Amanti del caffè, sappiate che la vostra passione è scritta nel Dna. Nonostante, infatti, l’uomo sia programmato per associare il gusto dell’amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Gesù con capelli ricci e naso lungo: la nuova scoperta
Gesù potrebbe aver avuto il naso lungo e i capelli ricci. A supporlo è il ritrovamento, nel deserto del Negev, nel sul di Israele, un ritratto inedito che lo raffigura nel momento del battesimo, con il viso ovale, senza barba, capelli corti e ricci,…
LeggiPappagalli intelligenti: inventano oggetti e li usano
Se pensate che solo l’uomo sia in grado di realizzare degli oggetti che gli servono per eseguire varie mansioni, vi sbagliate di grosso; lo fanno anche i pappagalli e precisamente la cacatua delle Tanimbar (o cacatua goffiniana), che riesce a strappare del cartone, per…
LeggiScoperto pianeta ghiacciato a 6 anni luce dal Sole
La Terra ha un nuovo “vicino di casa”: un pianeta ghiacciato con una massa tre volte quella del nostro Pianeta; orbita intorno alla stella Barnard, la seconda più vicina al Sole, a una distanza di sei anni luce da noi ed è inospitale. A…
LeggiIl cervello si orienta tra i pensieri con il suo Gps
Pensieri su pensieri che si intrecciano e si mescolano nella testa, eppure riusciamo sempre a fare ordine e a “tirare fuori dal cilindro” quello corretto. Ma come fa il nostro cervello ad orientarsi nel mare di informazioni che costituisce la nostra mente? Secondo uno…
LeggiDiabete: 12 milioni di italiani coinvolti
E’ allarme diabete, in Italia e nel mondo. Le persone coinvolte in Italia sono in totale 12 milioni suddivisi in 4 milioni di diabetici conclamati, 1 milione di persone che ancora non sanno di essere malati e 7 milioni in condizione di pre-diabete. A…
LeggiDepressione invernale? Colpa anche di un gene
Le giornate si accorciano, fa buoi prima, ci si sente più stanchi e cala anche l’umore. E’ la classica depressione stagionale invernale che ora, grazie ad uno studio riportato da Translational Psychiatry, avrà anche una causa fondata su basi genetiche. Il team di ricercatori guidato…
LeggiLa risata dei bambini è come quella degli scimpanzé
Quando ride un bambino, solitamente di rimando ridono tutti ma se a farlo sono gli adulti, lo fanno in modo diverso. La risata di grandi e piccoli, anche se sembra la stessa, differisce nelle modalità: i bambini ridono mentre espirano e inspirano, in modo…
LeggiSpiagge a rischio a causa dell’aumento di CO2
Dune e spiagge potrebbero modificare il loro aspetto per l’aumento di emissioni di anidride carbonica in atmosfera, già tra le concause del cambiamento climatico in atto. A svelarlo un lavoro coordinato dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del…
LeggiMetabolismo: in pomeriggio e sera si bruciano più calorie
Seduto davanti al pc, al parco mentre fai jogging la quantità di calorie bruciate dipende dall’orario e non dall’attività. A parità di quel che fai, infatti, si brucia circa il 10% in più di calorie nel tardo pomeriggio e all’inizio della sera rispetto alla…
LeggiDiabete e parodontite: la correlazione c’è
Esiste un legame tra la parodontite, malattia che colpisce le gengive, e il diabete. L’allarme arriva dalla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre. In Italia ci sono 3,9 milioni di persone con…
LeggiBye Bye chilogrammo: presto la rivoluzione delle misure
Non manca molto ormai alla rivoluzione dei sistemi di misura che manderà in soffitta il chilogrammo di platino-iridio conservato da 130 anni nell’Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure a Sèvres, in Francia, e anche i riferimenti usati per impostare altre misure. Il primo appuntamento…
LeggiLongevità: solo il 10% dipende dai geni
Anche se avete nonni o zii ultracentenari, non è detto che anche voi vivrete altrettanto a lungo. Ad incidere sulla longevità delle persone, non è tanto il nostro patrimonio genetico e quindi i nostri antenati, quanto piuttosto stili di vita, alimentazione, ambienti naturali, scelta…
Leggi