La predisposizione a prendere peso potrebbe essere scritta nei processi molecolari delle cellule, influenzata dall’epigenetica. È la conclusione cui è arrivato uno studio della Washington State University, guidato da Michael Skinner. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Epigenetics. Lo studio ha coinvolto…
LeggiAutore: Marco Landucci
Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
Il consumo quotidiano di fragole potrebbe aiutare a ridurre il rischio di demenza nelle persone di mezza età. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cincinnati, i cui risultati sono stati pubblicati da Nutrients. “Le fragole, come i mirtilli, contengono…
LeggiSvenimenti: evidenziata la connessione genetica cervello-cuore
Uno studio pubblicato su Nature da un team guidato da Vineet Augustine, dell’Università della California di San Diego, insieme a colleghi dello Scripps Research Institute, ha identificato il percorso genetico tra cuore e cervello legato allo svenimento. Secondo gli autori, quasi il 40% delle…
LeggiDiabete: digiuno intermittente sicuro ed efficace per perdere peso e controllare la glicemia
Il digiuno intermittente potrebbe aiutare le persone con diabete di tipo 2 a perdere peso e a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. È quanto evidenzia, in uno studio pubblicato su JAMA Network Open, un gruppo di ricerca dell’Università dell’Illinois di…
LeggiDemenza: con elevati livelli di trigliceridi rischio minore per gli anziani
Le persone anziane che hanno elevati livelli di trigliceridi correrebbero un rischio inferiore di demenza e avrebbero un declino cognitivo più lento rispetto a chi ha livelli più bassi di questi lipidi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Neurology da un team coordinato…
LeggiPsoriasi a placche da moderata a severa: deucravacitinib mostra efficacia duratura e sicurezza costante fino a tre anni
Sono stati annunciati i nuovi risultati a tre anni dello studio di estensione a lungo termine (LTE) POETYK PSO, che analizza il trattamento con deucravacitinib – inibitore orale allosterico selettivo della tirosin-chinasi 2 (TYK2) – nei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata…
LeggiCorsa: allenamento “10-20-30”, con sprint finale all’80%, migliora le prestazioni e la salute cardiocircolatoria
L’allenamento di corsa a intervalli di 10-20-30 secondi, con lo sprint finale eseguito all’80% dello sforzo, è un modo efficace per migliorare le prestazioni sportive e la salute in generale, con benefici soprattutto per cuore, circolazione e pressione sanguigna. L’evidenza emerge da uno studio…
LeggiDepressione: Bikram yoga riduce in modo significativo i sintomi
Il Bikram yoga – ovvero lo yoga praticato in stanze riscaldate – ha effetti benefici sui sintomi della depressione. È quanto emerge da un trial clinico condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital e pubblicati dal Journal of Clinical Psychiatry.. Nello studio di otto…
LeggiCancro della tiroide, rischio aumenta con l’esposizione ai PFAS
Secondo uno studio pubblicato da eBioMedicine, esiste una correlazione tra esposizione a sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e un aumento del rischio di cancro della tiroide. La ricerca è stata condotta da un team del Mount Sinai di New York (USA). I PFAS sono…
LeggiNSCLC: da tre studi dati positivi per amivantamab
Sono stati presentati al congresso annuale della European Society for Medical Oncology (ESMO) 2023 i risultati di tre importanti studi clinici di fase 3 su amivantamab (Janssen) anticorpo bispecifico completamente umano, first-in-class, per il riconoscimento dei recettori mutati del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR) e…
LeggiCarcinoma mammario HR positivo, HER2-low o negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), in base ai risultati positivi dello studio registrativo di fase 3 TROPION-Breast01, ha dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla chemioterapia scelta dallo sperimentatore in pazienti con carcinoma mammario inoperabile o metastatico ormono-positivo…
LeggiNSCLC: datopotamab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia in pazienti precedentemente trattati
Dallo studio registrativo di fase 3 TROPION-Lung01 emerge che datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) ha migliorato in modo statisticamente significativo la sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto a docetaxel, l’attuale standard terapeutico, nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico…
LeggiTumore alla mammella in stadio iniziale: ribociclib riduce il rischio di recidive in tutti i sottogruppi dello studio NATALEE
Novità al Congresso della Società Europea di Oncologia (European Society for Medical Oncology, ESMO), in corso a Madrid dal 20 al 24 ottobre. Sono stati presentati gli ultimi risultati di un’analisi esplorativa per sottogruppi sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva (iDFS) dello studio registrativo di…
Leggi