(Reuters Health) – Il rischio di complicanze causate da iperglicemia perioperatoria è maggiore per i pazienti non diabetici rispetto ai diabetici. E’ quanto emerge da uno studio di corte condotto da Judy Y. Chen e colleghi presso l’Università di Washington Medical Center. 5.868 pazienti…
LeggiAutore: Marco Landucci
Anziani: problemi alla vista possono aumentare il rischio di demenza
Gli anziani con problemi della vista, se non trattati, possono correre un più alto rischio di demenza. È la conclusione cui è giunta una review con meta-analisi pubblicata da Aging and Mental Health da un team guidato da Beibei Xu, del Medical Informatics Center…
LeggiAutismo: con screening precoce, nessun divario di diagnosi tra maschi e femmine
Un numero uguale di ragazze e ragazzi riceverebbe una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD) se fossero sottoposti precocemente a screening e le differenze negli attuali approcci diagnostici fossero corrette. È la conclusione cui è giunta una ricerca pubblicata su Biological Psychiatry da…
LeggiCAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione
Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso a un modello innovativo, scalabile, decentrato e automatizzato, in grado di portare la terapia cellulare direttamente presso i centri di cura, e a una piattaforma terapeutica di nuova generazione basata su anticorpi completamente umani. La…
LeggiTumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Nature, condotto da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di…
LeggiMalattie infettive nei Paesi a basso reddito: da GSK 1 mld di sterline in R&S in 10 anni
GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e…
LeggiAttività fisica: il 75% degli adolescenti non ne svolge abbastanza. Determinante è il clima scolastico
Tre teenager su quattro non svolgono una quantità sufficiente di esercizio fisico e questa cattiva abitudine è ancora più pronunciata tra le studentesse. A osservare il fenomeno è uno studio pubblicato dal Journal of Adolescence. La ricerca è stata effettuata da un team dell’Università…
LeggiSLA: il test della biopsia muscolare per il biomarcatore potrebbe portare a diagnosi precoce
La SLA è difficile da diagnosticare perché, attualmente, non esiste un test decisivo che possa confermare la malattia. I medici si basano su sintomi neurologici, come la debolezza muscolare e sulla funzionalità dei motoneuroni superiori e inferiori, utilizzando inoltre accertamenti diagnostici per escludere altre…
LeggiSMA: AIFA rinnova il riconoscimento di innovatività piena a onasemnogene abeparvovec
’AIFA ha riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, l’innovatività piena a onasemnogene abeparvovec, la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA). Onasemnogene abeparvovec (Zolgensma) è stata approvata in Italia nel marzo 2021, ricevendo anche l’approvazione per la piena rimborsabilità da parte del Sistema…
Leggi“Bene FAI per tutti”: Viatris accanto al FAI per una maggiore inclusività e accessibilità culturale
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova quest’anno il suo impegno a favore di una maggiore inclusività e accessibilità culturale, rilanciando il progetto “Bene FAI per tutti” dedicato a persone con disabilità intellettiva, avviato nel 2016 per permettere a tutti i visitatori…
LeggiLong COVID: rischio diminuisce con variante Omicron rispetto a Delta
La variante Omicron del virus SARS-CoV-2 si associa a un minor rischio di Long COVID rispetto alla variante Delta. A osservarlo è stata una ricerca pubblicata in una letter su The Lancet da un team di ricercatori del King’s College di Londra, guidato da…
LeggiRicercatori danesi creano atlante con stime di mortalità per diverse malattie
Un team guidato da Oleguer Plana-Ripoll e colleghi della Aarhus University, in Danimarca, ha creato una sorta di atlante, raccogliendo in modo dettagliato le stime di mortalità sulla base di diverse malattie, disturbi e fattori esterni. La ‘mappa’ è stata pubblicata da PLOS Medicine,…
LeggiCOVID-19: un nuovo test sul sangue potrebbe migliorare la valutazione del sistema immunitario
(Reuters) – Un nuovo esame del sangue in grado di misurare i linfociti T potrebbe fornire informazioni più accurate sulla capacità dell’organismo di controllare il coronavirus rispetto ai test attuali che titolano gli anticorpi. E’ quanto emerge da uno studio della Duke-NUS Medical School…
Leggi