Il fungo Candida albicans riesce a causare l’infezione anche con bassi livelli di ossigeno. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Umeå con uno studio pubblicato su MBio, una rivista dell’American Society of Microbiology. “E’ stato sorprendente vedere che il fungo non ha…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ricordi: il cervello li ricostruisce a ritroso
E’ con un processo a ritroso che la nostra mente ricostruisce i ricordi; parte dal significato principale per arrivare ai dettagli. A svelare il meccanismo è uno studio pubblicato su Nature Communications. I ricercatori dell’Università di Birmingham, hanno mostrato ai partecipanti alcune immagini di oggetti…
LeggiContraccezione: presto un contraccettivo in cerotto?
Un contraccettivo a forma di cerotto con microscopici aghi che una volta a contatto con la pelle si staccano e rimangono sotto la superficie della pelle dove polimeri biodegradabili rilasciano lentamente il farmaco anticoncezionale levonorgestrel nel corso del tempo. Al nuovo dispositivo ad azione…
LeggiAnche i grilli invecchiano
Nonostante la loro vita brevissima, anche i grilli invecchiano e chi impiega più energie nel riprodursi invecchia prima. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Evolution. Pochi studi hanno esaminato se insetti di campo, la cui vita adulta dura poche settimane, sperimentino un “invecchiamento”…
LeggiTumore del seno: ricercatori Ieo scoprono firma molecolare che ne predice l’evoluzione
Riuscire a prevedere l’evoluzione di uno dei tumore del seno più diffusi. A tanto arriva la scoperta realizzata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia. Grazie all’analisi dei meccanismi molecolari che generano le cellule staminali del cancro, i ricercatori…
LeggiLongevità: si calcola anche sugli anni degli zii
Per scoprire fino a quanti anni vivrai, meglio fare i conti anche con gli zii. Pare infatti che le probabilità di ereditare geni legati alla longevità sono più alte se si proviene da una famiglia con molti membri longevi. E ciò include quindi anche…
LeggiColite cronica e tumore del colon: individuata correlazione
Svelata la stretta correlazione tra tumore del colon-retto e coliti croniche. A far luce sul complesso meccanismo uno studio pubblicato su Cell Reports. Nei Paesi occidentali il cancro del colon-retto rappresenta il secondo tumore maligno per incidenza dopo quello della mammella nella donna e…
LeggiOssa: bloccare i recettori degli estrogeni le rende più forti
Ossa più forti bloccando i recettori degli estrogeni nel cervello. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università della California a San Francisco e dell’Università della California a Los Angeles con uno studio su topi pubblicato su Nature Communications. Si aprono dunque nuove strade per la…
Leggi“Voglio una vita spericolata”. A deciderlo sono i geni
Popolo di spericolati, non siete pazzi se l’unica cosa che vi fa stare veramente bene è il rischio; è solo colpa del vostro Dna. A rivelarlo è la mappa genetica del rischio, la prima del suo genere mai realizzata prima. Come riportato nello studio…
LeggiEsperienze dolorose: le donne sono più forti degli uomini
Più forti degli uomini e meno soggette allo stress. Sono le donne di fronte al ripetersi di eventi dolorosi. Questo accade perché il gentil sesso è meno predisposto a ricordare nitidamente quel determinato evento traumatico. A rivelarlo è uno studio canadese della McGill University e…
LeggiCuore: sauna 4 volte a settimana diminuisce rischio cardiovascolare
Una sauna di circa 30 minuti per 4 volte a settimana riuscirebbe a ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in entrambi i sessi. A suggerirlo è uno studio dell’Università della Finlandia pubblicato su Biomed Central, condotto per 15 anni su quasi 1.700 persone con…
LeggiAlzheimer: scoperte 9 porzioni del Dna correlate
Sono 9 le aree del genoma appena scoperte legate al morbo di Alzheimer. Il risultato si deve ad uno studio, pubblicato su Nature Genetics, realizzato su quasi mezzo milione di persone. Lo studio La genetica dell’individuo gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’Alzheimer: si stima che…
LeggiSocial come droga: troppo genera dipendenza
Social network come la droga. Ad avvalorare la tesi un uso eccessivo dei social sia paragonabile alla dipendenza da droghe è uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions, che ha evidenziato una correlazione tra l’utilizzo dei social e la compromissione del processo decisionale,…
Leggi