Cosa ci fa rimanere attenti, oppure al contrario, cosa ci fa distrarre? Un gruppo di ricercatori dell’UniversitĂ degli Studi di Milano in collaborazione con l’Irccs Istituto Clinico Humanitas è riuscito a dare una risposta a questa domanda: l’interruttore dell’attenzione si trova nel cervello e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori: l’assenza di gravitĂ li annienta
Uccidere l’80-90% delle cellule tumorali in 24 ore grazie alla microgravitĂ . A riuscirci è stato un team di ricercatori australiani che ora utilizzerĂ le missioni spaziali come laboratorio per capire i meccanismi che inducono la morte di queste cellule, per studiare nuove cure o…
LeggiFaggio abruzzese: così si protegge dai cambiamenti climatici
Se all’uomo i carboidrati fanno paura, per il faggio abruzzese sono “manna dal cielo”. Un team internazionale guidato da due istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isafom e Iret) ha infatti dimostrato che questi alberi utilizzano riserve di carboidrati immagazzinate sino a cinque anni…
LeggiTattoo: occhio agli aghi, pericolo allergie
Non solo i colori; anche gli aghi utilizzati per fare i tatuaggi potrebbero provocare allergie. Gli inchiostri utilizzati infatti durante l’applicazione consumano gli aghi stessi liberando nichel e cromo che, a loro volta, penetrano nella pelle e viaggiano nel sangue raggiungendo i linfonodi. A…
LeggiEssere ottimisti allunga la vita
“L’ottimismo è il sale della vita!”, diceva un vecchio detto ed un fondo di veritĂ c’è. Chi è ottimista, infatti, vive piĂą a lungo. A dimostrarlo è uno studio dell’universitĂ di Boston pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas). La ricerca In media…
LeggiRischio morte: l’attivitĂ fisica ne riduce sempre il rischio
Indipendentemente dall’intensitĂ , l’attivitĂ fisica fa bene e protegge dal rischio di morte precoce per le persone dai 50 anni in su. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal (Bmj) dall’universitĂ di Oslo. Condurre una vita sedentaria, stando seduti per 9,5 ore…
LeggiAnalgesici: il migliore è il partner
Niente piĂą pasticche; per godere di un effetto analgesico basta trovarsi di fronte al proprio compagno o alla propria compagna di vita. Non l’amicizia dunque, ma l’amore, quello che fa battere il cuore, sarebbe uno dei rimedi migliori per alleviare il dolore. A stabilirlo…
LeggiDa Dna i segreti di 1.700 ceppi di superbatteri
Klebsiella pneumoniae indagato speciale. Da un lavoro svolto da diversi atenei e istituti di ricerca di Gran Bretagna, Germania, Olanda e Italia con UniversitĂ di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e Istituto superiore di sanitĂ , arriva la mappa genetica del Klebsiella pneumoniae, germe patogeno che…
LeggiRealizzato microrobot “mutaforme” per viaggiare nel corpo umano
Come un personaggio degno dei migliori fumetti, può cambiare la propria forma per adattarsi all’ambiente in cui si trova e continuare il suo viaggio. E’ un microrobot che, mutando la propria forma, riesce a navigare all’interno del corpo umano per portare farmaci esattamente nel…
LeggiSicilia: scoperti 6 vulcani sottomarini
I fondali del mare della Sicilia regalano nuove sorprese: un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno scoperto sei vulcani sottomarini a pochi chilometri dalle coste della Sicilia sud-occidentale, tra Mazara del Vallo e Sciacca. La scoperta, avvenuta…
LeggiRaggi X di nuova concezione per la ricerca cardiovascolare
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha esplorato per la prima volta le potenzialitĂ di sorgenti a raggi X compatte e ultraveloci,…
LeggiVia Lattea: ricreata in 3D la barra centrale
Svelati i segreti della parte centrale della Via Lattea, la barra da cui partono i bracci della nostra galassia. La ricostruzione 3D è stata possibile grazie alla mappa delle sue stelle ottenuta combinando i dati della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con le…
LeggiIndividuata proteina che ripara il Dna dei neuroni
Una proteina associata al morbo di Parkinson potrebbe avere risvolti “curativi”. La proteina sarebbe infatti in grado di agire da collante per riparare i danni al Dna dei neuroni. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo della Scuola di Medicina…
Leggi