Sono circa 1,8 milioni i pazienti colpiti in Italia dalla psoriasi, di cui ben 500.000 con forme moderate-severe. Un dato corrispondente a più del 3% della popolazione. Trattandosi di una patologia cronica diffusa, i pazienti sono spesso costretti a convivere con la malattia per…
LeggiAutore: Marco Landucci
Le apnee notturne possono aumentare il dolore articolare e l’astenia nelle donne in post-menopausa
(Reuters Health) – Uno studio giapponese evidenzia un legame tra la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) e l’aumento di dolore articolare e astenia nelle donne in post-menopausa. “Le donne che lamentano dolori articolari potrebbero essere valide candidate per uno studio in un…
LeggiDanno renale acuto dopo intervento al cuore: modello basato su test di laboratorio ne predice il rischio
(Reuters Health) – Un panel di esami di laboratorio, eseguito nel periodo pre-operatorio, ha una buona accuratezza predittiva verso il danno renale acuto da moderato a grave, dopo un intervento chirurgico al cuore. Il modello predittivo, descritto su JAMA da un team di ricercatori…
LeggiDisturbi ipertensivi prima e durante la gravidanza legati a rischio futuro di malattia renale
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ipertensione prima di una gravidanza e i disturbi ipertensivi (HDP) in gravidanza sarebbero associati a un aumento del rischio di andare incontro a malattie renali fino a 14 anni dopo il parto. A evidenziarlo è uno studio coordinato da…
LeggiIl COVID-19 può causare restringimento del cervello e perdita della memoria
(Reuters) – Il COVID-19 può causare il restringimento del cervello, la riduzione di sostanza grigia nelle regioni che controllano emozioni e memoria e può danneggiare aree che controllano il senso dell’olfatto. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla Oxford University. I ricercatori hanno…
LeggiBMI, alcool, colesterolo e proporzioni di globuli bianchi potrebbero essere legati alla SLA
(Reuters Health) – Nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), fattori quali l’indice di massa corporea, l’assunzione di alcool, i livelli di colesterolo HDL e le proporzioni di globuli bianche potrebbero avere un ruolo causale, come dimostra uno studio di metilazione del DNA. La ricerca, coordinata…
LeggiQual è il miglior biomarcatore utile a evidenziare lesioni cerebrali dopo un arresto cardiaco?
(Reuters Health) – Una meta-revisione analitica ha dimostrato che la catena del neurofilamento leggero (Nf-L), misurata nel sangue, rappresenta il miglior biomarcatore per prevedere un esito neurologico sfavorevole in pazienti con lesioni cerebrali derivate dall’ipossia causata da un arresto cardiaco. “I biomarcatori di danno…
LeggiCOVID: sperimentato vaccino che attacca gli “zuccheri” del virus
(Reuters) – Quando colpisce le cellule polmonari, il virus SARS-CoV-2 viene rivestito da zuccheri complessi chiamati glicani, che possono nascondere parti del virus alle cellule immunitarie incaricate di attaccarlo. Un vaccino sperimentale – testato da ricercatori USA – mira ora a sventare questo ‘trucco’…
LeggiPrevenzione cardiologica: al via Il Sabato della Salute con l’INRC
Tra gennaio 2019 e dicembre 2021, si stima che le diagnosi di fibrillazione atriale siano diminuite del 6%, corrispondenti a 41mila nuove diagnosi perse durante la pandemia, mentre l’accesso alle visite specialistiche sarebbe crollato del 36% (625 mila visite in meno), e diminuiti del…
LeggiHIV, la campagna Takle HIV per affrontare lo stigma
C’è ancora tanto da fare per combattere lo stigma e la scarsa conoscenza sull’HIV. L’ennesima evidenza arriva dal rapporto “Sex of Our Nations” – condotto in Italia, Francia, Galles, Inghilterra, Scozia e Irlanda, le nazioni che prendono parte al “Sei Nazioni”, il torneo di…
LeggiRoche per la ricerca clinica: bando da 300 mila Euro per 10 progetti innovativi
Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il…
LeggiEpidurale durante il parto naturale riduce morbidità gravi per la madre
(Reuters Health) – Durante il travaglio per il parto naturale, l’analgesia epidurale, o combinata spinale ed epidurale, riduce la morbidità materna grave del 14% rispetto a non ricevere alcuna analgesia. A indicarlo sono i risultati di un ampio studio osservazionale americano secondo il quale…
LeggiRaise the Patients’ Voice: Associazioni pazienti sempre più al centro della sanità del futuro
Le Associazioni pazienti si vedono sempre più centrali nello sviluppo della sanità del futuro: quasi la metà (46%), infatti, spera di poter avere un peso maggiore nella decisione degli interventi prioritari da portare a termine per una sanità più efficiente e vicina ai bisogni…
Leggi