Luce verde alla terza dose per la vaccinazione anti-Covid da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Le categorie che potranno effettuare il richiamo sonio i soggetti immunodepressi, trapiantati, malati oncologici, dializzati, anziani over-80, ospiti delle Residenze sanitarie assistite (Rsa) e personale sanitario, ma a…
LeggiAutore: Redazione
Covid: Ema, variante Mu potenzialmente preoccupante
La variante Mu, identificata per la prima volta in Colombia a gennaio, è “potenzialmente preoccupante”, ma non ci sono ancora dati sufficienti a suggerire che possa superare la variante Delta come ceppo dominante. Lo fa sapere l’Agenzia europea per i medicinali (Ema). La variante…
LeggiMaggioranza europei favorevole a vaccini e green pass
La grande maggioranza dei cittadini italiani ed europei sono a favore della vaccinazione e indicano il Green Pass come la misura “piu’ sicura” per viaggiare. A fotografare questa realta’ sono i nuovi dati del sondaggio Eurobarometro Flash, raccolti da Ipsos European Public Affairs dal…
LeggiCrioterapia congela raro tumore: curati 6 pazienti al Rizzoli
Congelare un raro tipo di tumore con la crioterapia, fino a farlo scomparire: questa la tecnica utilizzata con successo su sei pazienti affetti da fibromatosi desmoide da una e’ quipe medica dell’Irccs Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, primo centro in Italia ad applicarla nei…
LeggiCovid: in sviluppo vaccino che usa virus di piante e batteri
Sviluppato un vaccino anti-Covid capace di sopportare le alte temperature, che non sembrerebbe subire gli effetti delle varianti e i cui ingredienti chiave sono virus di piante o batteri: a svilupparlo, e testarlo con buoni risultati finora sui topi, sono stati i ricercatori dell’universita’ …
LeggiTerza dose vaccino prima a tre categorie, poi a tutti
Tre categorie prioritarie per cominciare, poi tutti gli altri, ma con tempi e modi ancora tutti da definire. La terza dose di vaccino anti-Covid – per stabilizzare la protezione immunitaria – si fara’ , e gia’ da fine settembre. Primi in lista saranno i…
LeggiCovid-19: il farmaco anakinra riduce mortalità e ricoveri tra i pazienti gravi. Lo studio su Nature
L’impiego precoce e mirato del farmaco anakinra (un antagonista del recettore dell’interleuchina-1 α e β), in combinazione con lo standard terapeutico attuale, ha ridotto la mortalità e i ricoveri in terapia intensiva, aumentando la guarigione completa nei pazienti Covid-19 ricoverati con prognosi sfavorevole dovuta…
LeggiIss: ‘fase delicata, la quarta ondata dipende da noi’
L’epidemia di Covid-19 in Italia e’ in una fase “delicata”, con la variante Delta del virus che sta facendo schizzare i contagi sia pure a fronte di un rallentamento della velocita’ di crescita delle nuove infezioni che, pero’ , non e’ uniforme sul territorio…
LeggiVaccini e varianti: si allunga lista di fake news
Dai gargarismi con la candeggina e bere alcol per prevenire il contagio, fino alla correlazione tra epidemia da nuovo coronavirus e rete 5G. Difficili da distinguere tra milioni di informazioni, dall’inizio della pandemia Covid di bufale e fake news ne sono state diffuse di…
LeggiCovid: scoperto perché i pipistrelli non si ammalano
Se i pipistrelli riescono a convivere con i virus, compresi vari tipi di coronavirus, è grazie alle variazioni della loro temperatura corporea. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Università di Milano, che hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Royal Society Interface. I ricercatori,…
LeggiPelle ed estate. Dopo il lockdown sole sì ma sempre ben protetti. Il vademecum dei dermatologi
Esporsi gradualmente e sempre ben protetti, applicare la crema ogni 2 ore, rinfrescare viso e corpo con acqua dolce dopo ogni immersione in mare, bere molto e proteggere i bambini non solo con le creme ma anche con tutine leggere con cui si può…
LeggiIss, la maggior parte dei casi tra i non vaccinati
Dei casi Covid-19 segnalati in Italia “la maggior parte è stata identificata negli ultimi 14 giorni in soggetti non vaccinati”. Mentre nelle persone completamente vaccinate “si stima un forte effetto di riduzione del rischio di infezione di Sars-CoV-2 rispetto ai non vaccinati (88% per…
LeggiClima: nel 2080 rischio dengue e malaria per 90% popolazione
Se il riscaldamento globale proseguirà con il ritmo attuale, entro la fine del secolo 8 miliardi di persone nel mondo, cioè il 90% della popolazione, saranno a rischio di malaria e dengue. Lo indica uno studio coordinato dalla London School of Hygiene and Tropical…
Leggi