Turchia (85%), India (79%), Taiwan (74%), questo il podio dei Paesi in in cui si registra una maggiore percentuale di ricercatori che si dicono religiosi. Al quarto posto l’Italia con il 57%, ma il tradizionale conflitto tra scienza e religione sembra essere poco più che un…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumori: il pesce pietra contro il rigetto dei trapianti midollo
Una nuova possibilità per prevenire il rigetto di trapianti di midollo spinale nei malati di cancro arriva dal mare e precisamente dal velenosissimo pesce pietra (Synancea verrucosa). Studiosi della Monash University di Melbourne hanno individuato similarità fra l’azione del veleno del pesce pietra e il meccanismo…
LeggiAccendere i neuroni con la luce
Come spesso accade è la Natura che offre gli spunti della ricerca e in questo caso il pensiero corre al modo in cui proprio la luce è il fattore che regola meccanismi biologici e metabolici in batteri, funghi e alghe. Per non parlare delle…
LeggiMalattie rare e farmaci orfani: c’è ancora molto da fare
Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti i Paesi. L’aggiornamento dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) per includere anche le malattie rare, il finanziamento dei farmaci orfani e la revisione del sistema di incentivi sono temi aperti sui…
LeggiAneurisma gli toglie la voce, torna a parlare dopo due anni
Da due anni, a causa di un aneurisma cerebrale con danni gravissimi sul linguaggio, non parlava più. Ora, grazie ad un sofisticato software che imita un migliaio tra parole e frasi, L., un ingegnere di 32 anni, è tornato a comunicare. Un vero e proprio ‘miracolo’, per una persona che riusciva…
LeggiCreato primo catalogo dei veleni con la loro azione terapeutica
Si chiama VenomKB, Venom Knowledge Base, ed è il primo catalogo mondiale dei veleni, delle tossine animali e dei loro ben 43mila effetti sull’uomo. A realizzarlo è stato un gruppo di ricercatori della Columbia University, i cui dettagli sono spiegati sulla rivista Scientific Data. Il catalogo sintetizza i risultati di oltre…
LeggiDa cellule cordone ombelicale arriva la cura per le malattie dell’occhio
Nuove speranze per la cura delle malattie degenerative dell’occhio arrivano dalle cellule del cordone ombelicale. I ricercatori della Duke university, coordinati da Cagla Eroglu, sono infatti riusciti a dimostrare, nei topi, che le cellule del tessuto del cordone ombelicale umano producono delle molecole che aiutano i neuroni della retina…
LeggiIn arrivo staminali infallibili per curare le malattie
Una collaborazione fra la Macquarie University di Sydney e la compagnia australiana di biotecnologia Regeneus permetterà di produrre cellule staminali programmate per combattere una vasta gamma di malattie, dall’artrite al cancro. I ricercatori dell’Università, guidati da Ewa Goldys, vice direttrice del Centre of Excellence for Nanoscale BioPhotonics, hanno sviluppato per…
LeggiRapporto Prevenzione 2015: il valore per la sanità pubblica
Investighiamo insieme con Carlo Signorelli, Presidente della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), qual è il valore del Rapporto Prevenzione 2015 della Fondazione Smith Kline per la sanità pubblica. Qual è il significato del Rapporto Prevenzione 2015? Siamo ormai giunti…
LeggiVaccini: per il Rapporto Prevenzione 2015 la parola chiave è chiamata/promemoria
La Fondazione Smith Kline ha presentato a Roma, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, il suo Rapporto Prevenzione 2015 che mira a misurare le strategie per aumentare la copertura vaccinale nell’ambito di una valutazione delle “Buone pratiche per la prevenzione” in Italia. Al primo posto,…
LeggiInfluenza: Fda approva vaccino Fluad per gli over 65
La Food and Drug Administration (FDA), ha approvato il vaccino antinfluenzale adiuvato Fluad negli adulti di età superiore a 65 anni. In Italia, il Fluad era finito sotto accusa lo scorso anno dopo il decesso di alcuni anziani. Le successive analisi scagionarono però i lotti del vaccino precauzionalmente bloccati…
LeggiPremio Galeno: a vincere è l’immunoncologia
Il Premio Galeno 2015 per l’innovazione del farmaco ha riconosciuto il primato dell’immunoncologia, nuova branca dell’oncologia che “si sta rivelando rivoluzionaria – ha detto il presidente della giuria, Pier Luigi Canonico – nel trattamento dei tumori per i considerevoli vantaggi in termini di sopravvivenza”. A pari merito il premio…
LeggiUna giornata per ricordare il tempo delle farfalle
25 novembre 1960. Ojo de Agua in provincia di Salcedo, Repubblica Dominicana. Una data e un luogo per ricordare la triste storia di tre sorelle che si opposero ad una delle dittature più crudeli dell’America latina, quella trujillista. Il 25 novembre è la data…
Leggi