Si chiama Saltriovenator zanellai ed è un giovane ceratosauro con denti aguzzi e artigli forti come l’acciaio. Pesa una tonnellata ed è il più antico dinosauro carnivoro di grandi dimensioni scoperto al mondo. La scoperta batte bandiera italiana e lo spietato killer vissuto 200 milioni di anni…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Asma e allergie: durante le feste occhio alle candele profumate
L’asma e le allergie non vanno in vacanza e nel periodo delle feste si consiglia di evitare le candele profumate o di stare troppo vicini ai camini a legna. Se l’allergia è di tipo alimentare e riguarda un membro della famiglia, inoltre, meglio ospitare…
LeggiSaturno senza anelli: il destino del pianeta tra 100 milioni di anni
Manca ancora un po’ di tempo, ma le generazioni future conosceranno Saturno in modo diverso. Il Pianeta infatti tra 100 anni perderà i suoi anelli perché sta risucchiando con troppa bramosia le loro particelle di ghiaccio e polveri: lo sta facendo al massimo della…
LeggiMascolinità uguale competenza. La mascella squadrata è indice di talento
Tratti somatici mascolini ispirano competenza. Una mascella squadrata, un volto dai tratti marcati, labbra sottili e un naso largo sono percepiti infatti come segni di talento e competenza, fatto questo che potrebbe condizionare le scelte di leadership. A rivelarlo è una ricerca della Princeton…
LeggiMicroplastiche dai tessuti: il 40% finisce nell’ambiente. Al via campagna di sensibilizzazione
Sapevate che anche nei vestiti c’è la plastica? Ebbene sì, e come se non bastasse, oltre alle bottiglie, ai contenitori usa e getta e ai tappi, nel mare finiscono anche le microplastiche contenute negli indumenti, rilasciate dai tessuti sintetici lavati in lavatrice. Per sensibilizzare…
LeggiScoperto nello Spazio il precursore del Dna
È custodito nel cuore della Via Lattea il segreto della vita sulla Terra. Un gruppo di ricercatori guidati Victor M. Rivilla, dell’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) di Arcetri, Firenze, ha scoperto una riserva molecolare di uno dei precursori dei mattoni del Dna. I risultati,…
LeggiStampa 3D: realizzato gel che rimpicciolisce gli oggetti
Non è fantascienza, è solo tecnologia. L’alta tecnologia che ha permesso di realizzare un gel per stampanti 3D in grado di assemblare minuscoli oggetti di qualsiasi forma, materiale e complessità per poi rimpicciolirne le dimensioni di dieci volte. La tecnica, chiamata ‘fabbricazione per implosione’…
LeggiSleep texting: la malattia del Millennials che non si ricorda
Messaggini inviati nel sonno che al mattino non si ricorda di aver mandato. E’ lo sleep texting, malattia che colpisce sempre più adolescenti e studenti universitari nativi digitali. I Millennials, insomma, sono sempre più preda dello sleep texting, cioè l’invio di messaggi mentre si sta…
LeggiTumori: immunoterapia carta vincente
L’arma “definitiva” contro i tumori, quella che potrebbe davvero sconfiggere questo male nel giro dei prossimi 30 anni, è l’immunoterapia. Ne sono convinti i due premi Nobel per la Medicina 2018, Tasuku Honjo, 76 anni, dell’Università di Tokyo, e l’americano James P. Allison, 70 anni,…
LeggiMalattie allergiche: la sfida è la medicina personalizzata
Medicina personalizzata anche per le malattie allergiche, dermatologiche e respiratorie. E’ questo uno dei temi al centro del Congresso della Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic) che ospiterà la WAO International Scientific Conferences 2018, a Firenze fino a domenica 9 dicembre.…
LeggiRealizzato il primo transistor in materiali superconduttori
Grazie a un gruppo di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Pisa si apre l’era dei transistor a supercorrente. I fisici del Cnr, con il contributo dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (Cnr-Spin) hanno dimostrato che, al contrario di…
LeggiCometa 46P/Wirtanen: passaggio più vicino alla Terra il 16 dicembre
Il suo passaggio più ravvicinato alla Terra è previsto per domenica 16 dicembre ma la cometa 46P/Wirtanen sta già facendo parlare di sé. Nonostante il suo nucleo abbia le dimensioni di appena un chilometro, la sua chioma gassosa appare come la Luna piena. La…
LeggiFarmaci nell’ambiente: al vaglio linee guida Ema
Gli effetti di composti farmaceutici e sostanze medicinali biologicamente attive disperse nell’ambiente sono molteplici e dannosi per gli ecosistemi viventi. Disperdendosi nell’acqua, entrano nel ciclo alimentare con evidenti conseguenze come ad esempio pesci maschi che acquisiscono caratteri femminili e non si possono riprodurre o…
Leggi