In Europa il rischio cardiovascolare è notevolmente sottostimato rispetto a quanto indicato dalle più recenti linee guida ESC/EAS. A dimostrarlo sono gli ultimi dati del registro SANTORINI, uno studio osservazionale europeo progettato per valutare, nella pratica clinica quotidiana, la gestione dei pazienti a rischio…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Emicrania per 6 mln di italiani, ma il reale riconoscimento della malattia appare lontano. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Spesso sottovalutata, l’emicrania è a tutti gli effetti una patologia neurologica invalidante, che colpisce 6 milioni di italiani, prevalentemente donne, condizionando fortemente la loro vita privata e lavorativa. A dimostrarlo sono i dati presentati dall’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale nato dalla collaborazione…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “In oncologia la nuova terapia è anche la gentilezza, ma serve una leadership aziendale più attenta”
Prestare ascolto ai racconti del paziente e dei familiari creando un rapporto empatico; regalare attenzioni che vanno al di là del dovere medico come un sorriso o facendo capire al paziente che i medici “ci sono” con la testa e con le “spalle” per…
LeggiOncologia. XXVI Congresso Cipomo. “Inserire la profilazione molecolare estesa nei Lea”
Il futuro dell’oncologia è nella diagnosi molecolare, conosciuta come next-generation sequencing (Ngs), e nelle terapie di precisione ritagliate “su misura” per ogni singolo paziente. Una personalizzazione delle cure che consente di ottenere maggiori risultati e minori effetti collaterali, evitare il rischio di tossicità per i pazienti…
LeggiLife Science Excellence Awards: I vincitori dell’edizione 2022
La quarta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 16 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”.…
LeggiXXVI Congresso Cipomo. “L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto”
Occorre riorganizzare completamente l’oncologia se si vuole veramente trarre il massimo dai nuovi orizzonti terapeutici come quelli dell’oncologia molecolare. Come? Aumentando i posti nelle scuole di specializzazione, potenziando le reti oncologiche e rendendole omogenee sull’intero territorio nazionale, rafforzando la medicina territoriale per migliorare la…
LeggiFibromialgia: effetti della terapia di rilassamento muscolare progressivo
La terapia di rilassamento muscolare progressivo (TRMP) è una valida soluzione per dolore, fatica e sintomi dello stress nei pazienti con fibromialgia. Lo ha dimostrato un gruppo di scienziati che ha pubblicato un articolo sul Journal of back and musculoskeletal rehabilitation nel quale si…
LeggiLa prevalenza del Long Covid
Un recente articolo pubblicato su The Journal of infectious diseases ha evidenziato che il Long Covid ha una prevalenza mondiale pari a 0,43 (95% IC: 0,39,0,46). In Asia sarebbe uguale a 0,51 (95% IC: 0,37,0,65), in Europa a 0,44 (95% CI: 0,32,0,56), e in…
LeggiL’efficacia del vaccino COVID-19
Qual è l’efficacia del vaccino nel real world? Alla domanda hanno risposto dei ricercatori cinesi, con una revisione della letteratura e meta-analisi su 51 articoli che hanno coinvolto 38.821.141 individui da 14 paesi diversi. Le 3 dosi di vaccino sono efficaci nel prevenire morte…
LeggiPnrr. Sia anche il tempo delle cronicità “misconosciute”. Le riflessioni a Sanitask
Proseguono i lavori del Pnrr e, con esso, si realizza il destino del Piano nazionale cronicità, approvato nel 2016 ma rimasto per lo più sulla carta. Il Pnrr è infatti strettamente legato al Piano cronicità. In un certo senso rappresenta lo strumento per concretizzare…
LeggiTumore ovarico: la psico-oncologia a supporto della patologia
Psico-oncologia e importanza di intraprendere un percorso di supporto psicologico quando si deve affrontare una patologia come il tumore ovarico. La malattia, i trattamenti, le ricadute, rappresentano un trauma profondo, che cambia la vita dell’individuo e ha un impatto su ogni ambito e su…
LeggiIl microbioma intestinale: quali sono i fattori che lo modificano?
Un gruppo di ricercatori ha condotto il Dutch Microbiome Project, durante il quale è stata svolta la profilazione della composizione batterica, funzione, resistenza agli antibiotici, fattori di virulenza nel microbioma intestinale di 8.208 individui da una coorte di tre generazioni comprendente 2.756 famiglie. Da…
LeggiMedicina orientale e occidentale contro il COVID-19
La medicina tradizionale cinese, in combinazione con quella occidentale, potrebbe migliorare i sintomi clinici, ridurre il tasso di utilizzo dei farmaci anti-infettivi e migliorare la prognosi dei pazienti con COVID-19. A dimostrarlo, uno studio clinico condotto da un team di ricercatori cinesi, pubblicato su…
Leggi