Ai nastri di partenza 4 studi clinici per acquisire nuove evidenze sull’efficacia degli anticorpi monoclonali nella cura dei pazienti affetti da COVID-19 in fase precoce di malattia, non ospedalizzati e che presentino o meno fattori di rischio che possano aggravare la prognosi. I 4…
LeggiAutore: Redazione
Parkinson: verso un tampone nasale per diagnosi precoce
Con un tampone nasale si potrà diagnosticare precocemente il Parkinson prima che i sintomi e i danni al cervello tipici della malattia facciano la loro comparsa: è la promessa che arriva da uno studio sulla rivista Brain secondo cui nel naso delle persone a…
LeggiIctus: attenzione al troppo lavoro
Lavorare più di 55 ore a settimana aumenta il rischio di morte per malattie cardiache e ictus. Tanto che solo in un anno, sono stati 745.000 decessi per questo motivo, con un aumento del 29% rispetto al 2000. E la pandemia Covid-19 sta rafforzando…
LeggiGoogle: Intelligenza Artificiale aiuta check up della pelle
Uno strumento di assistenza dermatologica basato sull’intelligenza artificiale e sulla fotocamera del telefono che può aiutare a individuare problemi di pelle, capelli e unghie. Lo ha annunciato Google alla sua Conferenza mondiale degli sviluppatori. La funzione, non ancora valutata dall’Fda americana, ha ricevuto il…
LeggiOlio di palma, secondo esperti Crea il claim “senza” trae in inganno i consumatori
La dicitura spingerebbe a pensare a un prodotto più sano, senza peraltro chiarire con che cosa sia stato sostituito. Gli autori delle ultime Linee Guida per una Sana Alimentazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria hanno chiarito alcuni aspetti durante…
LeggiPer la nutrizione sostenibile non contano solo gli aspetti medici
Pensare al benessere dell’uomo, ma anche dell’ambiente permette di migliorare la dieta con un approccio nuovo. Una recente review ha sfatato qualche falso mito. Considerare non solo gli aspetti medici, ma anche gli impatti psicologici, economici, ambientali e sociologici degli alimenti è alla base…
LeggiIntelligenza artificiale: i dilemmi su Etica e Privacy non frenano l’innovazione ma la migliorano. Le riflessioni degli esperti nella puntata di Camerae Sanitatis
Le tecnologie e le innovazioni non sono “un bene” in sé. Lo diventano se vengono applicate rispettando l’uomo, i suoi valori e i suoi diritti. Per questo le grandi potenzialità dell’Intelligenza Artificiali potranno rivelarsi utili e preziose solo dopo lunghe riflessioni sulle loro implicazioni…
LeggiIl segreto dei centenari sono geni che fermano danni al Dna
Il segreto dei centenari potrebbe nascondersi in formidabili meccanismi di riparazione del Dna che, rallentando l’accumularsi di errori genetici, ritarderebbero l’invecchiamento delle cellule del corpo rendendo gli individui più longevi. Lo rivela uno studio di Claudio Franceschi dell’Università di Bologna pubblicato sulla rivista eLife.…
LeggiCovid: l’82% dei pazienti ricoverati ha sintomi neurologici
I pazienti ricoverati per Covid-19, cui sono stati diagnosticati sintomi neurologici collegati alla malattia, hanno sei volte più probabilità di morire in ospedale rispetto a quelli senza complicazioni neurologiche. E più di 8 su 10 (l’82%) hanno sintomi neurologici. E’ quanto emerge da uno…
LeggiParalizzato scrive col pensiero grazie ad uso AI
Grazie all’intelligenza artificiale e a due minuscoli chip impiantati nel cervello, un paziente di 65 anni paralizzato da parecchi anni ha potuto ‘scrivere’ su uno schermo, semplicemente pensando di scrivere un testo a mano con la penna. Un software cattura e traduce in parole…
LeggiSvelati meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative
Nuovi meccanismi molecolari che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Li svelano due studi condotti da ricercatori italiani in collaborazione con colleghe e colleghi israeliani e tedeschi, sostenuti dalla Fondazione Telethon e dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale. Le ricerche,…
LeggiGuardi cellulare? Lo faranno anche gli altri in 30 secondi
Quando una persona guarda il cellulare, circa la metà delle altre nelle vicinanze inizieranno a controllare il proprio nel giro di trenta secondi. E’ quello che gli studiosi chiamano ” effetto camaleonte”, un imitarsi a vicenda senza neppure rendersene conto. Lo rileva uno studio…
LeggiIss: influenza fermata da Covid. Prima volta in 20 anni
“Nell’autunno scorso si preannunciava una stagione difficile per la co-circolazione del Sars-CoV-2 e dei virus influenzali. E invece per la prima volta negli ultimi 20 anni non c’è stata un’epidemia stagionale di influenza. Questa malattia, che colpisce mediamente 5-6 milioni di italiani ogni anno…
Leggi