Presentato oggi, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Congresso SIDeMaST. Peeling al viso: da trattamento estetico a rimedio contro fotoinvecchiamento e condizioni precancerose della pelle
Non solo più trattamento estetico. Il peeling al viso, uno degli atout più gettonati sul fronte della bellezza, diventa diventa ora una carta importante nel trattamento terapeutico di alcune delle condizioni più “critiche” per la cute. Sicuro e poco invasivo, in grado di attenuare…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie della pelle: nessuna problema dalle mascherine. Per le mani meglio il sapone del gel
Rinfrescare la pelle del viso con detergenti non aggressivi, applicare un dermocosmetico funzionale che possa spegnere le infiammazioni e soprattutto massaggiare bene le creme per farle assorbire prima di indossare la mascherina protettiva necessaria per proteggersi dal Sars Cov 2. E poi ancora una…
LeggiSIDeMaST: dal 3 al 6 novembre il 94° Congresso nazionale dei dermatologi
Otto sale congressuali virtuali in cui si svolgeranno le diverse sessioni anche in contemporanea. Oltre 330 relazioni a disposizione dei partecipanti, 37 corsi ECM live e numerosi non ECM, più una serie di sessioni on demand che saranno tutte consultabili ben oltre la fine…
LeggiLe medicazioni del futuro saranno fatte di seta e diamanti
Seta e diamanti: penseremmo di poterci fare una bella sciarpa elegante e invece questi due materiali saranno impiegati per realizzare le medicazioni del futuro. Non solo potrebbero migliorare la guarigione di ustioni, innesti cutanei e ferite croniche, ma potrebbero anche aiutare a rilevare le…
LeggiCellule tumorali: scovarle grazie alla luce laser
Riuscire a identificare l’impronta delle cellule tumorali grazie ad un microscopio dotato di luce laser. A riuscirci sono stati i ricercatori che fanno parte del progetto ‘Vibra’ (Very fast Imaging by Broadband coherent Raman) condotto dal Politecnico di Milano e finanziato dall’European Research Council…
LeggiGiornata mondiale malattie reumatiche: “essenziale poter avere una diagnosi in tempi brevi” – intervista a Caporali ASST Gaetano Pini
L’artrite reumatoide è una malattia altamente invalidante che colpisce soprattutto il sesso femminile in età compresa tra i 45 e i 55 anni. I trattamenti ad oggi a disposizione del clinico sono molteplici, ma occorre fare di più su presa in carico del paziente,…
LeggiIpercolesterolemia familiare: acido bempedoico efficace nel ridurre il colesterolo. Presentati risultati fase III all’EAS 2020
L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo nei pazienti con ipercolesterolemia familiare. A sostenerlo i risultati di uno studio di fase III presentati da Daiichi Sankyo in occasione dell’88° Congresso annuale della European Atherosclerosis Society (EAS 2020). L’analisi è stata condotta su un campione di…
LeggiTumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana
Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…
LeggiVaccino anti-Covid: Italia in prima linea con lo stabilimento Sanofi di Anagni. Previste 300 milioni di dosi per il 2021
Produrre 300 milioni dosi di vaccino contro il coronavirus nel 2021 nello stabilimento di Anagni (Frosinone) di Sanofi. È questo l’obiettivo dell’azienda francese che, insieme con GlaxoSmithKline (GSK), sta lavorando affinché si arrivi al più presto ad un “antidoto” contro il Covid-19. Un obiettivo…
LeggiTumori gastrointestinali: il punto di vista di oncologi e Associazioni dei pazienti
Il parere degli Oncologi “Qualità di vita del paziente deve essere assicurata in tutte le fasi della malattia” Dario Giuffrida, Direttore Oncologia Medica Istituto Oncologico del Mediterraneo di Catania e Consigliere Nazionale Aiom “Quando la malattia è ormai troppo avanzata, la qualità di vita…
LeggiTumori gastrointestinali. Le Associazioni dei pazienti lanciano la prima “Carta dei Diritti”
In otto punti le indicazioni per migliorare la presa in carico e l’accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale, specie nelle fasi avanzate di malattia. La Carta dei Diritti è stata realizzata da Favo, in collaborazione con Isheo, condivisa con…
LeggiCovid-19: le persone allergiche potrebbero sviluppare una forma meno grave
Tra i pazienti ospedalizzati per Covid-19, i soggetti allergici sviluppano una forma meno grave di malattia. A suggerirlo è una ricerca tutta italiana coordinata da Enrico Scala dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (Idi-IRCCS) e da Riccardo Asero della Clinica San Carlo Paderno Dugnano di…
Leggi