Niente più pasticche; per godere di un effetto analgesico basta trovarsi di fronte al proprio compagno o alla propria compagna di vita. Non l’amicizia dunque, ma l’amore, quello che fa battere il cuore, sarebbe uno dei rimedi migliori per alleviare il dolore. A stabilirlo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Da Dna i segreti di 1.700 ceppi di superbatteri
Klebsiella pneumoniae indagato speciale. Da un lavoro svolto da diversi atenei e istituti di ricerca di Gran Bretagna, Germania, Olanda e Italia con Università di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi e Istituto superiore di sanità, arriva la mappa genetica del Klebsiella pneumoniae, germe patogeno che…
LeggiRealizzato microrobot “mutaforme” per viaggiare nel corpo umano
Come un personaggio degno dei migliori fumetti, può cambiare la propria forma per adattarsi all’ambiente in cui si trova e continuare il suo viaggio. E’ un microrobot che, mutando la propria forma, riesce a navigare all’interno del corpo umano per portare farmaci esattamente nel…
LeggiSicilia: scoperti 6 vulcani sottomarini
I fondali del mare della Sicilia regalano nuove sorprese: un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno scoperto sei vulcani sottomarini a pochi chilometri dalle coste della Sicilia sud-occidentale, tra Mazara del Vallo e Sciacca. La scoperta, avvenuta…
LeggiRaggi X di nuova concezione per la ricerca cardiovascolare
Un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), dell’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha esplorato per la prima volta le potenzialità di sorgenti a raggi X compatte e ultraveloci,…
LeggiVia Lattea: ricreata in 3D la barra centrale
Svelati i segreti della parte centrale della Via Lattea, la barra da cui partono i bracci della nostra galassia. La ricostruzione 3D è stata possibile grazie alla mappa delle sue stelle ottenuta combinando i dati della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) con le…
LeggiIndividuata proteina che ripara il Dna dei neuroni
Una proteina associata al morbo di Parkinson potrebbe avere risvolti “curativi”. La proteina sarebbe infatti in grado di agire da collante per riparare i danni al Dna dei neuroni. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports dal gruppo della Scuola di Medicina…
LeggiTirannosauro: scoperta la prima impronta in Cina
I dinosauri abitavano anche in Cina. La conferma arriva dalla prima impronta mai rinvenuta nel paese. La scoperta, realizzata grazie al lavoro congiunto di paleontologi americani e cinesi, è stata fatta nella provincia di Jiangxi e riguarda un Tyrannosauripus, un ichnogenus di impronta di…
LeggiPiangere aiuta a calmarsi
Piangere a volte fa bene, quindi perché trattenersi? Lasciare che le lacrime scendano senza problemi aiuta a calmarsi e a regolarizzare la frequenza cardiaca. A stabilirlo è uno studio dell’Università australiana del Queensland pubblicato sulla rivista Emotion. Per la ricerca sono state reclutate 197…
LeggiEvoluzione: da studio italiano sistema di datazione più preciso del carbonio-14
Più preciso del carbonio-14 arriva un nuovo sistema di datazione che potrebbe risolvere alcuni misteri irrisolti dell’evoluzione umana. Realizzarlo è l’obiettivo della ricerca italiana, dell’Università di Bologna, coordinata da Sahra Talamo, del Dipartimento di Chimica. L’obiettivo, appunto, è ottenere sistema di datazione più preciso…
LeggiAscoltata la voce delle stelle cadenti
Anche le stelle cadenti hanno una voce. Simile al frinire dei grilli, a catturare il canto delle Perseidi è stato un video registrato a Puerto Rico e pubblicato sul sito Spaceweather. Il suono è più metallico rispetto al verso del grillo, ed è prodotto…
LeggiTumori: da studio italiano nuove cellule-soldato
Alcuni linfociti T e i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, potrebbero rappresentare una nuova arma contro i tumori, in particolare in alcuni tipi di sarcomi e di tumori del colon-retto. A sottolinearlo è uno studio, i cui risultati sono pubblicati su Cell, diretto…
LeggiDroghe: spesso la prima volta d’estate
Complice forse quel senso di libertà e rilassatezza che caratterizza i mesi estivi e le vacanze scolastiche, l’estate porta con sé le prime esperienze non solo amorose. Secondo quanto riportato da uno studio condotto dalla New York University su adolescenti e adulti americani, pubblicato…
Leggi