEcdc: entro fine agosto variante Delta responsabile del 90% dei casi di Covid in Europa
“Sulla base delle prove attuali, la variante (VOC) SARS-CoV-2 Delta (B.1.617.2) è del 40-60% più trasmissibile rispetto all’Alpha (Β.1.1.7) VOC (la cosiddetta variante inglese) e può essere associata a rischio di ricovero. Inoltre, ci sono prove che coloro che hanno ricevuto solo la prima…
LeggiRibociclib più fulvestrant allunga la sopravvivenza globale nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
Novartis ha annunciato oggi i risultati aggiornati della sopravvivenza globale mediana di ribociclib somministrato in combinazione con fulvestrant alle donne in postmenopausa con carcinoma mammario metastatico positivo per il recettore ormonale e negativo per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide umano 2 (HR+/HER2-).…
LeggiSotrovimab approvato per uso emergenziale contro il Covid-19 negli Stati Uniti
GlaxoSmithKline e Vir Biotechnology hanno annunciato oggi che la Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha concesso un’autorizzazione all’uso di emergenza per sotrovimab (precedentemente VIR-7831), un anticorpo monoclonale monodose, per il trattamento del Covid-19 da lieve a moderato in pazienti adulti e pediatrici (di…
LeggiLa realtà virtuale dà l’effetto di compressione del tempo
Giocare in realtà virtuale crea un effetto chiamato “compressione del tempo”, grazie al quale la percezione del tempo che passa sembra essere più veloce. A dirlo è uno studio realizzato dall’Università della California a Santa Cruz che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Timing…
LeggiOipa: risparmi fino a 90% con farmaci per umani agli animali
Gli animali domestici ora possono essere curati, su prescrizione veterinaria, anche con farmaci equivalenti a uso umano “più economici ma di uguale efficacia” afferma l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) , dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto firmato dal ministro della Salute Roberto…
LeggiVaccini: primo studio italiano su terapia contro trombosi
Condotto dall’Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze il primo studio italiano su una paziente, ora in buone condizioni, colpita da trombosi a seguito di vaccino anti Covid a vettore virale. Nei mesi scorsi la donna, dopo aver ricevuto la prima dose, ha accusato una…
LeggiLuce e genetica riaccendono in parte vista di un uomo
Da circa 40 anni aveva perso la vista a causa della retinite pigmentosa, malattia genetica degenerativa dell’occhio. Ora a 58 anni è riuscito a recuperare parte della vista e contare, identificare e toccare degli oggetti grazie all’optogenetica, la tecnica che utilizza impulsi di luce…
LeggiAnemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
È una delle malattie genetiche più diffuse al mondo, con oltre 13 milioni di persone affette, di cui circa 40 mila in Europa. Si prevede un aumento del 30% entro il 2050. È l’anemia falciforme, che nel 2006 è stata riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiCovid: scoperta proteina che causa tempesta infiammatoria
Individuata per la prima volta una proteina responsabile dell’aggravamento delle condizioni cliniche dovute alla Covid-19 e ad altre infezioni polmonari virali. Si chiama Notch4, è presente in alcune cellule immunitarie dei polmoni ed eliminandola si può prevenire l’aggravamento dei sintomi nei pazienti affetti da…
LeggiLavoro in gruppo: donne migliorano intelligenza collettiva
Quando si tratta di prendere decisioni, avere un maggior numero di donne in un team migliora l’intelligenza collettiva, cioè la capacità di un gruppo di lavorare insieme e risolvere problemi che variano in termini di complessità . Lo rileva una ricerca della Carnegie Mellon…
Leggi