Tra circa 80 anni la birra potrebbe diventare una rarità molto costosa per colpa dell’innalzamento delle temperature. La siccità e le ondate di calore costituiscono infatti una minaccia per le colture di orzo, il principale ingrediente della birra. A supporlo sono dei modelli matematici elaborati…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Laparoscopia al colon: in 6 casi su 10 non viene fatta
Nonostante la laparoscopia sia una metodologia di chirurgia mininvasiva sicura e consolidata per gli interventi al colon, a beneficiarne sono solo quattro pazienti su 10. A rivelarlo sono gli esperti di 30 società scientifiche diverse riunitisi al Congresso organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia e…
LeggiRapporto di coppia? Funziona se c’è ironia
Ridere, prendersi un po’ in giro, scherzare e ironizzare su situazioni quotidiane fa bene alla coppia. Se i partner riescono a non prendersi troppo sul serio, infatti, tendono ad essere più soddisfatti della loro relazione. A rivelarlo è una ricerca della Martin Luther University Halle-Wittenberg,…
LeggiMercurio: pronta la missione Bepi Colombo
La prima missione europea con destinazione Mercurio è pronta al lancio. Organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) in collaborazione con l’agenzia spaziale giapponese Jaxa, la missione, ribattezzata Bepi Colombo dal matematico italiano Giuseppe (Bepi) Colombo (1920-1984), le cui ricerche sulla rotazione di Mercurio hanno aperto la…
LeggiParodontite: possibile causa nel sistema immunitario
Il linfocita T Helper 17 potrebbe essere una delle cause della parodontite, malattia delle gengive che determina la progressiva perdita dell’attacco dei denti, mobilità dentale, sanguinamento gengivale e arriva fino alla perdita dei denti stessi. Lo rivela un lavoro pubblicato su Science Translational Medicine…
LeggiOsteoporosi: strategie per combatterla
Dalla diagnosi precoce del rischio di fratture vertebrali alla lotta alla carenza di vitamina D senza dimenticare ovviamente l’accesso alle cure. Sono queste le strategie da mettere in atto per arginare l’osteoporosi proposte dalla Società europea di endocrinologia e raccolte in un documento presentato…
LeggiDentifricio fai da te? Buono per l’ambiente ma non per i denti
Semaforo verde per i dentifrici fai da te ma solo per l’ambiente; per i denti infatti non sarebbe molto sicuro. A mettere in guardia sulle preparazioni casalinghe del dentifricio sono proprio gli esperti secondo i quali questi preparati potrebbero rovinare lo smalto perché troppo…
LeggiSesta estinzione di massa: nel mirino i mammiferi
E’ quella dei mammiferi la classe che più sta subendo i devastanti effetti della sesta estinzione di massa già in atto e la colpa è, in un sottile gioco di amara ironia, proprio di un mammifero: l’uomo. Sono così numerose le specie destinate a…
LeggiSos depressione: in Italia curato solo il 17% dei pazienti
Sono 3,6 milioni gli italiani che soffrono di depressione, ma solo il 17% viene adeguatamente curato. Eppure le armi per sconfiggerla ci sono, avvertono gli esperti in occasione del Congresso nazionale della Società italiana di psichiatria (Sip) che si svolge a Torino. L’Italia è dunque…
LeggiAltruisti non si nasce, si diventa
Non è una dote innata, come si potrebbe pensare, ma si apprende con un po’ di allenamento. E’ l’altruismo. Ad arrivare a questa conclusione sono stati i ricercatori dell’Università di Würzburg e dell’Istituto Max Planck che hanno pubblicato su Scientific Reports uno studio sul comportamento…
LeggiScoprire l’odore delle emozioni: al via progetto
Capire se le emozioni che proviamo hanno anche un odore. E’ questo lo scopo del progetto coordinato da Pasquale Scilingo, che guida il gruppo di fisiologia computazionale del Centro di ricerca dell’Università di Pisa ‘E.Piaggio’. Il progetto si chiama Potion e ha ricevuto un finanziamento europeo…
LeggiSclerosi multipla: un enzima tra le possibili cause
Una delle possibili cause dello scatenarsi della Sclerosi multipla potrebbe risiedere in un enzima. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori di Svizzera, Usa e Spagna in uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. Il team di ricercatori ha sempre sospettato che a iniziare la…
LeggiCon l’eclissi totale di Sole le api smettono di ronzare
Avete presente quell’incessante ronzio prodotto dalle api che sentiamo quando ci avviciniamo ad una pianta in fiore? Bene, quel ronzio smette improvvisamente durante l’eclissi totale di Sole. A dimostrarlo è uno studio senza precedenti, condotto negli Stati Uniti durante l’eclissi del 21 agosto 2017…
Leggi