Perché e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Goblin, il corpo celeste più lontano del Sistema Solare
Si chiama 2015 TG387, ma è stato soprannominato Goblin: ha circa 300 chilometri di diametro e impiega 40.000 anni per compiere la sua orbita intorno al Sole. E’ il corpo celeste che viaggia più lontano dal Sistema Solare mai avvistato fin ora. La scoperta…
Leggi2099 la fine dell’Europa mediterranea?
L’area mediterranea dell’europa rischia di scomparire a causa degli incendi entro fine Secolo. A causa dei cambiamenti climatici, le aree arse dalle fiamme potrebbero aumentare dal 40 al 100%, soprattutto nella penisola iberica. Per evitare questo tragico scenario, bisognerebbe contenere il riscaldamento globale entro 1,5…
LeggiRobot collaborativi: “parleranno” con linguaggio realizzato da italiani
La prossima generazione di robot sarà collaborativa e li vedrà interagire tra loro. Per farlo però avranno bisogno di un linguaggio realizzato appositamente ed è proprio ciò che sta facendo l’Istituto Italiano di tecnologia (Iit). Il linguaggio è stato testato su due robot umanoidi e ha…
LeggiPlacca: meglio passare prima il filo e poi lo spazzolino
Per rimuovere la maggiore quantità di placca bisognerebbe fare il contrario di quanto siamo abituati e quindi passare prima il filo interdentale e poi lo spazzolino. A suggerirlo è uno studio clinico pubblicato sul Journal of Periodontology (JOP), pubblicato dalla American Academy of Periodontology (AAP),…
Leggi59° Congresso Nefrologia: innovazione in dialisi
Quando si parla di dialisi e pazienti con Insufficienza Renale Cronica la parola chiave è innovazione. E proprio di innovazione e di terapie sempre più efficaci sia in ospedale che a casa si è parlerà durante il simposio “Stato dell’arte nella gestione del paziente cronico” in…
LeggiIndividuata tecnica per potenziare gli antibiotici
Potenziare gli antibiotici con dei metalli per migliorarne l’efficacia contro infezioni anche gravi. Potrebbe essere questo il futuro degli antibiotici come suggerito da una serie di esperimenti su animali e un trial clinico preliminare su pazienti con fibrosi cistica e infezioni polmonari croniche, i cui…
LeggiScoperta la causa della narcolessia
Ci sarebbe la cancellazione di un messaggio chimico nel cervello da parte del sistema immunitario alla base della narcolessia, la malattia che scatena incontrollabili attacchi di sonno. A scoprirlo è stato uno studio, pubblicato su Nature, condotto in Svizzera da ricercatori italiani ed è…
LeggiAlzheimer: individuato nuovo bersaglio per fermare la malattia
Colpire gli ”oligomeri” di proteina beta-amiloide per neutralizzare l’Alzheimer. La promessa arriva da una ricerca dell’italiano Michele Vendruscolo dell’Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista PNAS. Lo studio “Le placche di beta-amiloide sono in realtà di per sé poco tossiche – spiega lo scienziato – infatti da…
LeggiAllergie: colpito 1 italiano su 4
Le ricadute sulla vita quotidiana e l’impatto sui costi socio-sanitari sono importanti. Un italiano su 4 è un soggetto allergico e il 50% di questi non riceve né diagnosi né terapia adeguata. A lanciare l’allarme è l’Aaiito, Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed…
LeggiHiv: nuova terapia blocca virus per mesi con sole 3 dosi
Grazie alla riproduzione in laboratorio di due anticorpi naturalmente prodotti dal corpo umano, 3BNC117 e 10-1074, è stata realizzata una nuova terapia con l’Hiv in grado di bloccare la malattia per mesi con sole e dosi. A rivelarlo sono i risultati di due promettenti sperimentazioni…
LeggiTumore polmone: immunoterapico abbatte rischio morte del 32%
La conferma arriva dallo studio di fase III Pacific presentato durante il simposio presidenziale della 19/a Conferenza mondiale sul tumore del polmone (Iaslc) a Toronto. Meno 32% di rischio di morte per i pazienti con tumore del polmone in fase avanzata non operabile grazie…
LeggiAnestesia: sostenibilità, scelte green e buone pratiche cliniche
Scegliere le giuste tecniche anestesiologiche a seconda del paziente, effettuare un costante monitoraggio e utilizzare prodotti in modo “green”. Sono stati questi i temi al centro del Convegno Camp 2 organizzato dalla Società Italiana di Anestesia e Rianimazione Italiana – SIAARTI, che si è…
Leggi