Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Policy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa
Continuano i lavori per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Poste le basi, l’obiettivo ora è aggiustare il tiro rispetto alle carenze del sistema ma e anche rispetto le zone d’ombra emerse dallo stesso Piano, a cominciare dall’assunzione di nuovo…
LeggiCAR-T: effetti collaterali nel trattamento dei tumori ematologici
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare la tossicità ematologica delle CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies), terapia cellulare innovativa che ha dimostrato notevole efficacia sui pazienti colpiti da tumori ematologici maligni. La ricerca è stata…
LeggiArtrite reumatoide: revisione della letteratura identifica risparmi generati dalla remissione clinica di malattia
Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di…
LeggiPrevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi per persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che…
LeggiPnrr. Una riforma che va ben oltre il “mattone”. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
Di Pnrr si parla da mesi, eppure i dubbi da sciogliere sono ancora tanti. Come è emerso nel corso dell’ultima puntata di Camerae Sanitatis, il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza & Salute e SICS editore. L’ultimo appuntamento di Camerae Sanitatis ha…
LeggiLe cure del futuro fra tecnologia, genetica e terapie digitali
Le terapie avanzate sono una vera e propria rivoluzione in ambito medico, con strategie capaci di portare un innegabile vantaggio per la salute dei pazienti, risultando in alcuni casi trasformative. Questo numero è destinato a crescere considerevolmente nel prossimo futuro: gli analisti prevedono, infatti,…
LeggiIl futuro della sanità (e non solo) è One Health
Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un…
LeggiTumore alla cervice uterina: cemiplimab aumenta la sopravvivenza
Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
LeggiL’ottimismo fa bene alla salute
La salute psicologica ha un effetto importante sulle patologie cardiovascolari: uno stato mentale positivo è stato associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2022 su…
LeggiTecnologia e sanità: il ruolo delle aziende per rendere il futuro una grande opportunità
L’industria farmaceutica è entrata rapidamente nell’era della digitalizzazione. Un processo di crescita naturale, ma indubbiamente accelerato dalla pandemia. L’emergenza Covid ha infatti costretto tutto il sistema salute, non solo le imprese, a rivedere rapidamente processi decisionali e ambiti d’azione. Un processo in cui sono…
Leggi