Secondo un recente studio, pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine, Trastuzumab deruxtecan ridurrebbe maggiormente il rischio di progressione della malattia o di morte rispetto a trastuzumab emtansine nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo.
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore della prostata metastatico: Darolutamide+docetaxel+deprivazione androgenica aumentano la sopravvivenza
I risultati di uno studio pubblicati nel 2022 su The New England journal of medicine, hanno evidenziato l’efficacia e la sicurezza della terapia con darolutamide + docetaxel + deprivazione androgenica nei pazienti con cancro della prostata metastatico e sensibile agli ormoni. Il trattamento aumenterebbe…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicitĂ : prospettive di intervento e parametri di qualitĂ
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualitĂ …
LeggiMedici, quarta dose col freno. Reticenza e confusione
E’ un via col freno tirato quello alla nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid per la somministrazione della quarta dose – o secondo booster – agli over80, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti fragili a partire dai 60 anni di etĂ . A dirlo…
LeggiEsiste una relazione fisiopatologica tra l’assunzione di glutine o FODMAPs e i disturbi mentali?
Al giorno d’oggi, il glutine e i FODMAPs (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) sono sempre piĂą studiati a causa della loro possibile relazione con condizioni extra intestinali. Una revisione sistematica pubblicata su “Nutrients”, ha evidenziato che evitare o diminuire il loro consumo potrebbe…
LeggiLupus eritomatoso sistemico: una nuova strategia terapeutica
Uno studio pubblicato su “Annals of internal medicine”, ha mostrato che nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) refrattario alla terapia convenzionale, la somministrazione di belimumab, in seguito a rituximab, ha ridotto significativamente i livelli sierici di anticorpi IgG anti-dsDNA e…
LeggiPnrr e cronicitĂ , quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano SanitĂ dedicato al tema
Le problematiche giĂ prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerĂ trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale CronicitĂ , approvato in Conferenza…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa
Continuano i lavori per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Poste le basi, l’obiettivo ora è aggiustare il tiro rispetto alle carenze del sistema ma e anche rispetto le zone d’ombra emerse dallo stesso Piano, a cominciare dall’assunzione di nuovo…
LeggiCAR-T: effetti collaterali nel trattamento dei tumori ematologici
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare la tossicitĂ ematologica delle CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies), terapia cellulare innovativa che ha dimostrato notevole efficacia sui pazienti colpiti da tumori ematologici maligni. La ricerca è stata…
LeggiArtrite reumatoide: revisione della letteratura identifica risparmi generati dalla remissione clinica di malattia
Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di…
LeggiPrevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi per persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che…
Leggi