I numeri presentati al Ministero della Salute sull’attività del 2015 sui trapianti e le donazioni di organo forniti dal Centro nazionale trapianti parlano chiaro e confermano il 2105 come un anno estremamente positivo, con un trend in crescita. Il risultato è stato raggiunto anche grazie ai frutti raccolti dalla campagna “Una scelta…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperta proteina che blocca le metastasi
Aiuta le cellule malate ad invadere l’organismo. Si chiama Mical2 ed è una proteina che, se eliminata, potrebbe permettere l’arresto delle metastasi. Bersaglio di future nuove terapie anti cancro, la proteina è stata scoperta da un gruppo internazionale coordinato dall’Italia, con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Descritta…
LeggiSan Valentino a letto: in 370mila con l’influenza
Tutti a letto con l’influenza. Per oltre 370mila italiani, quello di San Valentino non è stato un weekend romantico in qualche agriturismo o in montagna. A fare compagnia agli innamorati è stata invece l’influenza. La scorsa settimana, infatti, il virus ha continuato a diffondersi e ancora…
LeggiCreato strumento ‘annunsa’ odori per cercare i superstiti dei disastri
Uno strumento in grado di percepire l’odore della decomposizione di un corpo in base alle varie fasi. A realizzarlo sono stati i ricercatori della University of Technology di Sydney, con l’obiettivo di migliorare la ricerca di sopravvissuti a eventi drammatici quali terremoti e disastri aerei.…
LeggiZika: al via task force mondiale. Nel team anche un italiano
C’è anche l’Italia nella task force mondiale per la ricerca sul virus Zika. Del team di esperti istituito dal Global Virus Network (GVN) fa parte anche Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico dell’Istituto per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma. La GVN Zika task force, spiega…
LeggiScelta del partner? Ci pensa la mano che usiamo di più
Le nostre scelte potrebbero essere condizionate dalla mano che usiamo per scrivere. Essere mancini o destrorsi, infatti, può avere ripercussioni importanti sulla scelta di un partner e persino su quella della persona che desideriamo votare. A spiegarlo è lo psicologo Daniel Casasanto, della Chicago University, all’Annual meeting of the…
LeggiCon la musica dal vivo in Rianimazione meno ansia e farmaci
“Abbassa l’ansia, riduce la richiesta di sedativi da parte dei pazienti e costituisce un mezzo efficace per mantenere il contatto con la realtà”. Non si tratta di un nuovo farmaco, ma semplicemente di musica dal vivo, così efficace che all’Ospedale San Raffaele di Milano hanno deciso di portarla dai pazienti…
LeggiRicerca italiana: scoperte le cellule killer contro la leucemia
Lo studio italiano fa il giro del mondo. Dal Time al Times, dalla Bbc-radio al Guardian, passando per l’Indipendent e il Telegraf e altri fino ad arrivare alla Nuova Zelanda, la notizia impazza: scoperte le cellule che potrebbero proteggere per sempre dalla leucemia. Protagonista del fermento mediatico del…
LeggiAlzheimer: i primi segni sono nel punto blu del cervello
Anni e anni prima che si manifesti. Il morbo di Alzheimer ha inizio nel cosiddetto “locus coeruleus” nel cervello molto tempo prima della comparsa dei sintomi. Localizzato alla base del cervello, “locus coeruleus” è chiamato anche “punto blu” per la sua colorazione azzurrina ed ha un ruolo essenziale nel proteggere…
LeggiDenti eterni? Scoperto il meccanismo della rigenerazione negli squali
Veder spuntare un nuovo dente invece di dover ricorrere a un impianto sembra un sogno, ma non è escluso che la scienza non ci regali, in futuro, anche questo. Potrebbe trovarsi nelle fauci degli squali il segreto per ottenere una dentatura che si rigenera per tutto l’arco della vita.…
LeggiDopo un figlio il sistema immunitario dei genitori diventa simile
Crescere un figlio può rivoluzionare non solo la vita di coppia, ma anche il sistema immunitario dei genitori, con effetti maggiori che la gastroenterite del viaggiatore o il vaccino dell’influenza. I cambiamenti operati dalla nascita del bebè, però, sono nel segno della convergenza, ovvero le difese immunitarie di…
LeggiOncologi: sì a divisione tetto spesa farmaceutica per macroaree
“Plaudiamo alla proposta di dividere il tetto della spesa farmaceutica per macroaree”. Così il presidente Aiom, Associazione Italiana di Oncologia Medica, Carmine Pinto, su una proposta che sarà esaminata giovedì prossimo in una riunione del tavolo per la Governance farmaceutica con la presenza dei Ministri della Salute e dell’Economia…
LeggiSbadigli: tra le donne sono più contagiosi
Contagiosi sì, ma se “in rosa” ancora di più. Secondo uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa, le donne sono più empatiche degli uomini e a dimostrarlo è la contagiosità degli sbadigli che per il sesso femminile è maggiore. I risultati dello studio degli…
Leggi