La 29esima edizione del congresso internazionale dell’European Respiratory Society (ERS) quest’anno sarà ospitata dalla capitale spagnola. Medici, professionisti sanitari, scienziati e altri esperti della medicina respiratoria si riuniranno a Madrid tra il 28 settembre e il 2 ottobre per discutere di studi, scoperte, progetti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Realtà distorta: le distrazioni quotidiane modificano la percezione di ciò che è reale
Notifiche sul telefono, notifiche sull’orologio, notifiche sul table. La nostra giornata è costellata di messaggi, alert e stimoli esterni che spesso ci fanno perdere il senso di ciò che stiamo facendo influiscono sulla nostra percezione del reale. Questo perché le continue interruzione possono farci…
LeggiAML: AIFA attribuisce a CPX-351 di Jazz Pharmaceuticals requisito di innovazione terapeutica. Trattamento ora disponibile in Italia
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha attribuito alla combinazione daunorubicina e citarabina (CPX-351) di Jazz Pharmaceuticals il requisito di innovazione terapeutica per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML). A seguito di tale decisione, la terapia, 44 mg /100 mg polvere…
LeggiSpazio: scoperto un asteroide cangiante e con due code
Cambia colore e ha due code di polvere simili a quelle delle comete. E’ 6478 Gault, l’asteroide scoperto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) che orbita nella fascia principale degli asteroidi, compresa tra Marte e Giove, e che da…
LeggiStress: individuato il gene della risposta
La risposta allo stress sarebbe legata ad un recettore presente sulla superficie delle cellule cerebrali. A identificarlo è stato un gruppo di ricerca del Children’s Hospital di Philadelphia. La scoperta, pubblicata su Nature Communications, potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti più efficaci contro…
LeggiEssere mancini è scritto nei geni
Che il mancinismo fosse legato ai geni era noto già da tempo, ma ora, grazie ad uno studio che ha coinvolto 400mila persone, sono stati svelati i meccanismi genetici alla base. Un gruppo di scienziati della University of Oxford, ha infatti scoperto 4 aree…
LeggiParkinson: da ricerca italiana individuate molecole che ne rallentano il decorso
La chiave per rallentare la progressione del morbo di Parkinson potrebbe essere nelle Resolvine, molecole prodotte dal nostro organismo per spegnere processi infiammatori e riparare i tessuti danneggiati da questi processi. A scoprirlo è stato uno studio, pubblicato su Nature Communications, dai ricercatori dell’Università di…
LeggiLuna: rover cinese scopre misterioso gel luccicante
Una sostanza gelatinosa, dal colore insolito e brillante è stata trovata sul lato nascosto della Luna, alla base di un piccolo cratere da impatto, dal rover cinese Yu-Tu 2 che, da gennaio, sta esplorando il suolo lunare. La scoperta del misterioso materiale risalirebbe allo…
LeggiLa malinconia post-vacanze passa in 4 settimane
Quattro settimane. Che ci piaccia o no, questo è il tempo per riprendere la routine quotidiana e scacciare la malinconia post-vacanze che tutti ci portiamo a casa a rientro dalle ferie. Il “post-holiday blues”, la malinconia post-vacanze, è facile da riconoscere: ansia, mancanza di…
Leggi“Formare i formatori”, la strategia SINU e Figc per promuovere l’educazione alimentare tra i giovani
Dopo il successo del programma “Quando la nutrizione fa goal”, continua la collaborazione tra SINU e Figc per diffondere una cultura alimentare tra i giovani sportivi. La nutrizione ha dunque fatto goal. Si è conclusa a maggio la prima parte di un progetto pilota…
LeggiSocial media danno dipendenza anche quando sono stressanti
La dipendenza da social media può verificarsi anche se creano stress. Questo accade perché se un canale social risulta stressante o poco piacevole par vari motivi, invece di indurre alla chiusura dello stesso porta a cambiare piattaforma, alimentando così la dipendenza. A rivelarlo è…
LeggiClima: l’influenza dell’uomo risale a 10.000 anni fa
Molto prima di quanto si pensasse; l’umo ha cominciato ad intervenire e modificare il clima, e l’ambiente, circa 10.000 anni fa, prima quindi dell’agricoltura intensiva. A svelarlo sono i Big Data relativi al periodo compreso fra 10.000 e 170 anni fa, raccolti grazie al…
LeggiEbola: in Congo 3mila casi e 2mila morti
L’epidemia di Ebola in Congo continua a fare vittime dopo oltre un anno. L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha reso noto che in questi giorni sono stati toccati i 3mila casi e i 2mila morti chiedendo nuovamente, insieme con altre organizzazioni, una mobilitazione internazionale.…
Leggi