La personalità che si sviluppa in età adolescenziale è indice di longevità. Una predisposizione alla calma all’empatia e alla maturità, può influenzare non solo le scelte che facciamo, ma anche quanto a lungo vivremo. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Bmj. La ricerca…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Dieta mediterranea battuta da quella vichinga per combattere declino fisico
“Dieta dei vichinghi” 1 : dieta mediterranea 0. L’alimentazione scandinava o nordica, a base di pesce, riso integrale, verdura, mirtilli e frutta secca e povera di zuccheri sarebbe migliore della dieta mediterranea per effetti protettivi dal rischio di acquisire disabilità fisiche e perdere autonomia di movimento…
LeggiI colori nelle foto indicano lo stato d’animo
I colori nelle nostre foto svelano il nostro stato d’animo e se ci sentiamo soli. Tinte spente infatti sono indice di solitudine. A rivelarlo è un’analisi pubblicata sulla rivista Information Processing and Management da esperti della Hankuk University of Foreign Studies in Corea del…
LeggiScoperti 16 super-virus 100 volte più grandi del normale
Sono almeno 100 volte più grandi di quelli normali e abitano la foresta di Harvard negli Stati Uniti. Sono i 16 super-virus giganti scoperti da un gruppo di ricercatori coordinati da Jeff Blanchard dell’Università del Massachusetts Amherst. Come descritto su Nature Communications, questi virus potrebbero essere…
LeggiTumore ovaio: test gene Brca 1 e 2 utile ma di difficile accesso per 1 donna su 3
Il tumore dell’ovaio è un male subdolo che colpisce ogni anno in Italia 5.000 donne e nell’80% dei casi si arriva alla diagnosi quando è già in fase avanzata. Un’arma importante però c’è: è il test per individuare la mutazione del gene Brca 1…
LeggiSuicidio: scoperte 4 varianti genetiche collegate
La tendenza al suicidio potrebbe essere legata ai geni. Secondo quanto riportato da uno studio apparso su Molecular Psychiatry, sarebbero quattro le varianti genetiche che potrebbero aumentare il rischio di suicidio, indipendentemente da fattori ambientali come lo stress dovuto ad un divorzio, la disoccupazione,…
LeggiKepler: il cacciatore di pianeti va in pensione
Il telescopio spaziale Kepler è prossimo alla pensione. La Nasa ha infatti inviato gli ultimi comandi per disconnetterlo dalla Terra, dopo 9 anni di carriera. Certo la sua “vita” non finisce qui: i suoi dati faranno lavorare i ricercatori ancora molto a lungo. Lascia…
LeggiAntartide: ghiacci sciolti raffreddano l’atmosfera
Dallo scioglimento dei ghiacci in Antartide scaturisce un doppio effetto: l’innalzamento del livello dei mari e un raffreddamento dell’atmosfera. Lo scioglimento, infatti, impedirà un riscaldamento eccessivo dell’atmosfera in quanto buona parte del calore sarà catturata dai mari. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature,…
LeggiSindrome dell’occhio secco: -10% di velocità di lettura
La sindrome dell’occhio secco, a causa della quale gli occhi non sono correttamente lubrificati dalle lacrime, potrebbe ridurre fino al 10% la velocità di lettura e inficiare il regolare svolgimento delle attività quotidiane che richiedono una concentrazione visiva di più di 30 minuti. A…
LeggiFatti di social: 7 giorni senza è astinenza
I social sono come la droga; non ne puoi fare a meno e se ti distacchi anche solo per pochi giorni vai in astinenza. Basterebbero, infatti, appena sette giorni di astinenza da social come Facebook e WhatApp (anche senza essere totalmente disconnessi, con libertà…
LeggiSpazio: i satelliti del futuro saranno più intelligenti
Intelligenza artificiale, microchip a bordo e velocità sono gli ingredienti dei satelliti del prossimo futuro. Il primo di questa nuova generazione di satelliti verrà lanciato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) nel 2019: sarà un prototipo in grado, non solo di catturare le informazioni da mandare…
LeggiSarcomi: 3 diagnosi su 10 sbagliate. Vecchie e nuove armi per combatterli
Quattro mila nuovi casi l’anno in Italia, con un’incidenza un’incidenza di circa 5 casi su 100 mila abitanti l’anno. Stiamo parlando dei sarcomi, al centro del Congresso internazionale ‘Ctos 2018’ della Connective Tissue Oncology Society che riunisce a Roma i maggiori esperti in materia per fare…
LeggiLa materia oscura invade il Sistema Solare
La materia oscura sta investendo il nostro Sistema Solare ad una velocità di 500 chilometri al secondo. A causare il passaggio di questo insolito ammasso di materia oscura sarebbe lo ‘strascico’ di stelle di una galassia cannibalizzata molti anni fa dalla Via Lattea. Ad…
Leggi