Uno champignon che produce elettricità. A crearlo sono stati i ricercatori dello Stevens Institute of Technology del New Jersey grazie ad un generatore composto da una rete di minuscole alghe azzurre (o cianobatteri) distribuite sulla sua superficie con una stampante 3D, mentre dei ‘riccioli’ di grafene…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ice Memory: comincia la corsa per salvare memoria dei ghiacciai
Parte dal Grand Combin, il ghiacciaio tra Svizzera e Italia a 4.200 metri il progetto per mettere al sicuro la memoria dei ghiacciai italiani alpini e appenninici minacciati dai cambiamenti climatici. Si tratta della missione “Ice Memory”, lanciata dal Cnr e dall’Università Ca’ Foscari…
LeggiStress: colpiti 9 italiani su 10. I consigli per combatterlo
Non è solo una condizione di malessere; può essere considerato come una vera e propria epidemia. E’ lo stress che, in Italia, colpisce 9 persone su 10 e negli Stati Uniti il 40% della popolazione ammette di sentirsi più stressato dell’anno precedente. Lo stress…
LeggiPeso sbagliato sottrae fino a 4 anni di vita
Pesare troppo e quindi essere obeso o sovrappeso, oppure pesare troppo poco può aumentare di molto il rischio di sviluppare altre patologie e può accorciare l’aspettativa di vita fino a 4 anni. A quantificare il gap tra chi ha un indice di massa corporea…
LeggiTerremoti: pressione e conducibilità elettrica dell’acqua ne potrebbero rivelare l’arrivo
Dire che lo studio delle falde acquifere possa diventare un modo per predire un evento tellurico, e quindi prevenirne alcune delle conseguenze, è forse prematuro, ma è ciò che suggerisce uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports, coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e…
LeggiScoperta proteina che rende iperattive le cellule tumorali
Le differenze tra una cellula sana ed una tumorale: da qui è partito lo studio, sostenuto da Airc e realizzato dal team di ricercatori guidato da Stefano Piccolo dell’Università di Padova, che ha portato alla scoperta della proteina BRD4 quale responsabile dell’iperattività delle cellule…
LeggiCannabis: effetti diversi su uomo e donna
Gli effetti della cannabis sull’uomo cambia a seconda del sesso e tutto dipende dagli ormoni. A rivelare i differenti esiti del consumo di cannabis su uomini e donne è una ricerca italiana del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università di Cagliari che è stata pubblicata…
LeggiTumore stomaco: 13mila nuovi casi l’anno in Italia
Con 13 mila nuovi casi l’anno in Italia, il tumore allo stomaco, compreso quello della giunzione del cardias, rappresenta l’ottava neoplasia più diffusa nell’uomo e la sesta nella donna, con una prevalenza complessiva di circa il 5% di tutti i tumori. L’alimentazione, associata a…
LeggiBaci e abbracci: si preferisce il lato destro
Che ci si trovi di fronte ad un amico oppure ad una persona appena conosciuta, non fa differenza: il lato preferito per un abbraccio e un bacio di saluto è il destro. Stessa cosa vale per il contesto emotivo. A rivelare il meccanismo alla…
LeggiLe persone alte possono essere più inclini alle vene varicose
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio genetico pubblicato su Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. Più di 30 milioni di persone negli Stati Uniti ha un problema di vene varicose. Anche se questa condizione è spesso catalogata come un…
LeggiInfezioni nosocomiali: calo lento ma significativo
(Reuters Health) – Secondo un’indagine americana sulle infezioni nosocomiali, il tasso di queste sarebbe diminuito lentamente ma in modo significativo tra il 2011 e il 2015. Nell’ultima indagine effettuata nel 2015, i ricercatori dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi, hanno infatti…
LeggiRicordi: invecchiando il meccanismo di creazione “si inceppa”
Quello della memoria è un problema comune nella maggior parte delle persone da una certa età in poi, ma perché ad un certo punto cominciamo a fare i conti con dimenticanze varie ancora non è del tutto chiaro. Prova però a dare una risposta …
LeggiInquinamento: il 95% degli esposti in Europa vive nel Nord Italia
Sono 3,9 milioni le persone in Europa esposte giornalmente a livelli oltre i limiti dei principali inquinanti dell’aria (Pm10, biossido di azoto e ozono). Di questi, circa il 95%, quindi 3,7 milioni, vive nel Nord Italia. A rivelarlo è l’ultimo rapporto sulla qualità dell’aria…
Leggi