L’impatto dell’uomo sull’ambiente si paga in biodiversità. Qualsiasi modifica dell’ecosistema in cui viviamo offre, infatti, un vantaggio alle specie più comuni e diffuse, come ratti e piccioni, che finiscono per soppiantare quelle più rare, soprattutto rettili. A descrivere questo meccanismo è uno studio guidato…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Spazio: la sonda Osiris Rex fa visita all’asteroide Bennu
Ci sono voluti due anni di viaggio, ma alla fine la sonda Osiris Rex della Nasa è arrivata su Bennu, l’asteroide da cui dovrà raccogliere campioni di roccia e riportali a Terra. L’obiettivo è conoscere i segreti di questo “fossile” del Sistema Solare e…
LeggiClima e salute mentale: correlazione tra depressione e innalzamento delle temperature
C’è una stretta relazione tra i cambiamenti climatici e salute mentale. Secondo quanto spiegato dagli esperti durante una sessione del convegno “Health and Climate Change” in corso all’Iss, a seguito dei disastri naturali si starebbero registrando sempre più casi di stress post traumatico ed anche…
LeggiFarmaci oncologici innovativi: in Europa tempi troppo lenti
(Reuters Health) – I rapidi progressi nell’oncologia hanno aumentato il numero di nuovi farmaci in fase di sviluppo, ma i ritardi nei processi regolatori e approvativi indicano che i pazienti in Europa spesso aspettano anni per potervi accedere. È quanto emerge da un rapporto…
LeggiMelanoma: al sud colpisce di meno
Al sud colpisce quasi il 50% in meno che al nord e per la precisione il 45% in meno tra gli uomini e il 42% tra le donne. E’ il melanoma, tumore della pelle particolarmente particolarmente aggressivo in fase avanzata e per il quale…
LeggiPolio: test per un vaccino stabile a temperatura ambiente
Un vaccino per la polio stabile anche a temperatura ambiente. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Southern California. La nuova formulazione, riportano gli autori su mBio, ha un’efficacia paragonabile a quella tradizionale nei test sugli animali anche dopo un mese a temperature…
LeggiStress: la sera il corpo lo sente di più
Anche lo stress ha i suoi orari. Se, infatti, abbiamo a che fare con eventi stressanti di sera, il nostro corpo potrebbe essere più vulnerabile. Più ci si avvicina alla notte e meno rilasciamo gli ormoni in risposta allo stress. A rivelare la connessione…
LeggiPersonalità: analizzati gli aspetti che la rendono sana
Basso nevroticismo, tendenza a esprimere emozione negative in risposta allo stress, alti livelli di apertura a sentimenti, calore, emozioni positive e una gradevole schiettezza. Sarebbero questi i tratti distintivi di una personalità sana. A rivelarlo è uno studio condotto dagli studiosi dell’Università della California Davis…
LeggiMarte: atterra Insight, comincia una nuova missione targata anche Italia
Il lander della NASA Insight è atterrato su Marte ieri alle ore 20:54, portando sul pianeta anche un po’ di Italia. Comincia una nuova avventura sul Pianeta Rosso. A sei anni dall’atterraggio del rover Curiosity, il lander Insight si prepara a catturare altri segreti…
LeggiParotite: le 5 cose da sapere
La parotite, comunemente conosciuta come “orecchioni” è una malattia infettiva contagiosa, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea). Il responsabile è un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus. Ma quali sono le cose da…
LeggiMalattie reumatiche associate ad ansia e depressione
Spesso le persone con malattie soffrono anche di depressione o ansia. A evidenziarlo nel suo intervento al 55° Congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) a Rimini è Antonella Celano, presidente di Apmar, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. “Il 65% delle…
LeggiNiente lavoro fuori orario: a risentirne è il cervello
Quando “si stacca”, “si stacca”. Niente telefonate extra, mail o messaggi. Una volta usciti dall’ufficio non si pensa più al lavoro, ma solo agli affetti, al tempo libero e a tutto ciò che riguarda la vita extra-lavorativa. Lavorare fuori orario ha infatti un effetto…
LeggiCongresso Siapav: nel 2025 più di 1 miliardo di fumatori
Oltre un miliardo di fumatori nel mondo nel 2025. È questa la stima dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), nonostante la consapevolezza sui danni da fumo e le sempre più stringenti politiche di prevenzione e controllo. Siamo infatti sulla “buona” strada per arrivare alla stima citata.…
Leggi