Recuperare energia dal moto ventoso generato dal traffico traffico automobilistico, ferroviario oppure di origine naturale. E’ questa l’idea alla base del progetto Eolo – Sistemi Innovativi per la Captazione e lo Sfruttamento dell’energia Mini-Eolica in differenti Contesti Ambientali Antropizzati: efficienza, sostenibilità e rivalorizzazione territoriale –…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori: grazie alla biologia sintetica due proteine che colpiscono solo le cellule malate
Nuovi trattamenti con meno effetti collaterali grazie alla biologia sintetica per sconfiggere i tumori. L’obiettivo dei ricercatori dell’Università di Stanford guidati da Hokyung Chung che stanno lavorando al progetto è quello di creare proteine sintetiche in grado di colpire solo le cellule tumorali risparmiando…
LeggiStress: nei formaggi trentini i batteri che lo combattono
Se sei stressato ciò che ci vuole è un bel pezzetto di formaggio trentino. Ricercatori della Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all’Adige hanno infatti scoperto gli effetti benefici di due ceppi di batteri identificati nei formaggi a latte crudo prodotti in Trentino…
LeggiRiparare muscoli e pelle grazie ad un gel, il futuro aiuto alla chirurgia
Un gel iniettabile fatto di nanofibre pensato per ricostruire muscoli, pelle e tessuti danneggiati da cicatrici profonde: a realizzarlo sono stati i ricercatori dell’Università Johns Hopkins di Baltimora con lo scopo di aiutare in futuro i chirurghi a chiudere le ferite senza cicatrici o…
LeggiDragon è in orbita, a bordo mini-organi e molto altro per la Stazione Spaziale Internazionale
Dragon, la capsula della SpaceX è in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo dei passeggeri particolari: organi umani su chip, nanoparticelle per imparare a combattere l’invecchiamento e occhi molto speciali che guarderanno verso la Terra per studiare l’anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera…
LeggiDagli scarti dell’olio d’oliva innovazioni green per farmaci e alimenti
L’olio di oliva si conferma una eccellenza italiana ma in questo caso l’attenzione è puntata sulle parti di scarto. E’ infatti da qui che potrebbero arrivare importanti novità per l’industria alimentare e per quella farmaceutica. A rivelarlo sono i risultati intermedi della ricerca di…
LeggiViaggia, apri la mente. Sarai una persona migliore
Se vuoi diventare una persona migliore, comincia a viaggiare; ti aprirà la mente. A sostenerlo è un approfondimento sul portale The Conversation, a cura di Hector Gonzalez-Jimenez, professore di Marketing dell’Università di York. “Viaggiare – sottolinea l’esperto – può aprire la mente delle persone.…
LeggiMaggio: asteroidi e pianeti protagonisti del cielo
Il cielo di maggio sarà solcato da asteroidi, non visibili ad occhio nudo, ma comunque osservabili “anche con piccoli telescopi”. Gli appassionati potranno anche scrutare il cielo alla ricerca di qualche pianeta. A rivelarlo sono gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (Uai), che si preparano…
LeggiClima: ecosistema marino sconvolto dal riscaldamento globale
In dieci anni il riscaldamento globale ha provocato importanti cambiamenti biologici su scala oceanica senza precedenti all’ecosistema marino. Non solo, le future variazioni di temperatura avranno effetti ancor più importanti sulla vita marina con conseguenze sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari provenienti…
LeggiDai diamanti “le tracce” della vita sulla Terra
I diamanti potrebbero essere i custodi inaspettati delle origini della vita sulla Terra e per la precisione potrebbero svelare come si sono formati e stabilizzati i continenti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science e guidato dall’Istituto Gemmologico Americano (Gia), che ha esaminato…
LeggiAnestesia: luce blu contro l’effetto jet lag
Uno specifico trattamento a luce blu potrebbe aiutare a contrastare il classico “effetto jet lag” che si verifica dopo un’anestesia generale e quindi potrebbe di conseguenza ridurre i tempi di degenza in ospedale. A sostenerlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori…
LeggiPolpi e seppie: dalla pelle l’intuizione per tessuti hi-tech
E’ partita dalla struttura della pelle di seppie polpi e calamari l’idea di creare un materiale innovativo destinato a trasformarsi in abiti “smart”, coperte spaziali e molto altro ancora. i ricercatori dell’Università della California a Irvine hanno sfruttato le caratteristiche della pelle di queste…
LeggiSmartphone: uso compulsivo per colpa della noia
La noia può fare brutti scherzi. I momenti vuoti della giornata possono infatti portare ad un utilizzo smodato e compulsivo dello smartphone. A identificare nello smartphone il modo più gettonato per “ammazzare il tempo” è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington in…
Leggi