Per prevedere come sarà il clima di domani occorre studiare il dialogo tra la Terra e le emissioni di gas serra, e più nello specifico come il nostro Pianeta risponde alle emissioni. A suggerirlo è uno studio pubblicato sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Nuovi robot alimentati da caffè, sabbia e popcorn
I robot del futuro “vanno” a sabbia, caffè popcorn. La mano che piega le dita grazie agli scoppiettanti chicchi di mais è solo l’ultima arrivata della giovanissima famiglia dei robot cosiddetti “granulari” il cui motore è fatto di materiali molto comuni ma che rappresentano…
LeggiEstate: cuore in salute con niente fumo e tanto sesso
Per mantenere un cuore in salute per tutta l’estate basta eliminare il fumo e intensificare l’attività sessuale. A suggerirlo è uno studio guidato dalla Bjørknes University College di Oslo, in Norvegia, pubblicato sullo European Journal of Preventive Cardiology, che ha revisionato 29 ricerche precedenti…
LeggiSulla luna di Giove un nuovo vulcano
Su una delle lune di Giove, Io, è stato scoperto un nuovo vulcano. La scoperta, ancora in corso di pubblicazione, si deve ai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), grazie a uno dei due strumenti a bordo della sonda Juno denominato Jiram (Jovian infrared…
LeggiSindone: analisi di medicina forense gettano nuovi dubbi sull’autenticità
Nuove ombre avanzano sulla Sindone di Torino. A sollevare dubbi sull’autenticità del lenzuolo è un esperimento che, con tecniche di medicina forense, ha ricostruito la formazione delle macchie di sangue. Stando ai risultati, almeno la metà di queste sarebbero false. Solo alcune, infatti, sarebbero compatibili…
LeggiIl pane più antico del mondo risale a 14.400 anni fa
Parafrasando un vecchio detto: “è nato prima il pane o l’agricoltura?”. Ebbene, pare sia nato prima il pane. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas, e frutto della collaborazione tra le università britanniche di Cambridge e University College di…
LeggiMa che musica… robot! Arriva l’orchestra degli automi
Provate a immaginare un’orchestra con tanto di archi, fiati, tastiere e percussioni. Beh, fin qui nulla di speciale, potreste dire. E in effetti non ci sarebbe niente di hi-tech se non fosse che gli esecutori dei brani non sono dei musicisti reduci da anni…
LeggiVita su Marte: nel ’76 raccolte prove ma distrutte per errore
Le prove della vita su Marte c’erano già nel 1976, ma la Nasa le distrusse per sbaglio. Gli indizi della presenta di molecole organiche arrivavano dalle sonde Viking e la loro distruzine fermò la “caccia alla vita aliena” per almeno un ventennio. A svelare…
LeggiDepressione: scoperta nuova molecola che può scatenarla
Si chiama GPR158 ed è una molecola probabilmente responsabile dell’insorgere di disturbi depressivi. E’ stata infatti riscontrata una sua presenza eccessiva nel cervello di chi soffre di depressione. Il merito della scoperta, pubblicata su eLife, va Cesare Orlandi dello Scripps Research Insitute in Florida che ha…
LeggiIl successo nella vita è determinato anche dai geni
Anche l’avere successo nella vita è questione di geni. Il loro zampino è visibile fin da piccoli, ad esempio nella capacità di imparare a leggere precocemente e nell’avere ottimi risultati nei primi anni di scuola, e continuano la loro “marcia silente” per tutta la…
LeggiAlzheimer: basse dosi di aspirina per ridurre placche amiloidi
Basse dosi di aspirina potrebbero avere un ruolo importante per combattere l’insorgenza e l’aumento delle placche amiloidi nei soggetti con morbo di Alzheimer. A suggerirlo è uno studio preliminare su animali e pubblicato sul The Journal of Neuroscience. Lo studio I ricercatori della Rush…
LeggiL’asfalto del futuro sarà riciclato
Addio rumore e buche. L’asfalto del futuro sarà così: silenzioso e anti-rottura. I primi tratti stradali sono già stati realizzati in Toscana, e sono in corso monitoraggi acustici e strutturali. La sperimentazione rientra nel progetto ‘Life Nereide’, cofinanziato dalla Comunità Europea, e guidato dal…
LeggiSole: in arrivo domani un’eclissi solare parziale nell’emisfero australe
Aspettando l’eclissi lunare più lunga del secolo del 27 luglio prossimo, gli appassionati potranno approfittare di domani per ammirare un’eclissi di Sole parziale. Unica pecca: sarà visibile solo nell’emisfero australe. La Luna non riuscirà infatti a ricoprire perfettamente il disco solare, lasciandone libera una parte.…
Leggi