I dinosauri abitavano anche in Cina. La conferma arriva dalla prima impronta mai rinvenuta nel paese. La scoperta, realizzata grazie al lavoro congiunto di paleontologi americani e cinesi, è stata fatta nella provincia di Jiangxi e riguarda un Tyrannosauripus, un ichnogenus di impronta di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Piangere aiuta a calmarsi
Piangere a volte fa bene, quindi perché trattenersi? Lasciare che le lacrime scendano senza problemi aiuta a calmarsi e a regolarizzare la frequenza cardiaca. A stabilirlo è uno studio dell’Università australiana del Queensland pubblicato sulla rivista Emotion. Per la ricerca sono state reclutate 197…
LeggiEvoluzione: da studio italiano sistema di datazione più preciso del carbonio-14
Più preciso del carbonio-14 arriva un nuovo sistema di datazione che potrebbe risolvere alcuni misteri irrisolti dell’evoluzione umana. Realizzarlo è l’obiettivo della ricerca italiana, dell’Università di Bologna, coordinata da Sahra Talamo, del Dipartimento di Chimica. L’obiettivo, appunto, è ottenere sistema di datazione più preciso…
LeggiAscoltata la voce delle stelle cadenti
Anche le stelle cadenti hanno una voce. Simile al frinire dei grilli, a catturare il canto delle Perseidi è stato un video registrato a Puerto Rico e pubblicato sul sito Spaceweather. Il suono è più metallico rispetto al verso del grillo, ed è prodotto…
LeggiTumori: da studio italiano nuove cellule-soldato
Alcuni linfociti T e i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, potrebbero rappresentare una nuova arma contro i tumori, in particolare in alcuni tipi di sarcomi e di tumori del colon-retto. A sottolinearlo è uno studio, i cui risultati sono pubblicati su Cell, diretto…
LeggiDroghe: spesso la prima volta d’estate
Complice forse quel senso di libertà e rilassatezza che caratterizza i mesi estivi e le vacanze scolastiche, l’estate porta con sé le prime esperienze non solo amorose. Secondo quanto riportato da uno studio condotto dalla New York University su adolescenti e adulti americani, pubblicato…
LeggiParkinson: individuate nel sangue 7 molecole-spia
Diagnosticare il Parkinson grazie a 7 molecole prodotte dalla flora batterica intestinale, rintracciabili nel sangue, con un’efficacia del 90% nel sesso femminile. La scoperta, pubblicata su Metabolomics, si deve ad un gruppo di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, in collaborazione con…
LeggiCambiamenti climatici: a rischio estinzione caprioli, passeri e lepri
Potrebbero sparire dai nostri boschi a causa dei cambiamenti climatici: sono caprioli, gazze ladre e passeri cantori, i più minacciati dall’innalzamento delle temperature e che non riescono ad adattarsi rapidamente. A lanciare l’allarme è una revisione che ha valutato 10.000 articoli scientifici, pubblicata su…
LeggiScoperto come fanno i mammiferi a distinguere gli odori
Gli stessi in specie differenti, preservati dall’evoluzione per la specifica funzione olfattiva. Sono i circuiti cerebrali che permettono ai mammiferi di riconoscere e distinguere gli odori. A scoprirli sono stati i ricercatori dell’Istituto americano Salk per gli studi biologici e dell’Università della California a…
LeggiMarte: abitabile ricreando l’effetto serra?
Il Pianeta Rosso potrebbe essere reso abitabile ricreando l’effetto serra all’interno di cupole realizzate con un particolare materiale realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Harvard, Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e Università scozzese di Edimburgo. Si tratta di un aerogel, ossia un…
LeggiAlzheimer: le donne sono più a rischio. La scoperta
Una maggiore connettività di alcune aree del cervello dove si forma la proteina tau e l’azione di alcuni geni. Sarebbero questi i motivi di un aumentato rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer nelle donne rispetto agli uomini. A spiegarlo sono due diversi studi…
LeggiInsonnia: un bagno caldo prima di andare a letto può aiutare
Certo d’estate si tende a prediligere una doccia rinfrescante, ma per conciliare il sonno non c’è nulla di meglio di bel bagno caldo. A consigliare questo rimedio contro l’insonnia è uno studio pubblicato su Sleep Medicine Reviews, secondo cui fare un bagno caldo agisce…
LeggiCervello: studiare cose nuove tutte insieme rende giovani
A scapito di quanto si possa pensare, apprendere cose nuove tutte insieme non genera confusione. Al contrario, aumenta le capacità cognitive allontanando il declino cognitivo. A evidenziarlo è una ricerca dell’Università della California a Riverside, pubblicata su Journals of Gerontology, Serie B: Psychological Sciences.…
Leggi