Conoscenza reciproca, comunione di intenti, necessità di formazione e uniformità di linguaggi: sono stati questi i punti cardine emersi dal primo SaniTalk, l’appuntamento live mensile di SaniTask, la nuova iniziativa editoriale di Sics, sostenuta incondizionatamente da Alfasigma, che approfondirà i temi più importanti che…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Le manifestazioni cutanee del Covid. Studio italiano individua 6 campanelli d’allarme
Non solo tosse, febbre, bronchite o polmonite. Il Covid-19 ha anche altre strade attraverso cui manifestarsi: per esempio la pelle, con apparenti “banali” alterazioni cutanee. Uno studio tutto italiano, condotto con il supporto della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie…
LeggiRicostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
Ricostruire il rapporto fra il ciclo del carbonio e il clima negli ultimi 50 milioni di anni, rivedendo il legame tra la concentrazione di anidride carbonica atmosferica e la composizione chimica dei depositi dei sedimenti oceanici. A riuscirci una simulazione realizzata nell’ambito di uno…
LeggiAusili assorbenti. Cav. Diomede: “Nettamente contrari all’introduzione di voucher che andrebbero ad incidere sulla qualità del servizio”
Il tema dell’utilizzo dei voucher per la gestione delle gare per le forniture di ausili assorbenti è teatro di un dibattito che include istituzioni, regioni e associazioni di pazienti. Abbiamo affrontato direttamente il tema con il Cavalier Francesco Diomede, Presidente della Federazione italiana incontinenti…
LeggiCovid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
Conseguenze psicologiche, con traumi per il 30%. Stanchezza, dispnea da sforzo e palpitazioni. e poi ancora danni alle capacità di svolgere le normali attività e di lavorare. Sono queste le conseguenze del Covid-19 sui pazienti guariti, e a distanza di mesi ancora sintomatici, dell’Ospedale…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine…
LeggiEnergia: il futuro è dei pannelli solari trasparenti
Per poter rispettare il piano previsto dall’Agenda 2030 è necessario spingere il piede sull’acceleratore delle energie rinnovabili e i ricercatori dell’Università nazionale coreana di Incheon, guidati da Joondong Kim, sembrano andare proprio in questa direzione. Grazie al loro lavoro, pubblicato sul Journal of Power…
LeggiScoperto il meccanismo che non fa perdere la bussola agli spermatozoi
Seguire la giusta strada è importante… soprattutto se sei uno spermatozoo. Ma come fanno gli spermatozoi ad arrivare a destinazione? Il segreto è nella coda che, grazie alla presenza di un amminoacido, funge da vero e proprio timone. A scoprire il meccanismo molecolare che…
LeggiCovid-19: vaccino Pfizer-BioNTech riceve autorizzazione condizionata dall’EMA. Somministrazione dai 16 anni in su
Semaforo verde per il vaccino anti-Covid Pfizer-BioNTech. Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA) del vaccino delle due aziende farmaceutiche (noto anche come BNT162b2), per…
LeggiCovid-19: si guarda alla terza ondata
Prosegue la lenta decrescita della curva epidemica che, da qualche giorno – escluse le fisiologiche fluttuazioni dei numeri legate ai fine settimana, quando la quantità dei tamponi effettuati è minore – fa registrare meno nuovi casi di Covid ed una riduzione della pressione su…
LeggiMicroplastiche nella placenta umana, è la prima volta
La battaglia in atto da tempo contro le microplastiche che soffocano i mari, danneggiano la salute degli animali, dell’ambiente e degli esseri umani si tinge oggi di un’ombra ancor più nera con i risultati di una ricerca scientifica tutta italiana. E’ stata infatti provata…
LeggiCovid-19: quanti sono e come funzionano i test? Risponde l’ordine dei medici
Quale test devo fare per sapere se si è positivi al Sars-Cov-2? E quale invece per sapere se l’infezione è stata contratta ma, al momento del test, non si presentano sintomi? Queste sono solo alcune delle domande che in molti si fanno in relazione…
Leggi