E’ l’imperfezione a fare la perfezione, o così è almeno nel caso dei diamanti. Sì perché nei computer del futuro saranno proprio utilizzati i diamanti sintetici al posto del silicio in quanto, proprio grazie alle loro imperfezioni, potranno essere utilizzati per immagazzinare dati in…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Malattie neurodegenerative: nessuna protezione dalla vitamina D
Vitamina D sì, vitamina D no. La teoria che associa la vitamina D ad una funzione protettiva del cervello rimane questione aperta. Secondo un nuovo studio condotto dall’Università australiana di Adelaide, pubblicato su Nutritional Neuroscience, sarebbe improbabile che la vitamina D possa salvaguardare da malattie…
LeggiAggressività: individuati 40 geni correlati
L’aggressività è questione di genenica. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry sostiene proprio questo, ponendo l’attenzione su 40 geni specifici che potrebbero determinare un comportamento aggressivo. La ricerca potrebbe quindi contribuire alla messa a punto bersagli farmacologici in grado di attenuare il problema nei casi più…
LeggiIpermemoria? 8 italiani ce l’hanno e non scordano mai nulla
Avere la memoria di un elefante si può. Ne sono testimonianza gli 8 italiani con ipermemoria autobiografica che hanno partecipato ad uno studio atto a comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di tale fenomeno grazie al risonanza magnetica funzionale. Condotto in Italia presso la…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiScoperto meccanismo che provoca metastasi al cervello da tumore del polmone e seno
Scoprire il meccanismo molecolare alla base della crescita delle metastasi nel cervello provenienti da tumori del polmone e della mammella. A riuscirci sono stati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, diretto da Riccardo Soffietti, e del CNR (CNIO)…
LeggiI cuccioli imparano dai grandi… anche umani
I cuccioli di cane imparano da chi è più grande di loro, indipendentemente dalla specie. Ciò vuol dire che il loro maestro di vita può non essere solo la loro mamma, ma anche l’adulto della sua famiglia umana. Non solo, i cuccioli sembrano molto…
LeggiAppetito fuori controllo? Tutta colpa dei neuroni
Continuereste a mangiare senza sapere il perché e soprattutto avendo già mangiato in abbondanza? Una spiegazione c’è e risiede in un gruppo di neuroni scoperti nei topi in grado di regolare la fame e che potrebbero giocare un ruolo fondamentale anche nei disturbi alimentari…
LeggiVita su Marte? Scoprirne il segreto studiando l’Antartide
Studiare le forme di vita nelle brine dei laghi ghiacciati del Polo Sud per scoprire i meccanismi alla base della possibile vita su Marte. E’ questo l’obiettivo del team di ricerca italiano del quale fanno parte l’Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale…
LeggiItalia nell’industria 4.0: nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale prende la nazionalità italiana. Nasce il Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale che unisce 43 università pubbliche italiane, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Istituto Italiano di Tecnologia e oltre 600 ricercatori. L’iniziativa, presentata a Roma, è del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (Cini).…
LeggiPer altezza e ormoni non conta l’etnia ma dove si cresce
A quanto pare, per cose come l’altezza o gli ormoni a fare la differenza non sono la genetica o l’etnia di appartenenza, ma è il posto in cui si cresce. A proporlo è uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution che ha analizzato…
LeggiMissione Spazio: da Marte a Mercurio, le sfide italiane
Dalla prima missione europea su Mercurio, BepiColombo, che partirà ad autunno di quest’anno, al progetto Exomars 2020 che prevede lo sbarco di un robottino europeo su Marte che monta un trapano italiano per la ricerca della vita, fino al nuovo osservatorio per la caccia alle…
LeggiVitamina D arma contro il tumore del colon-retto
Alte concentrazioni nel sangue di vitamina D potrebbero svolgere il ruolo di scudo protettivo contro il tumore del colon-retto. A tornare su un argomento largamente trattato in letteratura è uno studio internazionale nato dalla collaborazione di ricercatori europei, americani e asiatici, pubblicato sul Journal of…
Leggi