Dopo 40 anni di girovagare nello Spazio, la sonda spaziale Voyager 2 della Nasa ha raggiunto i confini del Sistema Solare ed è pronta al grande salto: quello interstellare. La sonda si trova ora a 17,7 miliardi di chilometri dalla Terra, una distanza 118…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Parlare con noi stessi ad alta voce infonde calma e stimola la concentrazione
Se ti capita di parlare a voce alta a te stesso, non sei pazzo; stai solo cercando di concentrarti, di stimolare una condizione di calma ed anche la memoria. Anche se il motivo è lo stress, l’ansia o l’aver smarrito un oggetto, il meccanismo…
LeggiLe alghe marine fanno rumore?
Ebbene sì, le alghe marine fanno rumore. In pratica durante il processo di fotosintesi rilasciano delle bollicine di gas ‘sonore’, la cui intensità è legata alla quantità di alghe che ricoprono, come un manto, le barriere coralline. A rivelarlo su Plos One un gruppo…
Leggi10KIP: arriva la prima banca dati del sistema immunitario
Si chiama Progetto dei 10.000 immunomi (10KIP) ed è la banca dati del sistema immunitario accessibile online. Nel portale sono custoditi i dati raccolti in persone sane in 83 ricerche finanziate dall’Istituto degli Stati Uniti sulle allergie e le malattie infettive (Niaid). Il progetto ha…
LeggiInfluenza: al via la campagna vaccinale da metà ottobre
Secondo quanto riportato nella circolare del Ministero della Salute, la campagna vaccinale antinfluenzale prenderà il via a metà ottobre e si concluderà a fine dicembre. A sottolinearlo è Tommasa Maio, responsabile dell’area vaccini della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg). La vaccinazione, afferma…
LeggiCervelletto: individuati importanti meccanismi di sviluppo
Subito dopo la nascita, il sistema nervoso deve apprendere come coordinare e perfezionare i movimenti, un compito fondamentale per la vita adulta, nel quale il cervelletto gioca un ruolo fondamentale. Proprio su questo aspetto si sono soffermati i ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’Irccs ‘Neuromed’…
LeggiInfluenza Spagnola: se tornasse oggi ucciderebbe 147 milioni di persone
Nel 1918 fece 50 milioni di vittime, oggi ne farebbe 147. E’ l’influenza Spagnola che se dovesse tornare ai giorni nostri, complici le mutate condizioni sociali e demografiche, i cambiamenti climatici e la sempre più diffusa antibiotico-resistenza, farebbe molti più morti. A elaborare la stima, a…
LeggiSole: osservato meccanismo di pseudo-shock
Avete presente quando mettete sul fuoco una pentola con chicchi di mais dentro per fare i popcorn, ma non la coprite e scoppiettando i chicchi saltano da una parte all’altra dei fornelli? Perfetto, la stessa cosa succede sulla superficie solare solo che al posto…
LeggiScoperti i neuroni del sonno
Sono una vecchia conoscenza per i ricercatori che li hanno scoperti circa 20 anni fa nei topi, ma solo ora hanno capito il fondamentale ruolo che ricoprono nei meccanismi del sonno. Nuovi dati, pubblicati su Nature Communications e raccolti sempre su topi, indicano che quando…
LeggiVaccino Hpv: Fda approva negli Usa utilizzo su adulti
La Food and Drug Administration (Fda) ha dato l’ok all’utilizzo negli Usa del vaccino contro il papilloma virus umano (Hpv) anche negli adulti. Le indicazioni parlano di persone sia di sesso femminile che di sesso maschile di età compresa tra i 27 e i…
LeggiMiopia: sempre più giovani ne soffrono a causa di web e vita al chiuso
Oltre due ragazzi su 10 ne soffrono già a 15 anni. E’ la tendenza in aumento che caratterizza il popolo dei miopi in Italia formato da circa 15 milioni di persone. Mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte…
LeggiA caccia di vita aliena con la matematica
Un modello di analisi semplice ed economico per scoprire se nello Spazio esistono forme di vita aliena. Elaborato da Claudio Grimaldi presso il Politecnico di Losanna, e descritto su Pnas, il modello è in grado di captare i segnali rilevati dai radiotelescopi; in pratica indica che un eventuale…
LeggiDecisioni difficili? Più semplici con 90 minuti di sonno
La notte porta consiglio, ma anche il giorno. Secondo uno studio dell’Università di Bristol, pubblicato sul Journal of Sleep Research, infatti, un pisolino di soli 90 minuti durante le ore diurne potrebbe aiutare ad elaborare informazioni di cui non siamo coscientemente consapevoli, a soppesare i…
Leggi