Con l’arrivo dell’estate arriva anche il grande caldo e con essi anche la siccità. Le piante però possono resistere al caldo torrido e all’aridità del terreno proprio perché sono in grado di riconoscere i pericoli e lanciare un allarme. A scoprirlo è stato un…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Clima: parte progetto Beyond Epica-Oldest Ice per sturare evoluzione delle temperature
Ricostruire la storia del clima: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica-Oldest Ice partito in Antartide e che punta a raccogliere e analizzare campioni di ghiaccio antichissimi per ricostruire l’andamento delle temperature nell’ultimo milione e mezzo di anni. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del…
LeggiL’elisir di lunga vita è nei batteri intestinali
Non sarà il segreto per vivere una vita eterna, ma più lunga sì. La partita anti-invecchiamento si gioca nel microbiota intestinale: uno studio condotto dal Babraham Institute, di Cambridge (GB), e pubblicato su Nature Communications, ha dimostrato che trapiantando i batteri intestinali di topolini…
LeggiScoperte nel sangue molecole antiaging per il cervello
Si chiamano ‘THBS4’ e ‘SPARCL1’ e sono due molecole con potenziali effetti anti età per il cervello. Scoperte nel sangue di animali giovani, grazie alle loro caratteristiche potrebbero fornire nuove armi da impiegare contro le demenze. Resa nota sulla rivista PNAS, la scoperta è frutto…
LeggiSilver 2, il robot che pulisce gli oceani dalla plastica
Uno spazzino dei mari: è Silver 2 il robot-granchio capace di pulire i fondali degli oceani realizzato dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Con un tuffo nell’area marina protetta delle Secche delle Meloria, vicino Livorno, sabato scorso si è cimentato nella…
LeggiTumori cervello: buoni risultati con l’immunoterapia
E’ nel sistema immunitario la chiave per sconfiggere i tumori del cervello. Risultati che lasciano ben sperare sull’utilizzo dell’immunoterapia arrivano dal congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), conclusosi ieri a Chicago, e sono frutto di uno studio italiano condotto dall’Istituto oncologico veneto…
LeggiTumore del pancreas: colpire la mutazione per migliorare la sopravvivenza
La via da percorrere per la cura del tumore del pancreas è quella della target therapy: colpire una mutazione genetica per migliorare la sopravvivenza del paziente. Si è parlato anche di questo al Congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), che si chiude…
LeggiMieloma multiplo: presentato all’ASCO studio italiano su nuova terapia
Nuove speranze per i pazienti con mieloma multiplo grazie ad una terapia innovativa che si basa sulla combinazione di tre differenti molecole. A rivelarlo sono i primi dati di un studio condotto dall’Università di Torino che ha coinvolto 45 centri italiani e 474 pazienti.…
LeggiScoperti utensili umani in pietra più antichi del previsto
Due milioni e mezzo di anni fa: a tanto risalgono i più antichi utensili in pietra costruiti dai nostri antenati. A indicarlo sono i manufatti scoperti in Etiopia, nello stesso sito in cui sono stati rinvenuti i più antichi fossili del genere Homo. I…
LeggiSpazio: Giove protagonista del cielo di giugno
A dare spettacolo nel cielo di giugno sarà il pianeta più grande del Sistema Solare: Giove. Al via alle osservazioni il 10 del mese quando il pianeta sarà all’opposizione e raggiungerà la distanza minima dalla Terra (meno di 641 milioni di chilometri), apparendo più…
LeggiNuovi materiali intelligenti: un passo verso il cuore artificiale
Combinando competenze in chimica dei materiali, ottica, fisiologia e medicina sperimentale presenti all’interno dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), dell’Università di Firenze (Unifi) e del Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare (Lens), sono stati sviluppati dei materiali innovativi capaci di…
LeggiTiroide: dall’umore al cuore quando e come influisce
La tiroide è tra gli organi che più influiscono sulla salute complessiva di una persona. Sono tanti i problemi che, a vari livelli, che il malfunzionamento di questo organo può causare, dalle malattie cardiache alla fertilità fino all’umore. In occasione della settimana mondiale che…
LeggiScoperta a Panarea sabbia come quella di Marte
Un sabbia simile a quella di Marte è stata ritrovata sui fondali marini di Panarea. La scoperta è stata fatta da un gruppo internazionale guidato da una ricercatrice italiana ed è stata pubblicata su Nature Scientific Reports. Lo studio è stato portato avanti da…
Leggi