I vasi sanguigni “ringiovaniscono” grazie al gene della longevità. A rivelarlo è una ricerca italiana che apre la strada a una nuova terapia contro le malattie cardiovascolari. Pubblicata sull’European Heart Journal, la ricerca si deve a università di Salerno, Irccs MultiMedica e Irccs Neuromed,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Infezioni: un fattore di rischio di ictus ischemico
(Reuters Health) – Tutti i tipi di infezione sembrano essere associati ad un aumentato rischio di incorrere in ictus ischemico. A rivelarlo è uno studio condotto da Mandip S. Dhamoon dell’Icahn School of Medicine del Mount Sinai, New York City, e pubblicato online sulla…
LeggiMarte: imperversa la tempesta di polvere
Una vera e propria tempesta di polvere ha messo a soqquadro il Polo Nord di Marte. Ad immortalare l’evento è la sonda europea Mars Express, che ha catturato le immagini di otto diverse tempeste che da Nord si disperdono verso l’equatore e verso i…
LeggiSulle note del relax: la propria musica preferita è un potente anti-stress
“Keep calm and listen to music” potrebbe non essere solo la scritta su una maglietta, ma un vero e proprio stile di vita. Ascoltare i propri cantanti preferiti migliora l’umore ed è un ottimo anti stress. A rivelarlo è uno studio condotto presso la…
LeggiRicordi e apprendimento si sbloccano allo stesso modo
NEAT1: è lei la molecola responsabile del “blocco” dell’apprendimento e della memoria che non ci permette di avere nuovi ricordi. Inibendola però il processo di apprendimento migliora come anche la formazione dei ricordi. A scoprirlo è stato uno studio pubblicato su Science Signaling e…
LeggiCambiamenti climatici: un costo da 69.000 mld entro il 2100
69.000 miliardi entro il 2100: è il costo dei cambiamenti climatici stimato da Moody’s Analytics che ha ipotizzato anche un innalzamento delle temperature di due gradi. Se invece il riscaldamento sarà di 1,5 gradi, sempre più considerato dagli esperti come il limite di stabilizzazione…
LeggiLeucemia mieloide acuta, negli ultimi due anni boom di trattamenti
Negli ultimi 24 mesi negli Usa sono state approvate 10 molecole, a giugno di quest’anno l’Aifa ha inserito la combinazione di daunorubicina e citarabina nel fondo per i farmaci innovativi. Per gli esperti adesso serve una diagnostica molecolare raffinata che permetta di identificare il…
LeggiEbola: risposta B-cellulare umana si evolve negli anni successivi all’infezione
La risposta B-cellulare umana al virus Ebola si evolve significativamente durante i tre anni successivi all’infezione. Secondo Carl Davis della Emory University, autore di uno studio dettagliato sui sopravvissuti del focolaio africano del 2014, la creazione di risposte anticorpali durevoli è centrale nello sviluppo…
LeggiSmalab, un laboratorio per la gestione dell’atrofia muscolare spinale
Nato dall’esperienza congiunta di Sda Bocconi e Biogen, è una realtà che da alcuni anni incentiva il dialogo e il confronto tra i diversi esperti che si occupano della patologia, anche alla luce delle recenti novità terapeutiche e della necessaria definizione di nuovi modelli.…
LeggiLeonardo, il supercomputer in grado di fare 270 milioni di miliardi di operazioni al secondo
Si chiama Leonardo ed è il supercomputer dalle straordinarie capacita di calcolo: più di 270 milioni di miliardi, una cifra a 15 zeri. Entrerà in funzione a fine 2020, sarà ospitato in Italia ed è uno degli otto supercomputer facenti parte di della nuova…
LeggiVirus: al lavoro per realizzare nuova famiglia di antivirali costruiti sui Picornavirus
Una famiglia di nuovi farmaci antivirali costruiti ad hoc per neutralizzare virus molto diffusi, come quello del raffreddore, o molto pericolosi come quelli di meningite e poliomielite, e per impedirgli di cambiare forma ed infettare le cellule. Al lavoro per realizzare questi antivirali è…
LeggiLuna: scoperta massa metallica nel lato nascosto
Una massa metallica cinque volte più grande della Big Island delle Hawaii probabilmente frutto dell’impatto con un asteroide nel lato nascosto della Luna. E’ questa la scoperta descritta su Geophysical Research Letters e realizzata da un gruppo di ricercatori coordinati dal geofisico Peter James…
LeggiLa paura si controlla con l’ossitocina
Governare la paura si può e il segreto per poterlo fare è nel cervello. Esiste infatti un interruttore molecolare che comanda i neuroni che “amministrano” l’ormone della felicità: l’ossitocina. Pubblicata su Neuron, la scoperta è frutto della ricerca europea coordinata da Mazahir T. Hasan,…
Leggi