Negli ultimi 24 mesi negli Usa sono state approvate 10 molecole, a giugno di quest’anno l’Aifa ha inserito la combinazione di daunorubicina e citarabina nel fondo per i farmaci innovativi. Per gli esperti adesso serve una diagnostica molecolare raffinata che permetta di identificare il…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ebola: risposta B-cellulare umana si evolve negli anni successivi all’infezione
La risposta B-cellulare umana al virus Ebola si evolve significativamente durante i tre anni successivi all’infezione. Secondo Carl Davis della Emory University, autore di uno studio dettagliato sui sopravvissuti del focolaio africano del 2014, la creazione di risposte anticorpali durevoli è centrale nello sviluppo…
LeggiSmalab, un laboratorio per la gestione dell’atrofia muscolare spinale
Nato dall’esperienza congiunta di Sda Bocconi e Biogen, è una realtà che da alcuni anni incentiva il dialogo e il confronto tra i diversi esperti che si occupano della patologia, anche alla luce delle recenti novità terapeutiche e della necessaria definizione di nuovi modelli.…
LeggiLeonardo, il supercomputer in grado di fare 270 milioni di miliardi di operazioni al secondo
Si chiama Leonardo ed è il supercomputer dalle straordinarie capacita di calcolo: più di 270 milioni di miliardi, una cifra a 15 zeri. Entrerà in funzione a fine 2020, sarà ospitato in Italia ed è uno degli otto supercomputer facenti parte di della nuova…
LeggiVirus: al lavoro per realizzare nuova famiglia di antivirali costruiti sui Picornavirus
Una famiglia di nuovi farmaci antivirali costruiti ad hoc per neutralizzare virus molto diffusi, come quello del raffreddore, o molto pericolosi come quelli di meningite e poliomielite, e per impedirgli di cambiare forma ed infettare le cellule. Al lavoro per realizzare questi antivirali è…
LeggiLuna: scoperta massa metallica nel lato nascosto
Una massa metallica cinque volte più grande della Big Island delle Hawaii probabilmente frutto dell’impatto con un asteroide nel lato nascosto della Luna. E’ questa la scoperta descritta su Geophysical Research Letters e realizzata da un gruppo di ricercatori coordinati dal geofisico Peter James…
LeggiLa paura si controlla con l’ossitocina
Governare la paura si può e il segreto per poterlo fare è nel cervello. Esiste infatti un interruttore molecolare che comanda i neuroni che “amministrano” l’ormone della felicità: l’ossitocina. Pubblicata su Neuron, la scoperta è frutto della ricerca europea coordinata da Mazahir T. Hasan,…
LeggiScoperto come le piante resistono al caldo torrido
Con l’arrivo dell’estate arriva anche il grande caldo e con essi anche la siccità. Le piante però possono resistere al caldo torrido e all’aridità del terreno proprio perché sono in grado di riconoscere i pericoli e lanciare un allarme. A scoprirlo è stato un…
LeggiClima: parte progetto Beyond Epica-Oldest Ice per sturare evoluzione delle temperature
Ricostruire la storia del clima: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica-Oldest Ice partito in Antartide e che punta a raccogliere e analizzare campioni di ghiaccio antichissimi per ricostruire l’andamento delle temperature nell’ultimo milione e mezzo di anni. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del…
LeggiL’elisir di lunga vita è nei batteri intestinali
Non sarà il segreto per vivere una vita eterna, ma più lunga sì. La partita anti-invecchiamento si gioca nel microbiota intestinale: uno studio condotto dal Babraham Institute, di Cambridge (GB), e pubblicato su Nature Communications, ha dimostrato che trapiantando i batteri intestinali di topolini…
LeggiScoperte nel sangue molecole antiaging per il cervello
Si chiamano ‘THBS4’ e ‘SPARCL1’ e sono due molecole con potenziali effetti anti età per il cervello. Scoperte nel sangue di animali giovani, grazie alle loro caratteristiche potrebbero fornire nuove armi da impiegare contro le demenze. Resa nota sulla rivista PNAS, la scoperta è frutto…
LeggiSilver 2, il robot che pulisce gli oceani dalla plastica
Uno spazzino dei mari: è Silver 2 il robot-granchio capace di pulire i fondali degli oceani realizzato dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Con un tuffo nell’area marina protetta delle Secche delle Meloria, vicino Livorno, sabato scorso si è cimentato nella…
LeggiTumori cervello: buoni risultati con l’immunoterapia
E’ nel sistema immunitario la chiave per sconfiggere i tumori del cervello. Risultati che lasciano ben sperare sull’utilizzo dell’immunoterapia arrivano dal congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), conclusosi ieri a Chicago, e sono frutto di uno studio italiano condotto dall’Istituto oncologico veneto…
Leggi