La prevenzione del tumore al polmone è possibile, conveniente (anche economicamente) e quanto mai opportuna. E’ stata un’intensa mattina di lavori, una panoramica a 360 gradi sulla prevenzione del tumore al polmone, quella che si è svolta a Roma in occasione della conferenza stampa…
LeggiAutore: Marco Landucci
Italiani preoccupati per la salute. La risposta di Novartis Italia
Che “salute” farà domani? Gli italiani non sono affatto ottimisti. Anzi. Quasi il 40% dei cittadini è convinto che la salute della popolazione peggiorerà nei prossimi 5 anni; percentuale che raggiunge circa il 50% se spostiamo l’orizzonte temporale di valutazione a 20 anni. E…
LeggiPressione arteriosa: ridurre la ‘massima’ sotto 120 mmHg protegge da eventi cardiovascolari
Rispetto al target terapeutico standard di 140 mmHg, “portare” la pressione sistolica sotto i 120 mmHg ridurrebbe maggiormente il rischio di morte, infarto, ictus e altri eventi cardiovascolari negli adulti ad alto rischio e ipertesi. È quanto emerge da una ricerca presentata alle Scientific…
LeggiIpertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla
Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University…
LeggiColesterolo: individuate proteine chiave che regolano passaggio dall’intestino al flusso sanguigno
Individuato uno step, precedentemente sconosciuto, nel complesso processo attraverso il quale il colesterolo degli alimenti viene elaborato nell’intestino prima di essere rilasciato nel flusso sanguigno. A fare questa scoperta è stato un team dell’Università della California di Los Angeles , coordinato da Peter Tontonoz.…
LeggiAIOM: il paziente oncologico non parla di vaccinazioni con lo specialista. Solo 1 su 10 sa che il vaccino per l’Herpes Zoster è raccomandato
Il 20% dei pazienti italiani colpiti da cancro non ha mai parlato di vaccinazioni con il proprio oncologo e non si sente abbastanza informato su questo tema. Il 56% non conosce i rischi di una mancata immunizzazione. L’80% non è consapevole del fatto che…
LeggiMorte cardiaca improvvisa. Intelligenza Artificiale può predire il rischio
L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere utile nel predire gli eventi di morte cardiaca improvvisa e nel gestire l’eventuale rischio. A questa conclusione è giunto uno studio i cui risultati saranno presentati all’American Heart Association’s Resuscitation Science Symposium 2023, che si aprirà sabato 11 novembre a…
LeggiDisturbo da stress post traumatico: quanto conta la risposta ormonale?
Uno studio coordinato da Carmen Sandi e Simone Astori dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna, in Svizzera, ha osservato come lo sviluppo del disturbo da stress post traumatico (PTSD) sia influenzato dai glucocorticoidi come il cortisolo, ormoni che l’organismo rilascia in risposta alla sollecitazione dello…
LeggiMedicina narrativa: pubblicato “CAR-T: le storie dei pazienti”, terzo volume del progetto ‘Cell Therapy Open Source’
Cinque persone, uomini e donne, con una malattia oncologica hanno ricevuto le terapie a base di cellule CAR-T e si raccontano: sono i protagonisti del volume “CAR-T: le storie dei pazienti”, il terzo del progetto Cell Therapy Open Source (CTOS). La pubblicazione, realizzata con…
LeggiSclerosi multipla, l’efficacia di ozanimod
La sclerosi multipla solo in Italia colpisce oltre 137mila pazienti e fa registrare ogni anno più di 3.600 nuovi casi. Ozanimod, nuova terapia orale, come ha dimostrato dagli studi registrativi, è in grado di prevenire l’atrofia cerebrale, una delle conseguenze più nefaste della patologia…
LeggiSalute: ottomila passi al giorno per ridurre il rischio di morte prematura
Ottomila passi, ovvero circa 6,4 chilometri al giorno: è questa la “quantità” di movimento consigliata da un team di ricercatori – guidato da Francisco Ortega, dell’Università di Granada (Spagna) – per ridurre il rischio di morte prematura. I risultati della ricerca sono stati pubblicati…
LeggiCardiomiociti e cellule staminali endoteliali per rigenerare il muscolo cardiaco danneggiato
Un team di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison e dell’Academia Sinica di Taiwan ha utilizzato, con successo, una combinazione di cellule coltivate in laboratorio per rigenerare il muscolo cardiaco danneggiato. Lo studio – che potrebbe rappresentare un passo avanti importante per future applicazioni di questa…
LeggiIl microbiota materno può influenzare lo sviluppo fetale
Uno studio collaborativo – condotto presso le Università di Helsinki, della Finlandia orientale e di Turku, e coordinato da Mikael Niku, dell’Università di Helsink – ha evidenziato differenze significative a livello di attività genetica dell’intestino, del cervello e della placenta nei feti di animali…
Leggi