Circa il 90% dei bambini e dei ragazzi non ha accesso ai nuovi farmaci oncologici. Circa 6.000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa e non sono molti i farmaci sviluppati appositamente per questa popolazione di pazienti. A…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Intestino: in base a ciò che mangiamo cambia la struttura cellulare
Dieta che segui, intestino che hai. In base all’alimentazione che abbiamo, infatti, l’intestino modifica la sua struttura cellulare indicando quindi un impatto di lungo termine sul metabolismo e di conseguenza sul rischio di ammalarsi di tumore. A rivelarlo è uno studio della Carnegie Institution…
LeggiStaminali: isolate da ossa e cartilagini umane
Un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford University è riuscito a isolare delle cellule staminali, precedentemente osservate solo nei topi, dalle ossa di esseri umani adulti e ad ottenerle anche da staminali pluripotenti indotte. La ricerca, pubblicata su Cell, apre così…
LeggiChirurgia: trapianto di sterno e costole con protesi in titanio al Rizzoli di Bologna
Un intervento complicatissimo eseguito con il supporto della tecnologia 3D, il tutto all’Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior) di Bologna. Stiamo parlando della sostituzione di due terzi dello sterno e parte di sei costole con una protesi in titanio stampata in 3D eseguita su una ragazza…
LeggiCefalea cronica come malattia sociale. Parte iter legislativo
Cefalea cronica come malattia sociale. A questo dovrebbe arrivare l’iter partito in Commissione Affari sociali della Camera dei deputati. Prima firmataria del provvedimento, che inizierà oggi l’esame in sede referente, è la deputata della Lega Arianna Lazzarini. Le cefalee colpiscono 26 milioni di italiani…
LeggiInvecchiando aumenta la percezione della paura
La percezione della paura varia in base all’età. Invecchiando infatti la “sentiamo” di più. E’ questo in sintesi il risultato di uno studio di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna e pubblicato su Scientific Reports, secondo cui le persone anziane hanno più difficoltà…
LeggiDa lievito di birra scoperti 3 geni causa di malattie neurodegenerative
Grazie all’analisi del lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) un gruppo di ricercatori dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) e dell’Università del Salento diretto da Pietro Alifano è riuscito a scoprire 3 geni potenzialmente implicati nell’insorgenza di malattie quali l’Alzheimer e…
LeggiNel Dna dei Sardi i segreti delle antiche popolazioni d’Europa
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics non lascia dubbi: i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione di oggi le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo…
LeggiScoperto materiale più forte di sempre: è nello Spazio
Si nasconde nel cuore delle stelle di neutroni, il materiale più forte mai scoperto fino ad ora ed ha una struttura alquanto bizzarra: somigli alla pasta. Nelle stelle di neutroni, la materia raggiunge densità incredibili al punto che un solo cucchiaino arriva a pesare come…
LeggiBiosimilari: italiani poco informati
Entro il 2020 altri 12 biosimilari faranno il loro ingresso nel mercato italiano per curare gravi patologie come tumori o malattie reumatiche, a costi più sostenibili per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma cosa sono i farmaci biosimilari? Gli italiani non lo sanno oppure sono…
LeggiTurismo spaziale: comprato il primo biglietto per la Luna
Staccato il primo biglietto turistico per la Luna. Ad acquistarlo dalla SpaceX di Elon Musk è stato il miliardario giapponese Yusaku Maezawa. Maezawa, 42 anni, potrebbe volare nel 2023 portando con sé una comitiva di otto artisti. Lo stesso Musk non esclude di unirsi al…
LeggiDiabete gestazionale: rischio aumento di anomalie congenite con metformina
L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla sicurezza legata all’uso della metformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza. Lo studio, recentemente pubblicato su…
LeggiMercurio: scoperta l’origine delle sue depressioni
E’ una ricerca italiana coordinata da Alice Lucchetti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Padova, con la collaborazione di Inaf, Enea e le Università di Padova e di Napoli “Parthenope”, a far luce sui cosiddetti hollow, le tipiche depressioni che caratterizzano Mercurio. Secondo quanto riportato sul Journal…
Leggi