In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 promosso da ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, UNDP Green Commodities Programme (GCP) e l’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile hanno organizzato l’evento “Il contributo dell’olio di palma sostenibile al raggiungimento degli SDGs: il parere…
LeggiAutore: Redazione
Dermatologia. Fotoprotezione sempre più green e a basso impatto ambientale
Formulazioni leggere e sempre più tollerabili, filtri green e amici dell’ambiente. Sono questi i nuovi orizzonti della fotoprotezione, come sottolineano i dermatologi della SIDeMaST – la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse presieduta dalla Prof.ssa Ketty Peris – riuniti in streaming fino…
LeggiPsoriasi e dermatite atopica. Stop a lesioni e prurito con le nuove terapie. Le indicazioni dei dermatologi SIDeMaST
Prurito, bruciore della pelle, insonnia, nervosismo e difficoltà nei rapporti sociali: sono solo alcuni dei problemi che tormentano la quotidianità di chi è affetto da psoriasi e dermatite atopica, due patologie che oltre all’aspetto clinico hanno ripercussioni serie anche sulla psiche e sulla qualità…
LeggiDermatologia. “La pelle non aspetta, dopo il Covid riprendere le cure affidandosi allo specialista”. L’invito della SIDeMaST
Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 bisogna urgentemente tornare a prenderci cura della nostra pelle, troppo a lungo trascurata, affidandoci con fiducia al dermatologo. Uno specialista che, soprattutto in caso di malattie conclamate o di lesioni sospette, prende in carico il paziente a 360 gradi…
LeggiAccesso ai farmaci più veloce. A Camerae Sanitatis gli esperti propongono un riordino e guardano alla Francia
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiEpatite C: al via la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “C come curabile”
Dell’epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, troppo spesso si tratta di informazioni errate o fuorvianti. Come emerge da un’indagine Doxa Pharma – Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del…
LeggiOlio di Palma: obiettivo zero-deforestazione e certificazione di filiera
L’olio di palma sostenibile può essere una soluzione alla lotta al riscaldamento globale? Quali sono le opzioni più efficaci e coerenti per perseguire l’obiettivo deforestazione zero? Questi i quesiti di partenza dell’evento “Olio di palma sostenibile per il clima: obiettivo zero deforestazione e certificazione…
LeggiPsichiatri: con la pandemia aumenta il narcisismo da social
Con la pandemia aumenta il rischio del “narcisismo da social”, con fantasie di grandiosità e bisogno di ammirazione che convivono con una fragile autostima e scarsa empatia. Questo atteggiamento può diventare una patologia a rischio di suicidio. È l’allarme che lanciano gli psichiatri nel…
LeggiLinfomi: l’innovazione c’è, ora bisogna saperla usare bene e coinvolgere di più i pazienti
I linfomi hanno un’incidenza di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti e costituiscono il 4-5% di tutti i tipi di cancro. Si tratta del tumore ematologico più frequente, che si colloca subito dopo i cosiddetti big killer (cancro al polmone, al colon, alla mammella,…
LeggiL’Aids fa meno paura, ma in Italia si contano 10 nuove infezioni al giorno. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Oggi l’Aids può essere considerata una malattia cronica. Ma nonostante i traguardi terapeutici raggiunti, i rischi sono sempre in agguato, soprattutto tra la popolazione più giovane. Se le nuove diagnosi di Hiv sono infatti in calo, l’incidenza più alta si registra nella fascia 25-29…
LeggiFertilità. Il ‘social freezing’ decolla anche in Italia, sempre più donne congelano gli ovociti
La cultura della preservazione della fertilità, un’opzione ormai consolidata in Paesi come la Spagna e il Regno Unito, inizia a diffondersi anche fra le donne italiane, che danno sempre più importanza al prendersi cura della propria capacità riproduttiva nei tempi e nei modi più…
LeggiIstituto superiore di sanità: forte protezione vaccini, -96% terapie intensive e morti
E’ “forte” la riduzione del rischio di infezione da virus SARS-Cov-2 nelle persone completamente vaccinate rispetto a quelle non vaccinate: 77% per la diagnosi, 93% per l’ospedalizzazione, 96% per i ricoveri in terapia intensiva e per i decessi. Il dato aggiornato sull’efficacia dei vaccini…
LeggiCovid: Aifa, oltre 9.000 pazienti trattati con farmaci monoclonali
Sono ormai oltre 9.000 i pazienti Covid trattati con i monoclonali in Italia. Negli ultimi sette giorni, monitorati dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dal 3 al 9 settembre, sono state 556 contro le 564 della settimana precedente, per un totale complessivo di 9.021 a…
Leggi