Il Premio Nobel per la Medicina 2020 va ai tre scienziati – due statunitensi e un britannico – che hanno scoperto il virus dell’epatite C, responsabile di cirrosi e cancro al fegato. La Fondazione Nobel ha sottolineato che il lavoro di Harvey Alter, Charles…
LeggiAutore: Marco Landucci
Seno: i tumori “di intervallo” sono spesso più aggressivi
(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…
LeggiHPV: la vaccinazione previene il 63% dei tumori alla cervice
(Reuters Health) – Nuove evidenze a favore dell’efficacia del vaccino contro il papillomavirus umano arrivano da un ampio studio pubblicato dal New England Journal of Medicine e curato da Paer Sparen e colleghi, del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati provengono da due registri…
LeggiQuando la big company sostiene la startup. La storia di Novartis e ABzero
ABzero, startup che propone un sistema che utilizza droni per trasportare in modo rapido e sicuro farmaci, sangue, emoderivati e organi, entra nel Campus di Novartis a Torre Annunziata (Napoli), per continuare nel processo di sviluppo del business in un contesto ad alta intensità…
LeggiApnea ostruttiva del sonno: gli episodi cambiano di notte in notte
(Reuters Health) – Una recente metanalisi degli studi indica che i pazienti con apnea ostruttiva del sonno possono presentare una considerevole variabilità da notte a notte degli eventi respiratori. Un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Zurigo ha esaminato i dati di 24 studi…
LeggiAl via Articoliamo, campagna dedicata al benessere articolare in emofilia
Un tour che attraversa da Nord a Sud l’Italia promuovendo incontri di informazione tra specialisti e persone con emofilia e momenti di formazione per gli stessi specialisti sull’ecografia articolare; un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita di tutti i giorni. Infine,…
LeggiMalattia di Crohn, aumenta l’obesità nei pazienti ricoverati. Ma preoccupa la malnutrizione
(Reuters Health) – Negli ultimi 20 anni la percentuale di pazienti obesi, ospedalizzati con Malattia di Crohn, è fortemente aumentata, ma questo dato non ha inciso sulla mortalità. Tuttavia questi pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi e trombosi venosa profonda. L’obesità contribuisce all’infiammazione,…
LeggiAdolescenti e alcol: il colloquio motivazionale può ridurre il consumo
(Reuters Health) – Da una metanalisi di studi randomizzati emerge l’evidenza che il colloquio motivazionale può contribuire a ridurre la frequenza di consumo di alcool da parte degli adolescenti. I ricercatori del Center for Evidence Synthesis in Health della Brown University di Providence, Rhode…
LeggiNovartis e MiBACT insieme per la cultura scientifica in Italia
Novartis e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) hanno raggiunto un accordo di collaborazione per migliorare la conoscenza delle tematiche scientifiche nella popolazione italiana, con una particolare attenzione ai giovani. “L’intesa raggiunta con il MiBACT per un…
LeggiArtrite reumatoide, arriva in Europa un nuovo farmaco
La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per filgotinib (200 mg e 100 mg compresse). Il farmaco viene somministrato per via orale una volta al giorno e agisce inibendo selettivamente la Janus chinasi di tipo 1 (JAK1) in pazienti affetti da artrite…
LeggiUE: con aumento casi COVID e influenza, Europa rischia “twindemia”
(Reuters Health) – Con l’aumento dei casi di COVID-19 in Europa, c’è il rischio di avere una doppia epidemia mortale di infezioni, da influenza e da Coronavirus. È l’allarme lanciato dai funzionari sanitari europei, che esortano i Governi dell’UE a non abbassare la guardia.…
LeggiAderenza terapeutica. Per promuoverla arriva una web serie
Stili di vita sani e cure farmacologiche rappresentano gli interventi più importanti per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Negli ultimi 20 anni, infatti, le sole terapie hanno ridotto del 50% la mortalità per cardiopatia ischemica. In Italia tuttavia solo il 50%…
LeggiDepressione e ansia sono biochimicamente differenti
(Reuters Health) – Depressione e ansia condividono sintomi e fattori di rischio, spesso si manifestano insieme e per questo si presume che siano strettamente correlate. Per la prima volta, uno studio ha mostrato che questi due disturbi dell’umore presentano associazioni biochimiche diverse con infiammazione…
Leggi