Da settembre 2018 la Taser (pistola elettrica) è entrata in uso alle Forze dell’Ordine anche nel nostro paese. 70 agenti in dodici città d’Italia (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Palermo, Catania, Padova, Caserta, Reggio Emilia e Brindisi) sono stati addestrati all’uso della taser.…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Oncologia di precisione: presentato lo studio “Rome – From Histology to Target” per mappare il genoma dei tumori
Creare la carta d’identità molecolare dei tumori: è questo l’obiettivo a cui sarà possibile arrivare grazie alla Next Generation Sequencing (NGS) l’innovativa tecnica per la profilazione genomica che verrà utilizzata nello studio clinico italiano “Rome – From Histology to target”, presentato venerdì 17 maggio…
LeggiPsoriasi moderata-grave: disponibile in Italia biologico brodalumab. Aifa approva rimborsabilità
Una pelle libera da lesioni: è questo l’obiettivo ideale per 125 milioni di persone che, nel mondo, convive con la psoriasi. Oggi, per i pazienti colpiti dalla forma moderata-grave questo è un traguardo possibile anche in Italia. È ora disponibile anche nel nostro paese, rimborsato…
LeggiSpinosa d’argento: il pesce abissale dalla super vista
Si chiama ‘spinosa d’argento’ ed è un pesce abissale dalla super vista. Il pesce vive a 1.500 metri di profondità e grazie al suo sistema visivo, il primo del genere mai scoperto, riesce a vedere i colori anche nell’oscurità più fitta. Potrebbe essere un’arma…
LeggiScoperto il gene che non fa riposare
Sempre svegli, vigili e attivi per colpa di un gene. La scoperta è stata fatta nei moscerini della frutta che grazie a questo gene possono rinunciare al riposo per dedicarsi alla ricerca del cibo. A rivelarlo è studio pubblicato su Current Biology del Centro…
LeggiGalassie: le prime dell’universo più luminose del previsto
Più luminose del previsto. Apparivano così le prime galassie dell’universo formatesi meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. A scoprirlo è stato il telescopio spaziale Spitzer della Nasa che ha osservato 135 galassie lontanissime e che potrebbero aiutare a comprendere come…
LeggiMicrobiota e disturbi depressivi: la correlazione c’è
Tra depressione e microbiota potrebbe esserci una stretta correlazione. La tesi nasce da uno studio condotto su roditori in cui si vede che il trapianto di microbiota da un animale depresso a uno sano provoca ‘sintomi’ di ansia e depressione in quest’ultimo. Resa nota…
LeggiUnità di misura: giorni contati
Giorni contati per le vecchie unità di misura: a partire dal 20 maggio entrerà in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura, che definisce chilogrammo, metro, secondo, ampere, kelvin, mole e candela in relazione a costanti fondamentali della fisica anziché sulla base…
LeggiPdk, la plastica 100% riciclabile
Si chiama Pdk (poliedichetoenamina) ed è la prima plastica completamente riciclabile, infinite volte e che si monta e si smonta. Immersa in una soluzione acida, si scompone nei suoi singoli ‘mattoni’ molecolari che possono essere poi riassemblati per produrre nuovi materiali plastici di qualsiasi…
LeggiTerapia genica: riparato cuore dopo infarto. Presto trial sull’uomo
Riuscire a riparare un cuore dopo un infarto: a tanto è arrivata una nuova terapia genica e non solo. L’esperimento, a guida italiana e pubblicato su Nature, è stato realizzato su maiali e i risultati che hanno portato alla cancellazione o riduzione delle cicatrici…
LeggiAnfibi: estinzione dietro l’angolo per molte specie
E’ allerta estinzione anfibi. Alle 2.000 specie già note se ne aggiungono altre 1.000. Di queste, almeno la metà sono da “allarme rosso” e 3 potrebbero essersi già estinte senza che nessuno se ne sia accorto. Ad affermare la triste verità è una ricerca…
LeggiTumori: da vecchi farmaci possibilità di bloccare le metastasi
Da vecchi farmaci attualmente in uso per altre indicazioni potrebbe arrivare una nuova arma per bloccare i tumori ed evitare la proliferazione di metastasi. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione…
LeggiAlzheimer: anomalie in elettroencefalogramma per diagnosi precoce
Diagnosi precoce di Alzheimer dall’analisi dell’elettroencefalogramma. Ci sarebbero infatti delle onde anomale che potrebbero essere utilizzate come biomarker per diagnosticare precocemente la malattia. Se la ricerca, sviluppata in precedenza su cavie animali, oggi vale anche nell’uomo, lo si deve alla Repubblica di San Marino.…
Leggi