L’immuno-oncologia segna ancora un punto a favore nel trattamento delle neoplasie più difficili da curare: il tumore al polmone, che ogni anno colpisce in Italia più di 40 mila persone. L’anticorpo monoclonale nivolumab ha dimostrato efficacia nel 39% dei pazienti con tumore del polmone in…
LeggiAutore: Marco Landucci
Melanoma: nuova combinazione di farmaci target aumenta la sopravvivenza
Sono 12 mila nuovi casi nel 2014 in Italia e 230 mila nel mondo. Una mortalità complessiva che si aggira intorno ai 70 mila casi. Il melanoma è il tumore della pelle che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita esponenziale. I motivi? Una non…
LeggiTumore della vescica: dopo 30 anni, primi passi avanti verso una nuova terapia
Buone notizie, dall’European Cancer Congress 2015 di Vienna, anche per chi è affetto da carcinoma della vescica. L’anticorpo monoclonale atezolizumab ha ridotto le dimensioni del tumore nel 27% dei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Il dato arriva dallo studio IMvigor, di…
LeggiUnder 50: aumentano i tumori colorettali
Aumentano i casi di tumore colorettale tra I giovani. Le cause? Alcuni tipi sono legati a fattori erefitari, la maggior parte, invece, nasce spontaneamente. Ma c`è un`importante novità per quanto riguarda la “carta d`identità” di questi tumori giovanili. Alcuni ricercatori del Weill Cornell Medical Center…
LeggiRadioterapia: obiettivo salvezza 27 milioni di vite entro il 2035
Milioni di persone, nel mondo, non riescono ad accedere alla radioterapia per il trattamento di tumori come quelli del seno e della prostata. E tutto ciò per una mancanza di investimenti nei servizi legati alla radioterapia. E` questo l`allarme lanciato dalla Commissione internazionale sull`accesso alla radioterapia,…
LeggiTumori alla gola: chirurgia primaria aumenta la sopravvivenza
Non solo Europa. All`European Cancer Congress di Vienna i contributi scientifici arrivano anche dal`Estremo Oriente. Nel caso specifico, è stato presentato uno studio condotto a Taiwan dal team guidato dal dottor Chih-Tao Cheng, un ricercatore della Koo Foundation Sun Yat Cancer Center di Taipei. Il lavoro…
LeggiSIOPE: cure e qualità della vita migliori per i piccoli pazienti
Ogni anno, in Europa, muoiono circa 6.000 bambini per cancro, e due terzi di essi sopravvivono soffrendo gli effetti collaterali dei trattamenti. Il cancro è ancora la prima causa di morte fra I bambini al di sopra dell`anno. In tutto, sono 300 mila I…
LeggiTumore al seno HER 2 positivo: farmaco neoadiuvante riduce rischio recidiva del 42%
Il futuro terapeutico della forma più aggressiva di carcinoma mammario, l’HER-2 positivo, sembra orientarsi sempre più verso il trattamento neoadiuvante, e in particolare nella combinazione di tre molecole: trastuzumab, pertuzumab e docetaxel, un farmaco chemioterapico. Il trattamento neoadìuvante viene effettuato in vista dell’intervento chirurgico di…
LeggiTumori al seno e recidive. Studio inglese spiega perché
Buone notizie per chi soffre di cancro al seno. All`European Cancer Congress di Vienna è stata presentata una ricerca che ha messo in luce alcuni passaggi chiavi tra la comparsa del tumore e la sua recidiva e la conseguente, possibile metastasi. Dopo il trattamento chirurgico,…
LeggiAumenta la sopravvivenza in Europa. Italia nella media
La sopravvivenza per tumore in Europa, a 5 anni dalla diagnosi, aumenta costantemente. Lo rivela il programma di ricerca Eurocare 5, coordinato dall’Istituto superiore di sanità e dalla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano. I risultati saranno presentati oggi a Vienna in…
LeggiPrimi spermatozoi in provetta da cellule uomo sterile
Erano almeno 15 anni che nei laboratori di tutto il mondo si cercava di farlo, e alla fine l’annuncio è arrivato da una start up francese. Il primo spermatozoo umano ottenuto completamente in provetta, ha annunciato la compagnia Kallistem, è diventato realtà, e in pochi anni potrebbe risolvere problemi di sterilità maschile finora…
LeggiLa vita comincia a 50 anni, la felicità diventa stabile
Quali sono tipicamente gli anni meno felici nella vita di una persona? E quando comincia l’età felice? Una ricerca dell’Australian Institute of Family Studies induce a ritoccare il classico modo di dire: la vita comincia a 50 anni, non a 40. Secondo i dati raccolti, fino a…
LeggiDecifrata la Stele di Rosetta ‘digitale’ del cancro
Come quando gli archeologi riuscirono a decifrare i geroglifici egizi grazie alla famose Stele di Rosetta, così alcuni ricercatori sono riusciti a ‘decrittare’ e ricostruire in modo digitale il meccanismo con cui le mutazioni,che portano ai tumori aggrediscono la rete di connessioni alla base del funzionamento delle cellule.…
Leggi