Osservare come reagisce la pupilla alla luce, ovvero misurare l’entità della costrizione cui va incontro, potrebbe aiutare a prevedere il recupero dalla depressione e a personalizzare il trattamento del disturbo depressivo maggiore attraverso la stimolazione magnetica transcranica (TMS). È quanto emerge da due studi…
LeggiAutore: Marco Landucci
Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo in stadio iniziale: alectinib riduce il rischio di recidiva o decesso del 76% dopo resezione chirurgica
I risultati dello studio di fase III ALINA hanno dimostrato un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da malattia (endpoint primario) in pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule ALK positivo trattati con alectinib in terapia adiuvante dopo resezione chirurgica. Alectinib…
LeggiSapienza e SICS insieme per il Corso di Alta Formazione sull’Omnichannel in Lifescience
Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (SICS) sono liete di annunciare una partnership volta a promuovere la comunicazione avanzata nel settore delle Lifescience attraverso il Corso di Alta Formazione Universitaria su Omnichannel Communication in Lifescience. Il settore…
LeggiNovartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea
Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua presenza sul territorio con l’ampliamento del polo di Ivrea, fiore all’occhiello per l’Italia nell’innovazione oncologica, situato presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa. È stato inaugurato un nuovo stabilimento, cui è destinato un investimento di 84…
LeggiDiabete tipo 2: rischio aumentato con due porzioni di carne rossa a settimana
Sono sufficienti due porzioni di carne rossa a settimana per aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. A questa conclusione è giunto lo studio di un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, pubblicato dall’American Journal of Clinical Nutrition,…
LeggiCuore: Intelligenza Artificiale evidenzia segnali nascosti di fibrillazione atriale
I ricercatori dello Smidt Heart Institute del Cedars-Sinai Medical Centre (USA) hanno messo a punto un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che è in grado di rilevare anomalie del ritmo cardiaco nelle persone asintomatiche, identificando segnali che sfuggono agli esami diagnostici e permettendo così di…
LeggiIptacopan riduce proteinuria clinicamente rilevante nei pazienti con nefropatia IgA
Sono stati resi noti i risultati positivi dell’analisi ad interim precedentemente pianificata (al nono mese) nello studio di Fase III APPLAUSE-IgAN (NCT04578834) relativo a Iptacopan, un inibitore sperimentale del fattore B che agisce sulla via alternativa del complemento. Il farmaco ha dimostrato superiorità rispetto…
LeggiAnziani: golf e nordic walking per migliorare la funzionalità cognitiva
Giocare una partita di golf a 18 buche, completare una camminata di sei chilometri di nordic walking o di camminata regolare; sono attività aerobiche che possono migliorare in modo significativo la funzionalità cognitiva negli anziani, nell’immediato. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da…
LeggiMesotelioma pleurico: identificata potenziale proteina bersaglio
In uno studio coordinato da Karin Schelch e Michael Grusch, dell’Università di Vienna, un team di scienziati è riuscito ad identificare una proteina che potrebbe rappresentare un bersaglio terapeutico contro il mesotelioma pleurico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Cancer Letters. Causato…
LeggiPremiati i vincitori della XII Edizione dei Bandi Gilead. Ricerca e Associazioni al centro della scena
Tai chi, onco-estetica e lanaterapia in supporto alle donne con tumore al seno, test HIV a domicilio, screening per le malattie infettive nei pronto soccorso per allargare la diagnosi ad ampie fasce della popolazione. E ancora: progetti per la ricerca di nuove modalità di…
LeggiUna nuova minaccia per l’ambiente e l’uomo: arrivano i PFAS “ultracorti“
Alcune sostanze fluorurate a catena corta – dette “PFAS ultracorti” – stanno ”sostituendo” i PFAS a otto atomi di carbonio, le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchili presenti in molti prodotti e nell’ambiente. Uno studio ha rintracciato la presenza dei “PFAS ultracorti” (con meno di otto…
LeggiDiastasi addominale, patologia sottovalutata e sottostimata
La diastasi addominale è una patologia ancora poco conosciuta, nonostante riguardi il 30% circa delle donne dopo la gravidanza. Comporta un allargamento dei muscoli retti dell’addome, quelli paralleli alla linea mediana dell’addome stesso, che tendono a separarsi fra loro determinando un indebolimento della parte…
LeggiSchizofrenia: modelli di linguaggio sviluppati da AI possono aiutare nella diagnosi
Un team dell’Institute for Neurology dell’University College di Londra, guidato da Matthew Nour, ha sviluppato uno strumento basato su modelli linguistici rilevati tramite intelligenza artificiale, in grado di evidenziare le differenze nel linguaggio dei pazienti che soffrono di schizofrenia rispetto a chi non ne…
Leggi