Codici a barre hi-tech contro i farmaci contraffatti

Viene da farmaci salvavita contro l’epatite C acquistabili online o dal botulino venduto in alcuni centri estetici la nuova minaccia del farmaco falsificato in Italia. Ma per quel che riguarda i medicinali che passano per un circuito legale, il nostro sistema si conferma tra i più sicuri al mondo.…

Leggi

Tumori: la prevenzione potrebbe evitare il 40% dei decessi

Il 40% delle morti per tumori potrebbe essere evitato incentivando la prevenzione a partire dagli stili di vita sani. A sottolinearlo è l’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, in occasione della Giornata Mondiale del Cancro. “Il cancro è causa ogni anno in tutto il mondo più di 8,2 milioni di morti…

Leggi

Artrosi: Michelangelo la sconfisse con lo scalpello

Può sembrare strano, ma è così. Il grande Michelangelo Buonarroti aveva l’artrosi e solo grazie alla sua costanza riuscì a vincere su di essa. Grazie, infatti, al suo incessante lavoro con martello e scalpello l’artista rinascimentale riuscì a conservare l’elasticità delle mani fino all’ultimo, abbandonando…

Leggi

Tumori: il futuro è dei nanofarmaci

Trasportare i farmaci solo sulle cellule malate, risparmiando il resto dell’organismo dagli effetti collaterali. Questa è solo una delle caratteristiche dei nanofarmaci, vere e proprie medicine ‘intelligenti’ basate sulle nanotecnologie. Proprio la scienza dell’ultrapiccolo è stata protagonista al Nano World Cancer Day 2016, evento internazionale organizzato dalla European Technology Platform for Nanomedicine,…

Leggi

Tumori del cervello: presto la cura ad hoc

Cure mirate per tipo di tumore del cervello presto saranno realtà. E’ stato realizzato, infatti, il primo identikit molecolare dei più comuni tumori del cervello. Pubblicato sulla rivista Cell, il risultato è frutto di tre anni di lavoro da parte di una collaborazione internazionale che comprende circa 300 ricercatori e…

Leggi

Scoperto il gene della forma dell’ippocampo

Nuovi e importanti scenari si aprono per la comprensione dei disturbi cognitivi grazie ad un gruppo di ricercatori italiani che ha identificato il primo gene che controlla la forma dell’ippocampo, struttura del nostro cervello responsabile della memoria. I Ricercatori, coordinati da Elvira De Leonibus, presso l’Istituto Telethon di Pozzuoli e…

Leggi

Antidepressivi nei più giovani: il rischio di suicidio è doppio

Sempre più ombre sull’uso di antidepressivi nei più giovani. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che bambini e adolescenti che assumono gli antidepressivi (i più comunemente prescritti, duloxetina, fluoxetina, paroxetina, sertralina e venlafaxina) hanno un rischio raddoppiato di aggressione e di suicidio. I farmaci invece non avrebbero…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025