Fianchi larghi? Colpa dei geni

Stesso gruppo di geni per l’accumulo di grasso ma in zone differenti a seconda del sesso: fianchi e gambe più rotonde per le donne, pancetta per gli uomini. A scoprire i geni responsabili dei depositi di grasso è uno studio pubblicato su Nature Communications condotto…

Leggi

Esame del sangue per predire l’Alzheimer

Rintracciare la malattia di Alzheimer con anni di anticipo grazie a un nuovo esame del sangue che riconosce la presenza di una proteina ‘spia’ del danno cerebrale provocato dalla malattia già nelle primissime fasi. Sperimentato con successo su pazienti con una rara forma familiare…

Leggi

Ridere in coppia fa bene al rapporto

Ridere in coppia fa bene. La scienza conferma un’idea intuitiva estremamente importante: divertirsi cementa il rapporto di coppia e lo fa durare più a lungo. A parlarne è uno studio dell’Università del Kansas, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Personal Relationships e di…

Leggi

Senza serotonina alto rischio di disturbo bipolare

Senza serotonina saremmo tutti affetti da disturbo bipolare. A scoprirlo uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Reports, che ha mostrato l’esistenza di un legame causale fra la riduzione dei livelli della molecola della felicità nel cervello e l’insorgenza del disturbo bipolare. Lo studio è…

Leggi

‘Batteri buoni” fanno bene anche ai denti

I batteri buoni non fanno bene solo all’intestino; possono avere effetti benefici anche contro gengiviti e parodontite. Anche se le evidenze ad oggi disponibili non bastano a quantificare questo beneficio, dal loro utilizzo potrebbe nascere un approccio terapeutico nuovo che mira ad aumentare la…

Leggi

Realizzati primi vasi sanguigni in laboratorio

Arrivano dall’Austria i primi vasi sanguigni umani coltivati in laboratorio. Descritti su Nature, gli organoidi sono stati realizzati dal gruppo di ricerca coordinato da Josef Penninger, dell’Istituto di Biotecnologie Molecolari dell’Accademia Austriaca delle Scienze (Imba) e serviranno come laboratorio vivente per sperimentare farmaci e studiare malattie,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025