Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, con effetti distinti da quelli generati da stress e depressione. È quanto osserva, su Neuropsychopharmacology, un gruppo di ricercatori della Yale University e della…
LeggiAutore: Marco Landucci
SMA: si conclude il viaggio triennale della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”
Con un tour nelle scuole elementari e medie di Veneto, Lombardia e Toscana si conclude il percorso triennale tra i banchi di scuola della campagna educazionale “La SMAgliante Ada”, che ha visto Ada, la cagnolina protagonista delle avventure della trilogia di fumetti, raccontare ai…
LeggiDiabete di tipo1: nuovo device impiantabile con cellule staminali migliora la produzione di insulina
Un trattamento a base di cellule staminali contro il diabete di tipo 1 è in grado di regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e di ridurre la dipendenza dalle iniezioni giornaliere di insulina. A mostrarlo, su Nature Biotechnology, è uno…
LeggiCibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione
Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di…
LeggiCervello: anche i globuli rossi ‘invecchiati’ responsabili delle emorragie
La causa delle emorragie cerebrali non sarebbe solo di carattere vascolare. A spiegarlo, sul Journal of Neuroinflammation, è un team dell’Università della California di Irvine (USA) che imputa un ruolo, a livello di microsanguinamenti cerebrali, alle interazioni tra globuli rossi invecchiati e capillari del…
LeggiVivere con l’HIV. Al via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”
Vivere con l’HIV. Qual è la fotografia del 2023 in Italia? Un’indagine realizzata da Elma Research su 5000 pazienti mette in luce un aspetto macroscopico: l’infezione – nonostante gli importanti progressi terapeutici- ha ancora un impatto determinante su molti aspetti della qualità di vita…
LeggiSalute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data
Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studio Il team ha analizzato…
LeggiPerdita dell’udito associata a cambiamenti nella microstruttura di alcune aree cerebrali
La perdita dell’udito è associata a sottili cambiamenti che si verificano in diverse aree del cervello e che possono aumentare il rischio di demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease e condotto da ricercatori dell’Università della California di…
LeggiAntibiotico-resistenza e malnutrizione: studio evidenzia un collegamento
Un team di ricercatori dell’Università della British Columbia ha rilevato una connessione importante tra la carenza di alcuni micronutrienti e la composizione del microbioma intestinale nei primi anni di vita. Questa associazione potrebbero aiutare a spiegare perché la resistenza agli antibiotici è in aumento…
LeggiTumori: in 11 anni l’immunoncologia ha evitato 4 mila morti
In 11 anni (2008–2019) l’immunoncologia in Italia ha ridotto significativamente i decessi per cancro. Sono state circa 4.000 le morti evitate: 2.109 nel carcinoma polmonare, 1.344 nel melanoma e 588 nel tumore del rene. A quantificare la riduzione della mortalità con l’introduzione dei farmaci…
LeggiLinfoma: ok AIFA a rimborsabilità axi-cel per due nuove indicazioni
Via libera di AIFA alla rimborsabilità di axicabtagene ciloleucel (Gilead) come trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e linfoma a cellule B ad alto grado (HGBL) refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o recidivante entro 12 mesi dal…
LeggiUna bocca in salute mantiene un corretto equilibrio metabolico
Le infezioni orali, le parodontiti e le carie sono associate a profili metabolici infiammatori correlati a un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche. A mostrarlo è una ricerca dell’University of Eastern Finland, guidata da Pirkko Pussinen e pubblicata da Journal of Dental Research, secondo…
LeggiParto prematuro: ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
Leggi