(Reuters Health) – Le donne che hanno seni estremamente densi e che sono ad alto rischio di tumore della mammella possono trarre un maggior beneficio dall’esame noto come tomosintesi mammaria digitale (DBT), piuttosto che dalla mammografia. A suggerirlo è una nuova analisi pubblicata da…
LeggiAutore: Marco Landucci
Intervento all’anca: dolore post-operatorio è indipendente dal tipo di anestesia
(Reuters Health) – Un forte dolore post operatorio è comune dopo l’intervento chirurgico all’anca, indipendentemente dal tipo di anestesia, se locale o generale. È quanto evidenziato nell’ambito di nuovi dati raccolti dallo studio REGAIN. I risultati, dunque, non supportano precedenti ricerche che evidenziavano come…
LeggiConsumo di alcool tra le donne in gravidanza è collegato a quello del partner
Il consumo di alcool in gravidanza per le donne si correla a quanto beve anche il partner. È quanto emerge da uno studio dell’University of Eastern Finland di Kuopio, in Finlandia, pubblicato da Alcoholism: Clinical and Experimental Research, secondo il quale porre attenzione all’uso…
LeggiMieloma multiplo recidivato o refrattario: nuovi dati positivi per teclistamab
Sono stati annunciati i risultati aggiornati di efficacia e sicurezza dello studio di fase 1/2 MajesTEC-1 su teclistamab. Teclistamab è un anticorpo bispecifico in fase di sperimentazione e studiato in pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM), in grado di reindirizzare le cellule…
LeggiVaccino contro il virus respiratorio sinciziale: risultati positivi dallo studio AReSVi 006
Sono stati annunciati i risultati positivi di un’analisi provvisoria di efficacia pre-specificata dello studio di fase III AReSVi 006 sul candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni L’analisi intermedia è stata riesaminata da…
Leggi“PATH – Join our Future”, due giorni con le Associazioni per disegnare un SSN a misura di paziente
Si è chiuso venerdì 10 giugno “PATH – Join our Future” una due giorni di lavori organizzata da Roche Italia e riservata alle Associazioni di Pazienti per mettere a punto azioni e raccomandazioni da presentare alle istituzioni nazionali per contribuire nel ridisegnare il Sistema…
LeggiHIV: quattro ricerche “fotografano” lo stigma in Italia
Oggi l’infezione da HIV può essere tenuta efficacemente sotto controllo grazie alle più moderne terapie, che consentono un buon controllo dei parametri viro-immunologici di chi ha contratto il virus. Tuttavia, a fronte dei progressi scientifici per rendere i trattamenti sempre più “friendly”, cioè meno…
LeggiNSCLC ad alto rischio di recidiva: ok Ce ad atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab come trattamento adiuvante, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, per pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ad alto rischio di recidiva, i cui tumori esprimono un livello di PD-L1≥50% e…
LeggiDemenza: rigidità aortica possibile fattore di rischio modificabile
(Reuters Health) – L’aumento della rigidità della parete dell’aorta e della pressione del polso sono associate a un più ampio impatto della proteina tau a livello regionale nel cervello degli anziani senza demenza. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da JAMA Neurology e condotto…
LeggiLa chirurgia bariatrica riduce il rischio di sviluppare cancro
Negli adulti con obesità, perdere peso con la chirurgia bariatrica si associa a una riduzione del 32% del rischio di sviluppare un cancro e del 48% di morte correlata a tumore rispetto a coloro che non si sottopongono a questa metodica. È quanto osservato…
LeggiDepressione maggiore: disponibile in Italia il primo farmaco spray nasale
Efficacia, rapidità e una diversa modalità di somministrazione sono tra le principali caratteristiche di esketamina, l’antidepressivo spray nasale ora disponibile per le persone affette da un episodio di disturbo depressivo maggiore che non risponde agli attuali trattamenti. Grazie al suo meccanismo d’azione nuovo, il…
LeggiASCO22: nel tumore al seno metastatico HER2 low trastuzumab deruxtecan riduce rischio progressione malattia e morte del 50% rispetto alla chemioterapia
Nello studio registrativo di fase 3 DESTINY-Breast04, trastuzumab deruxtecan ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione (PFS) e una sopravvivenza globale (OS) superiori e clinicamente significative rispetto alla chemioterapia standard scelta dal medico, per le pazienti adulte con carcinoma mammario HER2low (HER2 low – ovvero…
LeggiHCC avanzato o non resecabile: ok AIFA a combo atezolizumab-bevacizumab negli adulti non sottoposti a precedente terapia sistemica
La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato l’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco di atezolizumab in combinazione con bevacizumab nei pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile (HCC) non sottoposti a precedente terapia sistemica. L’approvazione di atezolizumab in combinazione con bevacizumab per…
Leggi