Aiutare i pazienti che necessitano di ricostruire parti del cranio, usando cellule staminali etecnologia di stampa tridimensionale. A sviluppare la procedura, che comporta la stampa di un’impalcatura riassorbibile di bioceramica, un gruppo di ricercatori australiani. La stampa ha una tolleranza di meno di 100 micron con la parte…
LeggiAutore: Marco Landucci
È il sonno a singhiozzo che rovina l’umore, non dormire poco
Il sonno interrotto è deleterio per il buonumore, più che dormire poco. Lo evidenzia una ricerca della John Hopkins Medicine, pubblicata su Sleep. Gli studiosi hanno analizzato 62 adulti sani, uomini e donne, divisi in tre gruppi: il primo che veniva sottoposto a frequenti interruzioni del sonno durante la…
LeggiScoperti i segreti del gusto
Il senso del gusto è vincolato agli altri, e il sapore che si sente è influenzato dal packaging, dal colore dell’alimento e persino dal suono che produce. Lo affermano le ricerche di Charles Spence, psicologo dell’Università di Oxford, che passa in rassegna le ultime scoperte in un articolo sul…
LeggiScienziati nel mondo chiedono ‘progetto genoma’ per microbi
Serve un progetto globale, come fu a suo tempo il progetto Genoma o come la più recente Brain Iniziative sul cervello, che studi i microbiomi, le comunità di microrganismi che dal corpo umano alla tundra sono fondamentali per gli ecosistemi che colonizzano. Lo chiedono diversi esperti del settore con…
LeggiUn video su cosa succede nel cervello vittime di Halloween
Halloween si avvicina, i pop corn sono già pronti per guardare comodamente sul divano un film horror,ma che cosa accade nella chimica del cervello ipotizzando di trasporre le scene che scorrono sullo schermo nella realtà mettendosi nei panni delle vittime,cosa si proverebbe insomma colpiti e uccisi da un feroce…
LeggiInfluenza, esperti Usa: statine ridurrebbero immunità vaccino
I popolarissimi farmaci anticolesterolo rischiano di ridurre la risposta immunitaria dei vaccini anti-influenza nella popolazione anziana. L’allarmante ipotesi viene avanzata da due studi pubblicati in contemporanea sulla rivista specializzata Usa “Journal of Infectious Disease”. Entrambi hanno osservato effetti ridotti dei vaccini tra gli ultra 65enni sotto statine. Solo negli Stati Uniti,…
LeggiIctus uccide 15 mln persone l’anno, donne più a rischio
Nel mondo ogni anno 15 milioni di persone sono colpite da un ictus, che è la seconda causa di morte dopo i 60 anni e la prima di invalidità per l’adulto. Le donne però sono quelle più a rischio non solo di avere un ictus, ma anche di…
LeggiA 5 anni sceglie di morire, bufera sui genitori
A soli cinque anni sceglie di morire pur di non soffrire più. È la storia commovente di Julianna, una bambina dell’Oregon affetta da una rara malattia. Ma alla commozione segue la polemica, con i genitori finiti nel mirino di parte dell’opinione pubblica per aver messo la piccola di fronte alla scelta…
LeggiEpilessia, individuati possibili ‘biomarcatori’ delle crisi
La diagnosi precoce dell’epilessia può arrivare da un’analisi del sangue. La chiave sta nei microRna, piccoli frammenti di materiale genetico che circolano nel sangue, che quando sono in quantità elevata, possono essere un ‘campanello d’allarme’ per l’arrivo della crisi epilettica. E’ questo il meccanismo allo studio dei ricercatori dell’Università di…
LeggiAntipsicotici ad anziani, numero prescrizioni cresce con età
Molti antipsicotici prescritti ad anziani e più cresce l’età, maggiore è il numero di queste prescrizioni; per di più in oltre tre casi su quattro la prescrizione non fa seguito a una diagnosi di disturbo mentale, e anche quando questo e’ il caso, si…
LeggiSe la musica è emozionante aiuta la memoria
Siamo più veloci ed efficienti a ricordare se in sottofondo c’è musica emotivamente toccante. È quanto emerge da un esperimento condotto dall’Università di Milano-Bicocca i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Scientific Reports. Lo studio ha indagato quale influenza ha ciò che ascoltiamo, sia…
LeggiÈ online la foto più grande e dettagliata della Via Lattea
È online la foto più grande e dettagliata della Via Lattea. Con 46 miliardi di pixel, ha richiesto cinque anni di lavoro e comprende oltre 50.000 stelle variabili mai osservate finora. L’hanno realizzata gli astronomi dell’Università tedesca della Ruhr a Bochum ed è così grande…
LeggiArriva in Italia Netflix, la più grande internet tv. Obiettivo: conquistare una famiglia su tre
Il futuro dell’entertainment domestico sarà sul web. E questo futuro è già cominciato.Ieri a Milano è stata presentata alla stampa italiana Netflix. La più grande rete di internet tv al mondo ,dunque, è approdata in Italia, con 69 milioni di abbonati in oltre 50…
Leggi