Pare che il cioccolato abbia cominciato a deliziare i palati molto prima di quanto si pensasse. Veniva infatti coltivato in Sud America, e non nell’America Centrale, ben 1.500 anni prima delle stime attuali. La scoperta si deve ad uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Bugie: scoprire chi mente è più difficile di quanto si pensa
Le bugie non hanno poi così tanto le gambe corte. Se pensi di essere bravissimo nel riconoscere una menzogna, probabilmente ti sbagli. Scoprire se una persona mente oppure è sincera, è molto più difficile di quanto si possa immaginare. Chi dice bugie, infatti, sa…
LeggiMalattie atopiche: nasce l’Osservatorio sull’Atopia
Raccogliere dati e fornire indicazioni utili a favorire un corretto inquadramento dell’atopia da un punto di vista scientifico e sociale e una sua migliore presa in carico sotto il profilo sociosanitario. Nasce da qui l’idea di creare un Osservatorio sull’Atopia, gruppo multidisciplinare composto da clinici, istituzioni e rappresentanti delle…
LeggiSalute del Fegato: Epatite C e nuove sfide
Salute del fegato, Epatite C e nuove sfide. Questi i temi al centro del convegno di Quotidiano Sanità “Dopo l’Hcv. Le nuove emergenze per la salute del fegato” e promosso da Gilead, svoltosi a Roma, che ha visto riuniti clinici, esperti ed esponenti del…
LeggiScreening mammografico: arriva il 3D
La mammografia in 3D è la nuova frontiera della prevenzione contro il tumore al seno e l’ultima evidenza scientifica che va ad aggiungersi alle tante in materia. A sostenerlo è uno studio svedese che ha esaminato ben 15.000 donne per cinque anni. La mammografia in…
LeggiBepi Colombo: superata fase critica. Ora nell’orbita di fuga
E’ ora, Bepi Colombo ha raggiunto l’orbita di fuga, sta sfrecciando alla velocità di circa 350.000 chilometri al giorno ed è pronto per cominciare la fase di test. “Il satellite è in ottima forma” e “abbiamo concluso la modalità operativa critica, chiamata Launch and…
LeggiGay o etero e influenze genetiche: nuovo studio riapre il dibattito
Farà sicuramente discutere il nuovo studio di cui parla il sito Sciencemag che riapre il dibattito sulla correlazione tra indirizzo sessuale e influenze genetiche. Lo studio è frutto di un ampio lavoro sull’orientamento sessuale, coordinato dall’italiano Andrea Ganna, che lavora all’università di Harvard. Molti genetisti invita…
LeggiMarte nell’acqua c’è ossigeno
Nelll’acqua di Marte c’è ossigeno sufficiente per ospitare la vita. A rivelarlo è una ricerca del California Institute of Technology (Caltech) pubblicata su Nature Geoscience. L’acqua cattura l’ossigeno dall’atmosfera del Pianeta Rosso, dove il gas è presente in tracce. L’ossigeno potrebbe essere presente anche nell’acqua…
LeggiNutrizione clinica: in Europa pochi i pazienti trattati, soprattutto precocemente
In Europa, solo una piccola quota di pazienti oncologici in stato di malnutrizione riceverebbe un trattamento di nutrizione clinica precoce. A evidenziarlo sono i dati raccolti sulla popolazione, in un contesto di real world, in Italia, Francia e Germania, e presentati al Congresso della…
LeggiTumore seno: nuove speranze dall’immunoterapia
Arriva dall’immunoterapia la speranza di cura più concreta per il tumore al seno triplo negativo metastatico che colpisce solo in Italia 7.000 donne l’anno. A confermarlo è uno studio che ha dimostrato per la prima volta che l’immunoterapia – che mira a risvegliare il…
LeggiMediterraneo: tra 100 anni clima più arido e con poca pioggia
Sempre più caldo e sempre meno precipitazioni. E’ questo lo scenario ipotizzato per le zone del Mediterraneo tra circa 100 anni da uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications, che ha coinvolto 12 istituzioni, capofila l’University college di Londra e al quale hanno partecipato,…
LeggiTumori: 5miliardi di investimenti e 1,5 di risparmi in 5 anni con i nuovi farmaci
Con l’aumentare della spesa cresce anche il risparmio. E’ ciò che accada con i farmaci antitumorali. In 5 anni (2013-2017) si è passati in Italia da 3,6 a 5 miliardi di euro spesi, mentre a livello globale la spesa per il 2017 è stata…
LeggiE-cig: scoperta sostanza prodotta dallo svapo potenzialmente nociva
E-cig ancora sotto la lente. Da nuove ricerche sembra infatti che dallo svapo prodotto dalle sigarette elettroniche venga prodotta una sostanza chimica non specificata nell’elenco delle componenti dei vari liquidi e che potrebbe irritare le vie respiratorie provocando danni alla salute. A scoprirla sono stati…
Leggi