(Reuters Health) – Le donne asmatiche che si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita ci metterebbero circa due anni in più a concepire un bambino rispetto alle donne che non soffrono di patologie respiratorie. Lo dimostra uno studio danese pubblicato sull’European Respiratory Journal. “Una ridotta…
LeggiAutore: Marco Landucci
Rene: senza farmaci ESA migliori le prognosi dei pazienti in dialisi
(Reuters Health) – Secondo una ricerca pubblicata dal Journal of the American Society of Nephrology,la diminuzione dell’utilizzo di agenti stimolanti dell’eritropoietina (ESA) negli Stati Uniti, in seguito a cambiamenti nelle politiche di pagamento della dialisi e di etichettatura del farmaco, non ha modificato in…
LeggiCuore: bere più di 6 drink al giorno aumenta del 30% il rischio di infarto durante la settimana
(Reuters Health) – Bere esageratamente almeno sei cocktail in una notte può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari come attacchi cardiaci ed infarti nella settimana successiva. È quanto emerge da una review pubblicata da Circulation. “L’impatto dell’alcool sul rischio di attacchi cardiaci ed inferti dipende da…
LeggiColesterolo “cattivo”: se la mamma lo ha avuto prima della gravidanza, sei a rischio
(Reuters Health) – Gli adulti sarebbero a rischio maggiore di avere alti livelli di colesterolo se le loro madri hanno avuto un’ipercolesterolemia prima della gravidanza. Lo dimostra uno studio americano che ha valutato i livelli di colesterolo LDL, quello ‘cattivo’, che può provocare il…
LeggiEnfisema grave: efficace ablazione con il vapore
(Reuters Health)- I pazienti con enfisema grave – trattati con ablazione con il vapore – vanno incontro a una riduzione dell’infiammazione, rispetto a ciò che avviene con gli altri trattamenti di ablazione polmonare. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania e pubblicato su…
LeggiDiabete tipo1 e tumori: più a rischio tratto digerente, rene, endometrio e ovaio
(Reuters Health) -In linea generale, il diabete è stato legato in passato ad un aumento del rischio di cancro, ma gli studi fino a oggi hanno fatto affidamento soprattutto su dati relativi a persone con diabete di tipo 2, che si sviluppa lentamente, di…
LeggiTumore ovaie: in alcune donne paclitaxel settimanale aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) -La somministrazione settimanale di paclitaxel, un chemioterapico utilizzato contro il tumore delle ovaie, non sembra prolungare il tempo di sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS), un indice dell’efficacia delle terapie antineoplastiche. Ma alcune pazienti ne trarrebbero giovamento: le donne che non…
LeggiColite ulcerosa: Infliximab ‘batte’ ciclosporina, ma il dibattito è aperto
(Reuters Health) – Secondo una revisione sistematica canadese, negli studi non randomizzati l’infliximab potrebbe essere migliore della ciclosporina per il trattamento di pazienti con colite ulcerosa (Uc) refrattaria agli steroidi, mentre non ci sarebbero evidenze sufficienti per affermare la migliore efficacia di un farmaco…
LeggiAlzheimer: studio americano mette in dubbio efficacia “ginnastica mentale”
(Reuters Health) – Una mente attiva, con degli hobbies intellettuali durante la mezza età, potrebbe ritardare la comparsa dei sintomi del morbo di Alzheimer, ma non sembra evitare le modifiche fisiche nel cervello per la maggioranza delle persone. È quanto emerge da uno studio…
LeggiStaphylococcus aureus: aumenta la resistenza alla clindamicina
(Reuters Health)- I tassi d’infezione da Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina (MRSA) sono in calo nelle popolazioni adulte negli Stati Uniti, ma i fattori clinici e demografici intercorsi tra adulti e bambini possono contribuire a diverse tendenze della suscettibilità agli antibiotici, come ha dichiarato…
LeggiPsoriasi: Tofacitinib efficace a lungo termine
(Reuters Health)- Tofacitinib, un inibitore orale di Janus chinasi messo a punto da Pfizer, ha dimostrato efficacia a lungo termine contro la psoriasi cronica a placche, secondo i risultati di due studi randomizzati e un trial di estensione. Sul Journal of the American Academy…
LeggiGlioblastoma: terapia laser aumenta efficacia chemioterapia
(Reuters Health) – La rimozione mediante laser del glioblastoma, una forma neoplastica che colpisce il sistema nervoso, altererebbe la struttura della barriera emato-encefalica per diverse settimane, dando la possibilità, così, ai farmaci chemioterapici di raggiungere il cervello. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato…
LeggiSindrome metabolica e deterioramento cognitivo lieve: il rapporto c’è
(Reuters Health) – In un gruppo di adulti cognitivamente normali di età 55 anni o superiore, quelli con determinati fattori di rischio cardiovascolare hanno maggiore probabilità di altri di sviluppare un deterioramento cognitivo lieve, o una demenza, nell’arco di sei anni. È quanto emerge da…
Leggi