Sono oltre 10.000 le malattie ad oggi conosciute, 7000 delle quali classificate come rare. Solo per 500 abbiamo a disposizione trattamenti adeguati. Per le rimanenti 9.500 le speranze dei pazienti sono riposte nella capacità della ricerca di comprendere i meccanismi con cui queste malattie…
LeggiAutore: Marco Landucci
Ottenuti ‘super cani’ da tecnica ‘taglia-incolla’ Dna
Per la prima volta la tecnica Crispr, che permette di fare il ‘taglia e incolla’ di singoli geni, è stata usata sui cani, ottenendo dei beagle con il doppio della forza di quelli normali. L’esperimento è stato effettuato da un team cinese, ed è…
LeggiDente ‘antibatterico’ stampato in 3D per dire addio a carie
Con la stampante in 3D si possono ottenere denti che non solo possono rimpiazzare quelli veri, ma evitano le carie anche a tutti gli altri grazie a un particolare materiale antibatterico. A costruire il prototipo e descriverlo sul New Scientist sono i ricercatori dell’Università…
LeggiIl cervello più è vecchio meno è complesso
Il cervello più è vecchio, meno è complesso: l’ipotesi sull’attività cerebrale è stata confermata da ricercatori della Sissa di Trieste che, per la prima volta, hanno usato il metodo di analisi Fuzzy Approximate Entropy Analysis (Fapen) per analizzare le immagini prodotte dalla risonanza magnetica…
LeggiAspirina contro le recidive del tumore, maxistudio in Gb
L’aspirina entra in corsa per un’altra importante battaglia, impedire la comparsa di recidive dopo aver sconfitto un primo tumore: è questo l’obiettivo di un maxi-studio senza precedenti a cui e’ stato dato il via in Gran Bretagna, chiamato Add-Aspirin phase III trial che sarà…
LeggiGoogle Glass nella sanità italiana, maxi consulto tra 25 medici
La tecnologia dei Google Glass al servizio della medicina. Per la prima volta in Italia 25 medici hanno visitato in contemporanea un paziente affetto da cirrosi. Il maxi consulto a Torino, nell’ambito del convegno ‘Cirrosi Hbv/Hcv: la fine di un incubo?’, organizzato dal professor…
LeggiLo stress può essere trasmesso dal padre ai figli
Non solo il Dna: anche lo stress può essere ereditato, in particolare dai padri. Vivere situazioni stressanti può infatti modificare il Dna al punto da trasferire ai figli una risposta analoga a tensioni e situazioni difficili, come hanno dimostrato alcuni esperimenti fatti dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania sui topi,…
LeggiTumori: il 50% fra over70, ma 8 su 10 non hanno le cure migliori
Il 50% dei malati di cancro ha oggipiu’ di 70 anni, ma molti arrivano alla diagnosi troppo tardi e ben 8 su 10 non hanno accesso ai trattamenti piu’ innovativi. La lotta al cancro, pero’, ”non ha eta”’ ed anche con i capelli bianchi questa malattia puo’…
LeggiNon solo doppia elica: il Dna ha mille forme
Non solo la doppia elica: la molecola della vita può assumere moltissime forme che adesso sono state catalogate in una sorta di ”atlante” senza precedenti, ottenuto da una simulazione al computer. Che sia una spirale o una sorta di otto, il Dna può diventare adesso…
LeggiMedicina Narrativa: compie un anno il progetto del Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate
Il vissuto del paziente come elemento di valutazione clinica. È questo il concetto fondante della Medicina Narrativa. All’Ospedale di Gallarate questa disciplina festeggia il primo anno di “presenza” nella cartella clinica dei pazienti in cura presso il Centro della Sclerosi Multipla. Nel centro lombardo,…
LeggiEmofilia: “protezione” concetto chiave per pazienti e medici
L’emofilia è una patologia rara che può condizionare pesantemente la qualità della vita di chi ne soffre. E proprio di qualità della vita si è parlato nel corso del simposio “La protezione al quadrato: 4 punti di vista” – organizzato da Sobi Italia, multinazionale biofarmaceutica…
LeggiGrant for Oncology Innovation 2015: anche un italiano tra i premiati
Il Grant for Oncology Innovation (GOI) è un premio con il quale Merck vuole dare un riconoscimento all’attività di ricerca più innovativa nell’abito dell’oncologia. I vincitori sono selezionati da oncologi e ricercatori di fama internazionale per aver allargato i confini della creatività e della scienza con…
LeggiTumore al polmone non a piccole cellule: atezolizumab efficace in stadio avanzato
All’European Cancer Congress sono stati illustrati i risultati dello studio randomizzato in fase II POPLAR, che ha valutato l’efficacia di atezolizumab nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica. Lo studio ha raggiunto l’endpoint primario evidenziando una…
Leggi