(Reuters Health) -La dieta mediterranea fa bene alle anche, riducendo, seppur leggermente, il rischio di incorrere in fratture di quest’osso in tarda età. Secondo un recente studio americano, il consumo di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, carni magre e pesce, tipico del regime…
LeggiAutore: Marco Landucci
Infezioni: con allattamento al seno e nuovi vaccini, otiti in calo del 14%
(Reuters Health) -L’allattamento al seno e i nuovi vaccini stanno abbattendo il rischio di infezioni all’orecchio nei bimbi. È quanto emerge da uno studio americano pubblicato su Pediatrics. Circa il 46% dei bimbi contrae almeno un’infezione all’orecchio prima di spegnere la prima candelina e…
LeggiFibrillazione atriale: un paziente su due non assume terapia adeguata
(Reuters Health) -Un paziente su due con fibrillazione atriale non riceve la terapia adeguata, con anticoagulanti per via orale, per ridurre il rischio di ictus. A dimostrarlo è stato uno studio su 430mila persone coordinato da Jonathan Hsu, dell’Università della California di San Diego,…
LeggiDolore: per l’ostetoartrite diclofenac meglio di paracetamolo
(Reuters Health) – Diclofenac è il più efficace tra gli antiinfiammatori non steroidei per il trattamento del dolore dell’osteoartrite a carico di ginocchio e anca, mentre il paracetamolo sarebbe inutile. A dimostrarlo è stata una ricerca pubblicata su The Lancet. Gli antinfiammatori non steroidei sono…
LeggiDiabete: negli uomini l’inibizione dell’aromatasi aumenta l’insulino-resistenza
(Reuters Health) – Come si verifica l’insulino-resistenza negli uomini sani? Hanno provato a dare una risposta i ricercatori dell’Università di Edimburgo. Osservando 17 volontari sani hanno registrato che l’inibizione dell’aromatasi fa diminuire la sensibilità all’insulina, molto probabilmente sopprimendo l’azione degli estrogeni nel muscolo scheletrico. La…
LeggiSchizofrenia: se il trattamento non risponde la causa è neurobiologica
(Reuters Health)-Alcuni aspetti neurobiologici della schizofrenia potrebbero essere alla base della resistenza ai trattamenti di certe forme del disturbo mentale. E queste diversità potrebbero essere prese in considerazione come biomarkers per valutare l’efficacia delle terapie. Lo ha evidenziato uno studio inglese pubblicato su Lancet…
LeggiDisturbo Post-Traumatico da Stress: aumenta rischio di infarto e ictus in chi ne soffre
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di infarto e ictus in un gruppo di reduci in cura presso il San Francisco Veterans Affairs Medical Center per Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). “Non è del tutto chiaro come il Disturbo Post-Traumatico da Stress possa…
LeggiDiabete: incretine non aumentano rischi di insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – Secondo uno studio che ha coinvolto oltre 1.5 milioni di persone con diabete in Canada, Regno Unito e Stati Uniti, le terapie a base di incretine come sitagliptin e dulaglutide non aumenterebbero il rischio di insufficienza cardiaca. Fino ad oggi le evidenze…
LeggiAnziani: bruciare calorie aumenta il volume del cervello e lo protegge
(Reuters Health) – L’esercizio fisico, comprese le camminate e la corsa, sembra essere legato alla preservazione delle strutture cerebrali, anche tra gli individui con sintomi lievi e gravi di declino mentale. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da James T. Becker,…
LeggiDiabete di tipo 2: bypass gastrico più efficace di dieta ed esercizio fisico
(Reuters Health) -A distanza di un anno, il bypass gastrico è più efficace nell’indurre la remissione del diabete di tipo 2 rispetto a dieta ed esercizio fisico. A dimostrarlo è stato un piccolo trial clinico condotto tra pazienti obesi e pubblicato sulla rivista Diabetologia.…
LeggiLeucemia: l’angioplastica coronarica può aumentare il rischio
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori di Taiwan ha analizzato i dati di più di 5000 pazienti affetti da leucemia, riscontrando che l’angioplastica coronarica aumenta il rischio di insorgenza del tumore. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Medicine. Il team dello studio concorda…
LeggiOsteoporosi. Denosumab più teriparatide meglio della monoterapia
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, nelle donne con grave osteoporosi post-menopausale, il trattamento combinato con denosumab e teriparatide migliora la microarchitettura ossea e la forza di resistenza stimata, più della monoterapia con…
LeggiTumori testa e collo: nuove linee guida post chirurgia
(Reuters Health) -Approccio multidisciplinare anche dopo che è stato trattato il tumore e attenzione a sintomi di recidive, problemi di deglutizione o a livello dentale e alla gestione di problemi psicologici a lungo termine. Sono queste le indicazioni principali delle linee guida stilate dalla…
Leggi