(Reuters) – Con l’inserimento degli ultimi tasselli, un consorzio di scienziati – denominato Telomere-to-Telomere (T2T) dal nome delle strutture che si trovano alle estremità dei cromosomi – ha reso pubblica su Science la sequenza dell’intero genoma umano, offrendo alla ricerca nuove possibilità per analizzare…
LeggiAutore: Marco Landucci
Interventi psicologici non specialistici aiutano contro la depressione nei pazienti di Paesi a basso e medio reddito
(Reuters Health) – Gli interventi psicologici forniti da non specialisti, definiti come ‘task-sharing’, sono associati a una riduzione della gravità dei sintomi della depressione tra gli adulti nei Paesi a basso e medio reddito. A evidenziarlo è una review pubblicata su JAMA Psychiatry da…
LeggiAttivazione del midollo osseo legata ad aterosclerosi e sindrome metabolica
(Reuters Health) – L’attivazione del midollo osseo, evidenziato dall’imaging vascolare, è associata ad aterosclerosi precoce e sindrome metabolica in individui di mezza età apparentemente sani. Ad osservarlo è stato un team di ricercatori guidati da Valentin Fuster e Borja Ibanez, del Centro Nacional de…
LeggiCOVID-19 e influenza: una combo pericolosa
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su The Lancet, avere allo stesso tempo il COVID-19 e l’influenza pone gli adulti ospedalizzati a un rischio di gran lunga superiore di condizioni critiche e decesso rispetto al COVID-19 senza l’influenza. I pazienti con coinfezioni…
LeggiTrapianto di cuore: nuovo sistema di AI è in grado di rilevare i primi segnali del rigetto
(Reuters Health) – Un nuovo sistema di intelligenza artificiale potrebbe rilevare i primi segnali e la gravità del rigetto da trapianto cardiaco. A mettere a punto il sistema e a testarlo sono stati Faisal Mahmood, del Brigham Women’s Hospital di Boston (USA), e colleghi,…
LeggiDissezione arteria coronarica: possibile implicazione dei geni del collagene fibrillare
(Reuters Health) – Mutazioni a carico dei geni che controllano la produzione di collagene fibrillare potrebbero essere causa di dissezione spontanea dell’arteria coronarica (SCAD). A suggerirlo è una ricerca pubblicata da JAMA Cardiology e guidata da Mark Lindsay, del Massachusetts General Hospital di Boston…
LeggiParkinson: firma genica identificata nei linfociti T circolanti
(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiCOVID-19: diabete ed alta carica virale, combinazione pericolosa per i pazienti in terapia intensiva
(Reuters Health) – Nei pazienti con COVID-19 e diabete è comune un’elevata carica virale da virus SARS-CoV-2 al momento del ricovero in terapia intensiva; una condizione che, però, sarebbe fortemente associata a una prognosi sfavorevole. A suggerirlo è uno studio francese guidato da Mehran…
LeggiInfarto: avvertire stanchezza e dispnea è indice di prognosi peggiore
(Reuters Health) – I pazienti con infarto del miocardio non ST-sopraslivellato (NSTEMI) che riferiscono, tra i sintomi principali, dispnea o affaticamento, hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti che avvertono dolore toracico come caratteristica dominante. È quanto emerge da uno studio presentato all’European Society…
LeggiMalattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo: nintedanib rimborsabile in fascia H
Nintedanib ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD). Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie, che comportano…
LeggiGravi disturbi mentali e aumento del rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Disturbo bipolare, schizofrenia e disturbo schizoaffettivo sono tutti associati a un aumento del rischio cardiovascolare in giovane età. È quanto suggerisce un’analisi pubblicata dal Journal of the American Heart Association e coordinata da Rebecca Rossom, dell’HealthPartners Institute di Minneapolis (USA). Il…
LeggiNuova classificazione del carcinoma epatocellulare aiuta a predire la risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – Un team guidato da Josep Llovet, del Tish Cancer Institute at Mount Sinai dei New York (USA), ha proposto una revisione della classificazione immunogenica del carcinoma epatocellulare (HCC) che include nuovi meccanismi di risposta immunitaria e di evasione dal sistema immunitario…
LeggiGinecologia: al Gemelli di Roma primo intervento in Europa con il robot Hugo
Per la prima volta in Europa, presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, è stato effettuato un intervento di chirurgia ginecologica con Hugo, il nuovo sistema di chirurgica robot-assistita (RAS) messo a punto da Medtronic. Ad effettuare questo primo intervento di istero-annessiectomia (asportazione di…
Leggi