Gli 11.300 posti nelle rianimazioni a cui si riferisce il commissario all’emergenza Covid Domenico Arcuri sarebbero solo “sulla carta” ed il personale sarebbe insufficiente. A dirlo sono gli stessi medici insorti dopo l’affermazione del commissario sui reparti di terapia intensiva sui quali “non c’è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Critiche su dati e indicatori Iss. Le risposte dell’Istituto superiore di sanità
Non più verde, bianco, rosso, ma giallo, rosso e arancione. Sono questi i colori che da circa due settimane sono entrati nell’immaginario comune come i colori dell’Italia. Colori che servono a definire il livello di rischio di contagio in cui verte una determinata regione…
LeggiEntro il 2100 perso il 23% dell’habitat di mammiferi e uccelli
In 80 anni potrebbe scomparire il 23% dell’habitat naturale di mammiferi e uccelli a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumentare delle aree dedicate all’agricoltura. A lanciare l’allarme è l’Università di Cambridge con uno studio pubblicato su Nature Communications. I ricercatori, guidati da Andrea Manica,…
LeggiNervo ottico rigenerato grazie alla terapia genica. Nuove possibilità di cura per il glaucoma
La terapia genica mette il turbo alla proteina ‘protrudina’ stimolando la riparazione delle fibre nervose danneggiate e proteggendole dalla morte. Risultato: la rigenerazione del nervo ottico. A riuscirci, in provetta, sono stati i ricercatori dell’Università di Cambridge. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, potrebbe…
LeggiAssociazioni pazienti: proseguire le cure ai malati cronici nonostante il Covid
Sono 24 milioni gli italiani con patologie croniche; 24 milioni di persone a cui devono essere garantite cure e assistenza nonostante l’emergenza da Covid-19. In estrema sintesi è questo l’appello di AMICI ONLUS, Cittadinanzattiva, ANMAR, APMARR E APIAFCO alle istituzioni affinché le persone con…
LeggiHealthTech Innovation hub: dalla collaborazione tra Medtronic e Università Federico II di Napoli nasce il polo per lo sviluppo delle tecnologie mediche
Mettere in pratica l’innovazione tecnologica nel settore dell’Health care per migliorare la salute delle persone e creare opportunità per i giovani e per le imprese. E’ questa l’idea alla base di HI – HealthTech Innovation hub, un polo dedicato allo sviluppo di Tecnologie per…
LeggiCongresso SIDeMaST. Idrosadenite: importante non interrompere le cure nonostante la pandemia
Nonostante la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo, a causa della pandemia da Covid-19, è importante non sospendere le terapie che si hanno in corso. Ciò vale per tutte le patologie, anche per l’idrosadenite. A chiedere un impegno da parte di tutte le strutture…
LeggiCongresso SIDeMaST. Covid-19 e capelli: il 30% dei pazienti ne perde in grande quantità
Un copioso, seppur temporaneo, aumento della caduta dei capelli. Tra le conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2 ci sarebbe anche questo. A rivelarlo in occasione del 94esimo Congresso SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, giunto oggi all’ultima giornata…
LeggiCongresso SIDeMaST. Rosacea: conoscere la malattia per poterla curare
È considerata la Cenerentola della malattie della pelle. La Rosacea – soprannominata “sindrome di Rembrandt” dal celebre pittore olandese che ne soffriva come personaggi famosi dei giorni nostri, da Bill Clinton al principe Carlo d’Inghilterra a Cameron Diaz, Renée Zellweger fino a Cynthia Nixon…
LeggiCongresso SIDeMaST: stress ossidativo per la pelle da tablet e pc
In questo periodo di pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, soprattutto se si lavora in smart working, ma le insidie sono in agguato: l’esposizione all’inquinamento indoor e alle radiazioni provenienti dai dispositivi digitali, Pc, tablet e telefonini, impattano sull’equilibrio della pelle più di…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le Università italiane…
LeggiCongresso SIDeMaST. Dermatite atopica: le ripercussioni sui pazienti e sulla famiglia
Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
Leggi