Cov: Composti organici volatili. Sono loro i principali nemici della casa, particelle come gli idrocarburi prodotti da mobili, vernici o prodotti elettronici che, a livelli elevati, possono mettere a rischio la salute. Un team di ricercatori dell’American Chemical Society ha ora scoperto che sono…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’attività fisica stimola la formazione di neuroni olfattivi
L’attività fisica è “per chi ha naso”. Il movimento, infatti, attiva cellule staminali neurali, aumentando il numero di neuroni maturi che partecipano ai processi olfattivi. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn), in…
LeggiLF6: l’asteroide con l’orbita più corta di sempre
Appena 151 giorni, circa 5 mesi terrestri. E’ il tempo che impiega l’asteroide LF6 a compiere la sua orbita intorno al Sole, il tempo più breve mai osservato prima. La scoperta, annunciata l’8 luglio scorso dal California Institute of Technology (Caltech), è avvenuta nel…
LeggiDue in uno: il dispositivo che genera acqua pulita ed energia con la luce del Sole
Depurare l’acqua e produrre energia insieme sfruttando la luce solare. Sono queste le proprietà di un dispositivo realizzato da un team di ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology, in Arabia Saudita che potrebbe rappresentare una valida soluzione al problema della scarsità…
LeggiSvelata relazione tra tatto e movimento delle mani
Vi siete mai chiesti che relazione intercorre tra la capacità di controllare efficacemente il movimento delle mani con le sensazioni tattili che i recettori della pelle ci forniscono? Bene, un gruppo di studio formato da neuroscienziati e ingegneri dell’Università di Roma Tor Vergata, della…
LeggiTumore del seno: allo studio nuove molecole
Arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università della Basilicata la realizzazione di nuove molecole attive e selettive per combattere il carcinoma mammario triplo negativo, le cui cellule tumorali non hanno sulla loro superficie bersagli contro cui si può agire con le terapie farmacologiche classiche.…
LeggiFlyeye: il telescopio “occhio di mosca” a caccia di asteroidi
Si chiama FlyEye e potrebbe essere soprannominato “occhio di mosca”. E’ il nuovo telescopio che scruterà il cielo in caccia di asteroidi piccoli e imprevedibili, a rischio impatto con la Terra. Presentato da Agenzia spaziale europea (Esa) e Agenzia spaziale italiana (Asi) presso gli…
LeggiDiabete tipo 1: vaccino contro Rotavirus ne diminuisce il rischio
Una protezione contro il diabete di tipo 1 potrebbe arrivare dal vaccino contro il Rotavirus che causa gastroenterite. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, condotto presso l’Università del Michigan, negli Stati Uniti. L’efficacia però, mettono in guardia i ricercatori, si manifesta…
LeggiGrotta di Ciota Ciara: scoperti i più antichi resti umani del Nord Italia
Risalgono a 300mila anni fa e sono i resti umani più antichi mai ritrovati del Nord Italia. I resti, un incisivo inferiore di un giovane adulto e un osso occipitale intero, sono stati rinvenuti nel Vercellese, nella Grotta di Ciota Ciara a Borgosesia sul…
LeggiSvelata la causa dell’estinzione dei Neanderthal e di altri mammiferi
Perché i Neanderthal si estinsero 40 mila anni fa? Uno dei grandi misteri della paleoantropologia è oggetto di una ricerca pubblicata dalla rivista Reviews of Geophysics e frutto della collaborazione tra geologi dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Ismar) e…
LeggiSpazio: l’Italia sulla Luna
Anche l’Italia si prepara a staccare il proprio biglietto per la Luna. Insieme con altri Paesi, il nostro si prepara ad essere parte attiva del progetto Artemis della Nasa che, nel 2024, prevede di tornare sulla Luna con la stazione orbitale Gateway. L’italia infatti…
LeggiAlzheimer: scoperta proteina che spazza via sostanze tossiche dai neuroni
Si chiama VPS35 ed è una proteina in grado di ripulire i neuroni da accumulo di sostanze tossiche come quelle coinvolte in malattie neurodegenerative quali l’Alzheimer, in particolare la proteina ‘tau’. La scoperta si deve all’italiano Domenico Praticò presso la Lewis Katz School of…
LeggiTumore del seno: risultati promettenti da nuovo test diagnostico senza raggi X
Arrivano da un gruppo di ricercatori britannici e cinesi i risultati promettenti per una nuova tecnologia di screening del tumore del seno senza raggi X, la mammografia a impedenza elettrica (EIM). In Cina ha superato positivamente la fase della sperimentazione clinica e sarà perciò…
Leggi